Questa capitale europea è stata eletta "la migliore destinazione" per un weekend fuori porta

Dublino è stata recentemente incoronata come la destinazione più popolare per un weekend fuori porta per i viaggiatori britannici nei primi sei mesi del 2025. Secondo i dati della Civil Aviation Authority, analizzati dagli esperti di AirAdvisor, oltre 4,8 milioni di passeggeri hanno volato tra il Regno Unito e l’aeroporto principale della capitale irlandese. Palma di Maiorca e Amsterdam, che in passato dominavano questa classifica, hanno dovuto cedere il passo alla vivacità di Dublino.

Questa tendenza non sorprende: la capitale d’Irlanda ha saputo unire un’offerta culturale straordinaria, collegamenti aerei efficienti e prezzi competitivi. Se per i turisti britannici Dublino rappresenta un legame naturale, grazie alle connessioni storiche e familiari, per i viaggiatori italiani è altrettanto interessante grazie ai numerosi voli diretti dai principali aeroporti di Milano, Roma, Napoli, Venezia e Bologna. Facendo parte dell'Unione Europea e avendo adottato l'Euro, raggiungerla e spendere qui è estremamente semplice, a differenza del Regno Unito, tra Brexit e sterlina.

Perché Dublino attira milioni di visitatori

L’aeroporto di Dublino si è confermato come uno degli scali più trafficati d’Europa. Il motivo va oltre le semplici statistiche: l’Irlanda ospita una comunità molto numerosa di cittadini con legami familiari nel Regno Unito. Secondo l’Office for National Statistics, nel 2021 oltre 412.000 persone nate in Irlanda risiedevano in UK, e si stima che circa sei milioni di britannici abbiano almeno un nonno irlandese. Non sorprende quindi che molti di loro continuino a visitare la capitale.

Per chi parte dall’Italia, il fascino è diverso ma altrettanto potente: voli low cost con Ryanair o Aer Lingus permettono di raggiungere la città in poche ore, spesso con biglietti a meno di 30 euro. Un fine settimana a Dublino diventa così un’esperienza accessibile e ricca di emozioni.

Cosa vedere in un weekend a Dublino

Un itinerario nella capitale irlandese può iniziare con il Guinness Storehouse, una delle attrazioni più amate dai turisti. Il percorso interattivo racconta la storia della birra più famosa d’Irlanda e termina con una degustazione panoramica allo Sky Bar, da cui ammirare la città dall’alto.

Il cielo sopra Dublino spesso è grigio ma molti angoli della città sono colorati
Il cielo sopra Dublino spesso è grigio ma molti angoli della città sono colorati

Gli amanti della storia trovano nel Castello di Malahide una delle tappe più suggestive: residenza nobiliare che affonda le sue radici nel Medioevo, circondata da giardini rigogliosi, invita a un viaggio indietro nel tempo. Non meno affascinante è il Book of Kells, custodito al Trinity College, uno dei manoscritti miniati più preziosi al mondo, ammirato da visitatori di ogni continente.

I musei da non perdere

Dublino offre una varietà di musei capaci di soddisfare ogni passione. Tra i più importanti:

  • Kilmainham Gaol, l’ex prigione trasformata in museo che racconta le pagine più complesse della storia irlandese.
  • Dublin Writers Museum, tappa obbligata per chi ama James Joyce, Oscar Wilde e i giganti della letteratura irlandese.
  • Irish Rock ’n’ Roll Museum, paradiso per chi colleziona ricordi musicali.
  • The Little Museum of Dublin, con un’intera sala dedicata agli U2.
  • Irish Whiskey Museum, dove scoprire i segreti di uno degli orgogli nazionali.

A tutto questo si aggiungono le numerose gallerie d’arte contemporanea e gli spazi culturali indipendenti che animano la vita cittadina, rendendo Dublino una capitale europea sempre più dinamica e giovane.

Shopping e vita quotidiana tra le strade della città

Chi preferisce un fine settimana di shopping e svago non resta deluso. Grafton Street e Henry Street rappresentano le due vie principali, ricche di negozi internazionali e brand locali. Per un’esperienza più autentica, i mercati di quartiere offrono prodotti artigianali, vintage e street food. Da segnalare il Dublin Flea Market, appuntamento mensile amato dai giovani e dai collezionisti.

Tra una passeggiata lungo il fiume Liffey e una serata nei pub di Temple Bar, la capitale irlandese riesce sempre a sorprendere. Non importa se si viaggia per la prima volta o se si torna per la decima: Dublino sa rinnovarsi e mantenere intatto il suo spirito accogliente.

Un weekend perfetto a portata di volo

Che si parta da Londra, da Roma o da Milano, la verità non cambia: Dublino è la destinazione perfetta per un weekend fuori porta. Prezzi accessibili, voli frequenti e una varietà di attrazioni culturali e gastronomiche rendono questa città un punto di riferimento nel turismo europeo. Non sorprende che abbia superato rivali come Palma di Maiorca o Amsterdam: oggi Dublino è la capitale che meglio incarna l’idea di viaggio breve, intenso e memorabile.

Lascia un commento