Su Netflix c'è un film d'amore molto bello e originale: il finale lascia davvero a bocca aperta.
Tra i titoli da rivedere assolutamente su Netflix c’è Yesterday, un film del 2019 diretto da Danny Boyle e scritto da Richard Curtis. Una commedia brillante che unisce musica, romanticismo e un pizzico di fantascienza, regalando al pubblico una storia d’amore diversa da tutte le altre. Il film parte da una domanda semplice ma potentissima: cosa accadrebbe se i Beatles non fossero mai esistiti? Da questo spunto prende vita un intreccio che mescola risate, emozioni e riflessioni sul senso del successo e sull’importanza dei sentimenti autentici.
La storia d'amore più originale di tutte: puoi vederla su Netflix
Il protagonista è Jack Malik, interpretato da Himesh Patel. Jack è un giovane cantautore inglese con poche prospettive e tanti sogni nel cassetto. Nonostante il sostegno della sua migliore amica Ellie, interpretata da Lily James, non riesce a sfondare nel mondo della musica. La sua vita cambia radicalmente dopo un blackout globale che provoca un incidente. Al suo risveglio, Jack scopre che i Beatles non sono mai esistiti. Nessuno conosce più Hey Jude, Yesterday, Let it Be o altri brani iconici della band di Liverpool. L’unico a ricordarle è proprio lui.
Da quel momento, Jack inizia a esibirsi con quelle canzoni, spacciandole per proprie. Il successo arriva in modo travolgente, trasformandolo da artista sconosciuto a fenomeno mondiale. La fama, però, ha un prezzo altissimo. Jack si ritrova diviso tra la carriera e la possibilità di vivere un amore vero con Ellie, la ragazza che lo ha sempre sostenuto e che da anni prova qualcosa per lui. Il film si regge sulle spalle di due interpreti intensi e credibili. Himesh Patel riesce a trasmettere la fragilità e la passione di un artista che non smette di inseguire i propri sogni, mentre Lily James porta sullo schermo un personaggio dolce, determinato e pieno di emozione.

Accanto a loro troviamo Kate McKinnon nei panni della spietata agente discografica Debra Hammer, che incarna alla perfezione i lati più cinici dell’industria musicale. A rendere il tutto ancora più curioso c’è anche la partecipazione straordinaria di Ed Sheeran, che interpreta sé stesso con grande autoironia, dando vita a momenti esilaranti e surreali. Nel finale, accade qualcosa che porterà Jack a cambiare per sempre. Per questo, senza fare spoiler, possiamo dire che lascia sicuramente a bocca aperta.
Un successo al cinema e oggi in streaming
Uscito nel 2019, Yesterday ha conquistato il pubblico per la sua capacità di unire generi diversi. È una commedia romantica, ma è anche un film musicale e in parte una favola moderna con risvolti fantascientifici. Oggi è disponibile su Netflix e rappresenta la scelta perfetta per chi cerca un film che faccia sorridere, commuovere e riflettere allo stesso tempo. La storia di Jack e Ellie è una parabola sul coraggio di restare fedeli a sé stessi, anche quando tutto sembra spingere verso compromessi e scorciatoie. In un’epoca in cui il successo è spesso immediato e fugace, Yesterday ricorda che la verità dei sentimenti ha sempre un valore duraturo.
Guardare Yesterday oggi significa regalarsi un paio d’ore di leggerezza, ma anche lasciarsi trasportare da melodie senza tempo che continuano a emozionare. È un film che parla di seconde possibilità, di sogni e di amore, con una narrazione fresca e coinvolgente. Se ami la musica, se ti piacciono le commedie romantiche non banali e se sei curioso di immaginare un mondo senza Beatles, questo titolo è imperdibile. Una pellicola che mescola realtà e fantasia, capace di ricordare che a volte basta una canzone o uno sguardo per cambiare tutto.
