In Thailandia è possibile vivere un'esperienza unica sospesi su un grattacielo: ecco quanto costa e cosa c'è da sapere.
“Ho perso 10 anni di vita”, così ha raccontato un’italiana dopo aver vissuto una delle esperienze più adrenaliniche della sua vita a Bangkok, in Thailandia. Non si tratta di un’escursione qualsiasi, né di un semplice punto panoramico: questa avventura porta il nome di I-TILT ed è una delle attrazioni più incredibili e spaventose che la capitale thailandese possa offrire.
Il cuore batte forte, il respiro si fa corto e lo sguardo cade nel vuoto: questa è la sensazione di trovarsi sospesi a 310 metri, esattamente al 75º piano del MahaNakhon, uno dei grattacieli più iconici della città. L’attrazione I-TILT non è una passerella né una pedana di vetro, ma una vera e propria struttura inclinata a 65 gradi, che dà la sensazione di scivolare giù nel nulla.
Chi decide di provarla viene assicurato a una rete, ma la percezione è quella di non avere alcun appoggio sotto i piedi: solo il vuoto della metropoli che si stende a perdita d’occhio. È un gioco psicologico potente, che spinge chiunque lo affronti a superare le proprie paure, affrontando il brivido dell’altezza come mai prima d’ora.

Bangkok dall’alto: il brivido che diventa panorama
Il MahaNakhon non è solo il grattacielo più famoso della Thailandia per la sua architettura futuristica a “cubi pixelati”, ma anche uno dei punti panoramici più suggestivi della capitale. Qui, oltre a vivere l’esperienza estrema dell’I-TILT, è possibile salire fino al rooftop, un’enorme terrazza a cielo aperto da cui si abbraccia con lo sguardo tutta Bangkok.
Chi ha scelto di provare l’I-TILT racconta di aver vissuto un momento al limite tra paura e meraviglia, un istante in cui la città sembra sospesa anch’essa insieme a chi guarda, con il traffico, i templi e i fiumi che scorrono minuscoli sotto i propri piedi. È un’esperienza che si imprime nella memoria proprio per il contrasto tra la tensione del vuoto e la bellezza mozzafiato del panorama.
Visualizza questo post su Instagram
Quanto costa vivere l’I-TILT in Thailandia
Il prezzo per accedere a questa attrazione è sorprendentemente accessibile. Con circa 12 euro si può provare l’esperienza dell’I-TILT, ma il consiglio è quello di acquistare il biglietto completo, che permette non solo di affrontare il brivido dell’inclinazione, ma anche di visitare la mostra all’interno del grattacielo e soprattutto di salire fino alla terrazza panoramica. Si tratta quindi non solo di un’emozione unica, ma anche di un modo diverso di conoscere Bangkok dall’alto, scoprendo la città in un equilibrio perfetto tra modernità e tradizione.
Non tutti hanno il coraggio di affrontare il vuoto, ma chi lo fa torna a casa con un ricordo indelebile. Non è una semplice attrazione, ma una vera prova di coraggio che diventa anche un racconto da condividere. “Ho perso 10 anni di vita”, ha detto l’italiana che l’ha vissuta, eppure nelle sue parole si percepisce anche la soddisfazione di aver superato un limite personale.
