Fiction Rai amatissima arriva su Disney+: milioni di ascolti in tv

Una fiction Rai molto amata arriva su Disney+: ora è il momento di recuperarla.

“I Bastardi di Pizzofalcone” è una di quelle fiction che hanno saputo conquistare il pubblico televisivo italiano e oggi tornano a far parlare di sé grazie alla disponibilità completa su Disney+. Tutte le quattro stagioni sono infatti entrate nel catalogo della piattaforma e rappresentano una grande occasione per chi non ha seguito la serie su Rai 1 oppure desidera rivederla dall’inizio alla fine. Si tratta di una produzione che, dal 2017 al 2023, ha unito la forza del racconto poliziesco con la profondità del dramma umano, portando sullo schermo le atmosfere e le contraddizioni di Napoli.

La fiction è tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, scrittore napoletano amatissimo che ha saputo dare vita a personaggi intensi e realistici. L’adattamento televisivo, prodotto da Rai, ha avuto fin da subito un grande seguito grazie a un mix perfetto di intrigo investigativo, emozione e radicamento nella realtà sociale. Oggi, grazie allo streaming, il racconto può raggiungere un pubblico ancora più ampio, anche fuori dai confini nazionali, dimostrando come le storie ambientate in Italia sappiano parlare un linguaggio universale.

La fiction Rai da recuperare su Disney+: un successo clamoroso

La storia ruota attorno a un commissariato di Napoli che rischia la chiusura dopo uno scandalo di corruzione. Per rimettere ordine, vengono mandati lì agenti considerati “scomodi” o problematici, persone che negli altri uffici non trovavano più spazio. È proprio questa particolarità a dare vita al nome della squadra: i Bastardi di Pizzofalcone. Sotto la guida del vicequestore Luigi Palma e dell’ispettore Giuseppe Lojacono, interpretato da Alessandro Gassmann, il gruppo riesce a dimostrare il proprio valore, affrontando indagini difficili e complesse che spesso si intrecciano con vicende personali e drammi privati.

alessandro gassmann
Alessandro Gassmann

La forza della serie non sta soltanto nelle indagini e nei casi di cronaca nera. Ogni episodio racconta anche i dilemmi, le fragilità e i segreti dei protagonisti. Gli agenti non sono eroi senza macchia, ma uomini e donne con un passato complicato, con ferite aperte e con desideri di riscatto. Questo aspetto rende la fiction più realistica e vicina al pubblico, che riconosce nei personaggi non soltanto la bravura professionale, ma anche la loro umanità. Napoli diventa un personaggio a sua volta: con i suoi quartieri, la sua bellezza, le sue difficoltà sociali e culturali.

Il cast è uno dei punti di forza della produzione. Alessandro Gassmann ha dato al personaggio di Lojacono profondità e carisma, mentre Carolina Crescentini ha conquistato i telespettatori nei panni della magistrata Laura Piras. Accanto a loro troviamo Massimiliano Gallo come il vicequestore Palma, Antonio Folletto e Tosca D’Aquino. Tutti gli interpreti hanno contribuito a creare una coralità rara per una fiction italiana. L’alchimia tra gli attori, unita a una scrittura solida, ha permesso di dare vita a una narrazione capace di tenere incollati milioni di spettatori puntata dopo puntata.

Perché vale la pena vederla

Il successo della serie si misura non solo negli ascolti, sempre molto alti durante la messa in onda su Rai 1, ma anche nei riconoscimenti della critica. “I Bastardi di Pizzofalcone” è stata apprezzata per il coraggio di raccontare un mondo fatto di luci e ombre. Non cade mai nei cliché mantenendo sempre uno sguardo sincero sulla città partenopea. I casi affrontati spesso si ispirano a tematiche di grande attualità. Ci sono la corruzione, le ingiustizie sociali o la violenza, e restituiscono un quadro complesso e sfaccettato.

Con l’arrivo su Disney+, la fiction può ora essere riscoperta in una veste nuova. Le quattro stagioni disponibili permettono una visione continuativa che valorizza ancora di più lo sviluppo dei personaggi e delle dinamiche interne alla squadra. Chi non ha seguito la serie in televisione può immergersi per la prima volta nel mondo di Pizzofalcone. Inoltre, la presenza su una piattaforma internazionale accende i riflettori anche sul talento degli attori italiani e sulla capacità delle nostre produzioni di competere con i grandi titoli esteri.

“I Bastardi di Pizzofalcone” non è solo una serie poliziesca. È un racconto di riscatto, di seconde possibilità e di umanità che resiste anche nelle situazioni più difficili. La squadra dei cosiddetti “scartati” diventa simbolo di come il talento e la determinazione possano emergere anche nei contesti più fragili. Dimostrando, così, che dietro ogni etichetta c’è sempre una storia da raccontare.

Lascia un commento