Indice dei contenuti
Tre città tedesche dove l’Oktoberfest diventa magia: Monaco, Stoccarda e Brema ti aspettano tra birra, tradizioni popolari e atmosfere uniche tra settembre e ottobre.
Chi pensa all’Oktoberfest immagina immediatamente Monaco di Baviera, i giganteschi tendoni della birra, i costumi tradizionali e l’infinita allegria che avvolge la città. Eppure, la magia di questa festa non si ferma lì: altre città tedesche hanno sviluppato versioni autentiche e affascinanti, capaci di trasmettere la stessa energia travolgente ma con sfumature uniche. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, Monaco, Stoccarda e Brema diventano i palcoscenici perfetti per chi ama la convivialità, le tradizioni popolari e il piacere di vivere la birra come simbolo di cultura e identità.
Monaco di Baviera: il cuore dell’Oktoberfest
Monaco resta la culla indiscussa della festa della birra. Il Theresienwiese si trasforma ogni anno in una città nella città, dove migliaia di persone si radunano sotto i celebri tendoni che accolgono le birrerie storiche bavaresi. L’apertura con la parata, i carri decorati e la musica delle bande popolari segna l’inizio di un evento che unisce spettacolo e tradizione. L’atmosfera è contagiosa: tra i profumi di brezel, würstel e arrosti, la gente brinda con i celebri Maß, i boccali da un litro che sono diventati il simbolo dell’Oktoberfest.
Ma Monaco non è solo festa. Nei giorni del festival, la città offre anche un volto culturale straordinario: la Marienplatz con il Glockenspiel che incanta a ogni rintocco, la maestosa Frauenkirche che domina lo skyline, il Castello di Nymphenburg con i suoi giardini e i musei dedicati alla tradizione brassicola. Visitare Monaco in questo periodo significa immergersi in un universo di suoni, colori e sapori, vivendo la Baviera più autentica.
Stoccarda: la genuinità sveva tutta da scoprire
Se Monaco è la capitale, Stoccarda custodisce l’anima più familiare e genuina dell’Oktoberfest. Il Cannstatter Volksfest, nato nel XIX secolo, è oggi la seconda festa della birra più grande della Germania, e dura tre settimane, regalando un’esperienza più raccolta e a misura d’uomo. Le giostre storiche, i giochi per grandi e piccoli e i piatti della cucina sveva rendono l’evento perfetto anche per le famiglie. Qui si possono assaggiare specialità come i maultaschen o gli spätzle, gusti che raccontano una terra dal carattere forte e orgoglioso.
La città stessa si apre al visitatore con il suo centro storico, i musei d’arte e di automobilismo che testimoniano la modernità e la tradizione industriale di Stoccarda. Ma durante il Volksfest, tutto viene avvolto da un’atmosfera popolare che rimette al centro il piacere di stare insieme e di celebrare le radici regionali.

Brema: la festa più antica da non perdere
E poi c’è Brema, che con il suo Freimarkt offre la più antica festa popolare della Germania, attiva da oltre 980 anni. Qui il richiamo non è solo la birra, ma l’intera città che si veste di folklore. Le strade del centro si popolano di mercatini, spettacoli, carri allegorici e fiere che uniscono passato e presente in un vortice di vitalità. Il cuore medievale di Brema, con il municipio rinascimentale riconosciuto dall’UNESCO, la statua dei Musicanti di Brema e il pittoresco quartiere dello Schnoor, diventa lo scenario di una celebrazione che intreccia storia e festa.
Durante il Freimarkt, anche le sponde del fiume Weser si illuminano di luci e stand, accogliendo viaggiatori da ogni parte d’Europa. È un’Oktoberfest diversa, più nordica e suggestiva, dove la birra si accompagna a un senso di comunità che conquista chiunque vi partecipi.
Viaggiare tra birra e tradizione
Scegliere di visitare queste città nel periodo dell’Oktoberfest significa concedersi un viaggio nel cuore della cultura tedesca, tra musica, artigianato e gastronomia tipica. Che si tratti della grandiosità di Monaco, della genuinità di Stoccarda o della suggestione storica di Brema, ogni luogo regala un tassello unico di una tradizione che va oltre la semplice festa. È un invito a lasciarsi trascinare dall’energia di piazze colme di risate e brindisi, dove la birra diventa ponte tra culture e persone, e l’autunno si colora di un calore inaspettato.
