Stasera in tv c'è l'ultimo film che ha visto Bruce Willis protagonista: vale assolutamente la pena scoprirlo.
Questa sera in tv arriva un titolo che unisce azione, tensione e un cast di grande richiamo. “White Elephant – Codice criminale”, film del 2022 diretto da Jesse V. Johnson, mette insieme Michael Rooker, Olga Kurylenko e Bruce Willis in una delle sue ultime interpretazioni prima del ritiro dalle scene. Una pellicola che, pur non avendo avuto un clamore mediatico enorme, ha saputo conquistare l’attenzione degli appassionati di thriller e gangster movie, grazie a una trama intensa e a personaggi che non si limitano al semplice stereotipo del genere.
Stasera in tv, l'ultimo film di Bruce Willis: impossibile non vederlo
Il film va in onda stasera, 23 settembre 2025, su Mediaset 20 (canale 20 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.30. La storia si sviluppa intorno ad Arnold Solomon, interpretato da Bruce Willis, un boss criminale con interessi anche nel settore immobiliare. Solomon punta a consolidare il suo potere con un accordo con la mafia russa. L’operazione, però, prende una piega imprevista quando il sicario Carlos Garcia elimina il boss rivale Casabella Luis Velasquez. Una mossa che scatena una catena di eventi imprevedibili.
Proprio in quel momento, due poliziotti assistono per caso all’omicidio. Vanessa Flynn, interpretata da Olga Kurylenko, e il collega Walter Koschek si ritrovano così nel mirino della potente organizzazione criminale. Solomon non ha dubbi: i testimoni vanno eliminati. Il piano riesce solo a metà. Koschek viene ucciso, ma Vanessa, veterana dei Marines, riesce a scappare. Da qui inizia la parte più intensa del film, dove la caccia all’uomo si trasforma in un duello tra lealtà, sopravvivenza e desiderio di riscatto.

In suo aiuto arriva Gabriel “Gabe” Tancredi, interpretato da Michael Rooker. Ex marine, ora killer al servizio di Solomon, Gabe è un uomo tormentato dal passato e dai rimorsi. La sua scelta di aiutare Vanessa lo porta inevitabilmente a tradire il boss a cui aveva giurato fedeltà. Il film costruisce gran parte della sua tensione proprio su questo conflitto interiore: seguire gli ordini e rimanere fedele al codice criminale o ribellarsi e cercare una via di redenzione.
Perché vale la pena vederlo
Il film in onda stasera non si limita a inseguimenti, esplosioni e sparatorie, ma affianca a tutta questa tensione una riflessione sul senso di lealtà e sul prezzo delle proprie azioni. Questo rende il film interessante non solo per chi ama i thriller ricchi di colpi di scena, ma anche per chi cerca una storia in cui i personaggi abbiano spessore.
Un altro elemento che cattura l’attenzione è senza dubbio la presenza di Bruce Willis. L’attore, simbolo indiscusso del cinema action dagli anni ’80 in poi, qui veste i panni di un boss spietato, freddo e determinato. Una prova che assume un valore speciale, visto che rappresenta una delle sue ultime apparizioni sul grande schermo prima di ritirarsi a causa della diagnosi di demenza frontotemporale. Una malattia che ha messo fine a una carriera fatta di ruoli iconici e che ha lasciato un vuoto nel cuore dei fan.
Il regista Jesse V. Johnson, già conosciuto per altri titoli di genere, costruisce un noir moderno che richiama atmosfere classiche. I toni cupi, i dilemmi morali e le ambientazioni urbane si fondono con scene d’azione girate con ritmo serrato. Il risultato è un film che non rivoluziona il genere, ma lo interpreta con una certa solidità.
Guardare “White Elephant – Codice criminale” significa assistere a una storia che parla di criminalità organizzata, di poliziotti coraggiosi e di uomini divisi tra obbedienza e coscienza. È un racconto di vendetta e tradimento, ma anche di possibilità di riscatto, elementi che rendono la visione coinvolgente fino all’ultimo minuto.
