Una fiction Mediaset che ha avuto un bel successo passa su Disney+: tanti gli italiani che l'hanno vista su Canale 5, ora tocca recuperare anche in streaming.
“I fratelli Corsaro” è una delle fiction più recenti e apprezzate del panorama televisivo italiano. La serie è andata in onda in prima serata su Canale 5 dall’11 settembre 2024, per un totale di quattro episodi, ed è diretta da Francesco Miccichè. La produzione porta la firma di CamFilm e Taodue, due realtà già note per l’attenzione alla qualità narrativa. Il progetto nasce dai romanzi gialli palermitani di Salvo Toscano, da tempo punto di riferimento per chi ama il genere investigativo.
La scelta di ambientare la storia in una Palermo contemporanea ha reso la serie ancora più viva e attuale. Non si tratta solo di una cornice scenografica, ma di un elemento che respira insieme ai protagonisti. La città diventa infatti parte integrante delle vicende, con i suoi quartieri, le sue contraddizioni e la sua energia. Questo ha contribuito al buon successo ottenuto durante la messa in onda, grazie anche a un cast di alto livello e a una trama capace di unire giallo, vita familiare e riflessione sociale.
Fiction Mediaset passa su Disney+: l'occasione perfetta per rivederla
La fiction racconta le vicende dei fratelli Fabrizio e Roberto Corsaro, due uomini molto diversi tra loro, ma legati da un rapporto indissolubile. Fabrizio Corsaro, interpretato da Giuseppe Fiorello, è un cronista di nera per il principale quotidiano di Palermo. La sua vita è scandita dal ritmo frenetico delle notizie, dai casi di cronaca e da uno stile sregolato che riflette la sua personalità forte e a tratti spigolosa.

Roberto Corsaro, interpretato da Paolo Briguglia, è invece un avvocato penalista. Diverso dal fratello in tutto, è un uomo integerrimo, devoto alla moglie Monica (Enrica Pintore) e con il desiderio di diventare presto padre. La sua esistenza ordinata e rispettosa delle regole lo pone spesso in contrasto con Fabrizio, ma anche in una posizione privilegiata quando si tratta di affrontare la giustizia con metodo e razionalità. I due fratelli, pur divisi da caratteri e scelte di vita opposte, finiscono per collaborare in casi difficili che scuotono la città.
Gli episodi spaziano da omicidi legati al passato scolastico a misteri che coinvolgono figure istituzionali, fino alla sparizione di una giovane badante accusata ingiustamente. Ogni caso porta con sé non solo tensione e mistero, ma anche riflessioni su temi sociali, rapporti familiari e verità nascoste. A completare il quadro c’è la madre dei protagonisti, interpretata da Anita Zagaria, figura che richiama alla memoria e alle radici, e che aggiunge profondità emotiva al racconto.
I punti di forza della serie
“I fratelli Corsaro” si distingue per diversi motivi. Prima di tutto la fedeltà ai romanzi di Salvo Toscano, dai quali riesce a trarre personaggi ricchi di sfumature senza scadere nello stereotipo. Palermo viene raccontata in modo autentico, con attenzione alle atmosfere e alla realtà quotidiana, senza cadere in immagini già viste. La fiction riesce a unire più generi in maniera equilibrata: da una parte il giallo investigativo, con trame serrate e colpi di scena, dall’altra la dimensione familiare, che mostra la fragilità e la forza dei legami. Il pubblico ha apprezzato questa doppia anima, che rende la serie fruibile a chi ama i thriller ma anche a chi cerca storie più intime. Il successo è arrivato proprio da questa miscela: attori di grande esperienza, sceneggiature solide e una regia capace di restituire ritmo e intensità.
Da Canale 5 a Disney+: il salto internazionale
Un elemento che ha sorpreso molti spettatori è stata la presenza della serie anche su Disney+. Dopo la messa in onda su Canale 5 e la disponibilità su Mediaset Infinity, infatti, “I fratelli Corsaro” è entrata nel catalogo della piattaforma internazionale. Il motivo è legato alla co-produzione internazionale che ha reso possibile la distribuzione all’estero. Disney+ ha acquisito i diritti di streaming nell’ottica di arricchire il proprio catalogo con fiction italiane di qualità, puntando a offrire contenuti che sappiano parlare sia al pubblico nazionale sia a quello internazionale.
La scelta rientra in una tendenza ormai sempre più diffusa: valorizzare le produzioni italiane e renderle accessibili a un pubblico globale. Dopo il successo di altre serie ambientate in Italia, Disney+ continua a puntare sulla varietà, riconoscendo nel nostro Paese un bacino fertile di storie capaci di attrarre anche oltre confine.
