Stasera in tv, kolossal epico che ha fatto la storia: incassi record al botteghino

Stasera va in onda un film che ha fatto la storia ed è diventato leggenda: un vero e proprio kolossal epico da milioni di incassi al botteghino.

“Troy” è uno di quei film che non passano mai inosservati. Uscito nel 2004 e diretto da Wolfgang Petersen, è un grande kolossal che prende ispirazione dall’Iliade di Omero e porta sullo schermo il mito della guerra di Troia. Non si tratta di una trasposizione fedele, ma di una rilettura che mescola azione, spettacolo e dramma umano. Proprio questa scelta ha reso il film un successo mondiale, capace di conquistare milioni di spettatori.

La storia ci riporta nel 1200 a.C., in un mondo dominato da re, eserciti e ambizioni di potere. La scintilla che accende la guerra è il rapimento di Elena, regina di Sparta, da parte del giovane principe troiano Paride. Elena è sposata a Menelao, che non accetta l’affronto e chiede aiuto al fratello Agamennone. Per il potente sovrano di Micene l’occasione è perfetta: Elena diventa solo un pretesto per muovere guerra a Troia e tentare di consolidare la propria supremazia.

Stasera in tv, kolossal epico famosissimo: incassi da capogiro al botteghino

Il film va in onda stasera, 22 settembre, su Mediaset 20 (canale 20 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.30. Al centro della storia entra in gioco Achille, il più grande guerriero greco. Brad Pitt gli dà corpo e carisma, trasformandolo in una figura magnetica. Achille è il capo dei mirmidoni, indomito e ribelle, capace di cambiare le sorti delle battaglie con la sola forza della sua spada. Il film lo dipinge come un uomo diviso tra il desiderio di gloria eterna e i conflitti interiori che lo tormentano.

Accanto a lui scorrono figure altrettanto memorabili. Eric Bana interpreta Ettore, il principe troiano nobile e coraggioso che diventa il vero eroe morale del racconto. Orlando Bloom veste i panni di Paride, giovane impulsivo e innamorato, mentre Diane Kruger dà volto a Elena, simbolo di bellezza e desiderio. A completare il cast troviamo Sean Bean nei panni di Ulisse, Brian Cox come Agamennone, Brendan Gleeson come Menelao e Peter O’Toole in una delle sue interpretazioni più intense nel ruolo del re Priamo.

stasera in tv kolossal
Una scena del film in onda stasera in tv

“Troy” non punta sugli dei e sugli interventi sovrannaturali che caratterizzano l’Iliade, ma sceglie di rimanere ancorato a una visione più terrena e realistica. Petersen elimina l’elemento divino e concentra tutto sulla forza degli uomini, sulle loro passioni e sulle loro scelte. Questa scelta rende la vicenda più vicina allo spettatore contemporaneo, che si trova davanti a personaggi mossi da orgoglio, amore, paura e sete di potere.

Le battaglie sono uno degli elementi più spettacolari del film. Girate con grande cura e supportate da effetti visivi all’avanguardia per l’epoca, trasmettono la brutalità della guerra e il coraggio dei protagonisti. La fotografia e le scenografie immergono lo spettatore in un mondo antico e grandioso, dove l’epica si fonde con la drammaticità della storia. Il film ha incassato circa 497,4 milioni di dollari in tutto il mondo. Un grandissimo successo.

Perché vale la pena vederlo

L’impatto culturale non è stato da poco. “Troy” ha riacceso l’interesse verso il genere peplum, che per anni era stato messo da parte, e ha riportato al centro dell’attenzione la mitologia greca. La figura di Achille, in particolare, è diventata un simbolo cinematografico dell’eroe tragico, diviso tra grandezza e destino ineluttabile.

Guardare oggi “Troy” significa immergersi in un racconto senza tempo, dove mito e storia si intrecciano. È un film che continua a intrattenere e a far riflettere, perché dietro le armi e i palazzi dorati ci sono passioni universali: l’amore, la vendetta, l’orgoglio e la ricerca della gloria. Stasera in tv torna un grande classico del cinema epico. Un appuntamento da non perdere per chi ama le storie che sanno unire spettacolo e dramma, con un cast stellare e scene che sono entrate nell’immaginario collettivo.

Lascia un commento