Indice dei contenuti
Un weekend da sogno a Parigi senza spendere una fortuna è possibile: hotel economici, attrazioni gratuite e buon cibo low cost.
Chi ha detto che la Ville Lumière sia una meta riservata soltanto ai grandi budget? Una giovane viaggiatrice italiana ha dimostrato che è possibile vivere un weekend indimenticabile a Parigi senza spendere una fortuna, scegliendo con attenzione dove dormire, cosa visitare e persino dove mangiare. La capitale francese, con le sue luci, i suoi scorci romantici e i suoi monumenti senza tempo, si può scoprire anche in versione low cost, e la cosa sorprendente è che l’esperienza non perde affatto il suo fascino.
Dormire a Parigi senza svuotare il portafoglio
Il primo passo per organizzare un viaggio economico è la scelta dell’alloggio. In questo caso la nostra viaggiatrice ha scelto di soggiornare a Montmartre, quartiere iconico che regala scorci pittoreschi e un’atmosfera bohémien. La soluzione trovata? Una struttura della catena Korner Hotels, dove il prezzo per una camera doppia parte da circa 70/80 euro a notte. Una cifra decisamente accessibile, soprattutto se si considera la posizione strategica e la possibilità di avere la colazione (non inclusa ma disponibile) per iniziare la giornata con la giusta energia.
Ciò che rende Parigi una città davvero unica è la quantità di attrazioni che si possono visitare senza pagare il biglietto d’ingresso. Il Sacro Cuore, ad esempio, domina dall’alto la collina di Montmartre e regala una vista spettacolare sulla città: l’unico “prezzo” da pagare è la fila, spesso lunga ma inevitabile. Anche Notre Dame, nonostante i lavori di restauro ancora in corso, rimane uno dei luoghi più iconici: l’accesso è prenotabile online ma non sempre facile da ottenere, tuttavia ci si può mettere in fila direttamente sul posto per avere la possibilità di entrare.
Passeggiare per Montmartre resta poi un’esperienza impagabile. Dalla Rue de l’Abreuvoir fino alla vivace Place du Tertre, dove artisti di strada dipingono e ritraggono i passanti, si respira ancora l’anima creativa che ha reso celebre questo quartiere. Ma Parigi sa sorprendere anche con luoghi meno scontati: le Galeries Lafayette Haussmann, ad esempio, non sono solo un tempio dello shopping. Salendo sulla terrazza panoramica si può godere di una delle viste più spettacolari della città, completamente gratuita, mentre la cupola in stile Art Nouveau regala uno spettacolo architettonico senza eguali.

L’anima artistica e letteraria della città
Un viaggio a Parigi non può prescindere dal lato culturale. E la cosa straordinaria è che anche in questo caso non serve spendere cifre esorbitanti. Un esempio è la Shakespeare and Company, storica libreria indipendente amata dagli scrittori e dai lettori di tutto il mondo. Entrarvi è come compiere un tuffo nel passato, circondati da scaffali colmi di libri che hanno fatto la storia.
Il Petit Palais, costruito per l’Esposizione Universale del 1900, custodisce collezioni che spaziano dal Medioevo al XX secolo: pittura, scultura e arti decorative, il tutto con ingresso gratuito. Infine, per chi ama l’arte contemporanea, c’è 59 Rivoli, un collettivo artistico nel cuore della città che apre le porte al pubblico mostrando atelier, installazioni e murales che cambiano di continuo, trasformando ogni visita in un’esperienza nuova.
Cibo buono e prezzi contenuti: Il fascino low cost di Parigi
E per quanto riguarda il cibo? Parigi offre una gamma vastissima di possibilità. Certo, si può cenare nei ristoranti stellati, ma chi vuole contenere le spese non resterà deluso. Con pochi euro si trovano ottimi panini imbottiti nelle panetterie locali, street food vario e piatti da asporto che consentono di gustare la cucina francese senza farsi spaventare dal conto. In questo modo il weekend resta leggero anche per il portafoglio, senza rinunciare al piacere del palato.
Questa esperienza dimostra che Parigi non è soltanto la città del lusso e delle grandi spese, ma può essere scoperta e amata anche con un budget contenuto. Basta scegliere con attenzione dove dormire, puntare sulle attrazioni gratuite e concedersi qualche piccolo sfizio culinario alla portata di tutti. Il risultato? Un weekend da sogno nella città più romantica del mondo, senza il timore di svuotare il portafoglio.
