Spagna, la città più soleggiata del paese è quasi sconosciuta: "Economica e ricca di storia"

Quando si pensa alle città più luminose della Spagna, vengono subito in mente mete famose come Siviglia, Malaga o Valencia. Eppure esiste una destinazione affacciata sul Mediterraneo che batte tutte le altre in ore di sole: Ceuta. Questa città autonoma, insieme a Melilla l’unica porzione di territorio spagnolo in Africa, custodisce un primato poco conosciuto, ma che sorprende chiunque la visiti. Economica, suggestiva e traboccante di storia, Ceuta rappresenta una meta ancora lontana dal turismo di massa.

Ceuta, la città più soleggiata di Spagna

Secondo quanto segnalato da creator spagnoli come @juntos_viajando, Ceuta non solo regala più ore di sole rispetto a qualsiasi altra città iberica, ma offre anche un patrimonio storico e culturale che intreccia tradizioni europee e africane. Passeggiando nel Casco Histórico, tra mura antiche e palazzi coloniali, si percepisce la stratificazione di popoli e culture che nei secoli hanno attraversato questo lembo di terra. La luce che avvolge Ceuta per gran parte dell’anno ha sempre attirato mercanti e viaggiatori, trasformandola in un crocevia di commerci e identità. I due hanno fatto un giro in barca della costa, pagandolo solo 10€ e trovando anche delfini in acqua.

La bici acquatica nel 'Foso', uno dei luoghi iconici dell'assolata Ceuta.
La bici acquatica nel 'Foso', uno dei luoghi iconici dell'assolata Ceuta.

Cosa vedere a Ceuta in tre giorni

Visitare Ceuta significa scoprire una città compatta ma ricchissima di attrazioni. In tre giorni - durata consigliata dagli autori del video - si può vivere un itinerario completo, tra panorami, monumenti e attività insolite:

  • Mirador de San Antonio, Isabel II e Benzú: punti panoramici che offrono viste spettacolari sulla costa africana e sulla vicina Spagna.
  • Murallas Reales e Puerta Califal: imponenti testimonianze storiche che raccontano la lunga epoca delle fortificazioni.
  • Antigua estación del ferrocarril: memoria dell’industrializzazione e delle antiche vie di comunicazione.
  • Paseo de la Marina Española: una passeggiata rilassante lungo il mare, perfetta al tramonto.
  • Attività acquatiche nel Foso: qui i visitatori possono persino “guidare” biciclette giganti che galleggiano sull’acqua, una delle esperienze più curiose e amate.
  • Parque Marítimo del Mediterráneo: complesso progettato dall’architetto César Manrique, con piscine e spazi verdi che uniscono arte e relax.

A tutto questo si aggiungono le escursioni in barca lungo la costa, durante le quali è possibile osservare il profilo unico di Ceuta sospeso tra due continenti.

Come arrivare a Ceuta dall’Italia

Una delle particolarità di Ceuta è l’assenza di un aeroporto tradizionale: la città dispone soltanto di un eliporto, infatti i due l'hanno raggiunta tramite elicottero. Per questo motivo non esistono voli diretti dall’Italia. Raggiungerla significa pianificare un viaggio con uno scalo verso gli aeroporti più vicini e poi proseguire via terra o mare.

Gli scali più comodi sono:

  • Aeroporto di Tangeri (TNG), a circa 50 km.
  • Aeroporto di Tetouan (TTU), a 40 km.
  • Aeroporto di Málaga (AGP), collegato ai traghetti di Algeciras.
  • Aeroporto di Gibilterra (GIB), a soli 29 km dalla città.

Dall’Italia si può volare con compagnie low cost verso Tangeri e Málaga da Milano, Roma, Torino, Bologna, Firenze e Catania. Tetouan resta meno servita, ma raggiungibile da Roma con scalo.

Collegamenti via mare e via terra

Dagli aeroporti marocchini di Tangeri e Tetouan è possibile prendere un taxi o un bus fino alla frontiera di Ceuta, attraversarla a piedi e trovarsi già in Spagna. In alternativa, si può raggiungere il porto di Tangeri Med e imbarcarsi su un traghetto. Da Málaga e Gibilterra, invece, si arriva ad Algeciras, da dove partono traghetti frequenti: la traversata dura circa un’ora e rappresenta un’esperienza panoramica a sé.

I traghetti da Algeciras a Ceuta sono quotidiani e numerosi, con tariffe accessibili anche nei mesi estivi. Questo rende il viaggio semplice e relativamente economico per chi desidera visitare una delle città più sorprendenti della penisola iberica.

Un viaggio diverso nel cuore del Mediterraneo

Ceuta non è soltanto la città più soleggiata di Spagna: è anche una meta che racconta il Mediterraneo da una prospettiva unica. Economica rispetto ad altre destinazioni turistiche, accogliente e ancora poco battuta dal turismo di massa, regala un mix di storia, natura e tradizioni che rimane impresso a lungo nella memoria dei viaggiatori. Chi ha già percorso le strade di Siviglia o Barcellona, a Ceuta potrà riscoprire l’autenticità di una Spagna diversa, dove il sole sembra non tramontare mai.

Lascia un commento