Italiani visitano la città europea dove è impossibile perdersi: "Vivono tutti sulla stessa strada"

Elisa Gerosa e Paolo Villa, coppia italiana appassionata di viaggi, hanno recentemente raccontato la loro esperienza in una delle città più particolari d’Europa. Non si tratta di un centro storico medievale o di una capitale ultramoderna, bensì di un villaggio in Polonia che sfida ogni logica urbanistica: Sułoszowa, a soli 30 chilometri da Cracovia.

Qui non servono mappe, navigatori o punti di riferimento: tutti i 6.000 abitanti vivono sulla stessa strada. Un’unica via, lunga circa 9 chilometri, ospita case, negozi, scuole e perfino i servizi essenziali. Un luogo che la coppia ha definito senza esitazione la città “dove è impossibile perdersi”.

Sułoszowa, la città lineare della Polonia

La particolarità di Sułoszowa colpisce immediatamente chi la visita. Ogni casa si affaccia sulla medesima strada principale, e ciò che cambia è soltanto il numero civico. Non esistono traverse o vicoli, non bisogna ricordare nomi di personaggi famosi o figure storiche. Tutto ruota attorno a questa via che sembra uscita da una visione surreale.

Questo è il nome dell'unica strada del comune polacco.
Questo è il nome dell'unica strada del comune polacco.

Secondo Elisa e Paolo, la vita quotidiana assume un ritmo quasi comunitario: «Tutti sono vicini di casa, il corriere non si perde mai e in pochi minuti si raggiungono supermercato, chiesa, scuola, farmacia, benzinaio, pompieri e centro sportivo». Un modello di semplicità che contrasta con le complicazioni urbanistiche delle grandi città moderne.

Vivere tutti sulla stessa strada

Ogni famiglia dispone anche di un piccolo appezzamento di terreno da coltivare dietro casa. Alcuni lo curano con dedizione, creando orti rigogliosi e campi verdi, mentre altri lo lasciano incolto. La dimensione agricola resta comunque parte integrante del paesaggio, mantenendo un equilibrio tra urbanizzazione e campagna.

Camminare lungo la via principale di Sułoszowa significa incontrare inevitabilmente chiunque viva nel villaggio. Un aspetto che rafforza i legami sociali e riduce le distanze, letteralmente e simbolicamente.

Altre città incredibili nel mondo

Se Sułoszowa sorprende per la sua unicità urbanistica, esistono altri luoghi nel mondo che dimostrano come il concetto di città possa assumere forme davvero estreme.

  • Longyearbyen (Norvegia): il villaggio dove è vietato morire, poiché il permafrost impedisce la decomposizione dei corpi.
  • Monowi (USA): città con una sola abitante, che ricopre contemporaneamente il ruolo di sindaco, barista e bibliotecaria.
  • Centralia (USA): città fantasma costruita sopra un incendio sotterraneo che brucia da oltre 50 anni.
  • Kunming – Dwarf Village (Cina): villaggio popolato esclusivamente da persone affette da nanismo, nato come comunità protetta.
  • Thames Town (Cina): riproduzione perfetta di un villaggio inglese alle porte di Shanghai.
  • Slab City (California): comunità anarchica nel deserto, senza leggi né servizi pubblici.
  • Miyake-jima (Giappone): isola dove gli abitanti devono portare con sé maschere antigas a causa delle esalazioni vulcaniche.
  • Coober Pedy (Australia): città sotterranea creata per sopravvivere alle temperature estreme.
  • Yanjin (Cina): megalopoli stretta tra fiume e montagna, considerata la città più stretta del mondo.
  • Ashgabat (Turkmenistan): capitale nota per il numero record di edifici in marmo bianco, ma sorprendentemente vuota.

Perché queste città affascinano i viaggiatori

Luoghi come Sułoszowa non sono soltanto curiosità geografiche, ma rappresentano un invito a riflettere su come l’essere umano sappia adattarsi agli ambienti più diversi. Che si tratti di vivere su un’unica strada, in case sotterranee o in città fantasma, queste comunità offrono testimonianze preziose di resilienza, creatività e convivenza.

La coppia italiana ha già raccontato di voler tornare in Polonia per scoprire altri villaggi insoliti. Intanto la loro esperienza a Sułoszowa diventa spunto per chi cerca viaggi fuori dall’ordinario e vuole conoscere le forme più originali di vita urbana in Europa e nel mondo.

Lascia un commento