Uomo nato senza pollici mostra cosa riesce a fare: "La gente non ci crede"

Pensaci un attimo: quante volte al giorno usi il pollice? Scrollare sullo smartphone, aprire una bottiglia, afferrare una fetta di pizza, usare il clacson dello scooter, stringere una mano o anche solo tenere una forchetta. Eppure, c’è chi è nato senza e ha imparato a vivere – e a sorprendere – senza questa parte fondamentale della mano. È il caso di Qiao Aalbers, 26 anni, nato in Cina e adottato in Olanda, oggi protagonista virale su TikTok.

Un ragazzo senza pollici diventa virale su TikTok

Qiao Aalbers racconta che la sua vita non è mai stata semplice. Cresciuto senza pollici, ha sperimentato fin da quando è cosciente insicurezze e difficoltà quotidiane. Nei primi anni si vergognava e non sapeva come gli altri potessero reagire alla sua condizione. Col tempo, però, ha trasformato quella che sembrava una mancanza in una sorta di superpotere. Ora, davanti a milioni di persone, mostra cosa riesce a fare con sole otto dita, senza protesi e senza adattamenti.

Nei suoi video, che hanno raggiunto anche 6,7 milioni di visualizzazioni, Aalbers scherza e dimostra come riesca a compiere azioni comuni: aprire una bottiglia, tenere un vaso, perfino infilare tutta la mano in un tubo di Pringles, cosa che molti non riuscirebbero mai a fare. “Sono la prova vivente che i pollici sono opzionali”, ha dichiarato con ironia a Jam Press.

Dall’insicurezza alla forza personale

Non è stato sempre così. Da bambino, la mancanza dei pollici era fonte di ansia e timore. Durante l’adolescenza Aalbers ha viaggiato per l’Europa e ha incontrato molte persone diverse, esperienze che lo hanno aiutato a guadagnare fiducia in sé stesso. Oggi racconta che, se si svegliasse domani con i pollici, non li terrebbe. “Ho trascorso 26 anni a vivere senza, non passerò i prossimi 26 a riabituarmi con”, ha detto in una delle sue clip più commentate.

Il giovane, che lavora anche come tutor di inglese, ha imparato a trasformare quella che veniva percepita come una limitazione in un punto di forza, conquistando un pubblico sempre più ampio e affezionato.

La vita quotidiana senza pollici

Molti dei suoi fan restano increduli nel vederlo compiere azioni apparentemente impossibili. Aprire un tappo a vite, scrivere messaggi sul telefono o semplicemente tenere un bicchiere d’acqua. In uno dei suoi video scherza: “Posso fare tutto, tranne l’autostop”. In un altro ride sul fatto che, non avendo i pollici, spende il 20% in meno sulle manicure. Battute che lo hanno reso non solo un esempio di resilienza, ma anche un creator apprezzato per il suo senso dell’umorismo.

@qiaodi.aalbers What should I fist next...? #nothumbs #hiddentalents #fyp #funny #asian ♬ original sound - hairbyharleyy

Naturalmente, ammette che non tutto è semplice. Alcune attività, come sciogliere il nastro di un pacco regalo, diventano più complicate e richiedono tempo e pazienza. Inoltre, conoscere nuove persone lo mette ancora un po’ in difficoltà perché non sempre sa come reagiranno quando scopriranno la sua condizione.

Un messaggio che ispira milioni di persone

I follower di Aalbers reagiscono con entusiasmo ai suoi contenuti. Nei commenti non mancano messaggi come “Ti metto un pollice su al video” o battute sull’invidia per la sua abilità con le patatine. Qualcuno chiede se sappia suonare la chitarra, lui risponde con sincerità: “No”. Altri sottolineano come riesca a dare comunque il dito medio, “e non è forse questa la cosa più importante?”. Un'altra impresa che è riuscito a compiere è stato trovare una fidanzata, che ha mostrato in un video:

Qiao e la sua fidanzata
Qiao e la sua fidanzata

Al di là delle battute, la storia di Qiao Aalbers diventa ogni giorno un simbolo di accettazione e autoironia. I suoi video ricordano che i limiti possono trasformarsi in opportunità, e che la forza spesso nasce proprio dalle differenze che ci rendono unici.

La normalità che diventa eccezionale

Guardandolo aprire bottiglie, mangiare snack o giocare con oggetti di uso quotidiano, ci si accorge che ciò che sembra un ostacolo può diventare una risorsa. Aalbers ripete che non vorrebbe cambiare nulla, perché senza pollici ha trovato la sua identità. E mentre milioni di utenti su TikTok continuano a seguirlo, la sua storia diventa uno stimolo per tanti: accettarsi, sorridere e non avere paura di mostrare le proprie differenze.

Lascia un commento