Ex vincitore di MasterChef ha preparato una torta senza glutine, morbida e super profumata: ecco la ricetta da rifare a casa, è facilissima.
La cucina negli ultimi anni ha dimostrato di poter essere creativa anche quando si parla di ricette senza glutine. Sempre più persone scelgono preparazioni leggere e digeribili, perfette non solo per chi soffre di intolleranze, ma anche per chi vuole mantenere uno stile di vita sano senza rinunciare al gusto. Un esempio arriva da Francesco Aquila, vincitore di MasterChef e oggi molto seguito sui social come @francesco.aquila.10. La sua torta senza glutine è diventata virale: una ricetta semplice, proteica e dal profumo irresistibile.
Questa creazione è pensata per chi cerca un dolce soffice ma non pesante, capace di soddisfare la voglia di dolcezza senza appesantire. Una preparazione che si realizza in pochi minuti e che non richiede farine classiche, perché la base è lo yogurt greco, ricco di proteine e perfetto per dare consistenza all’impasto. Proprio per questa caratteristica, la torta si presenta come una valida alternativa alle tradizionali colazioni o come spuntino nutriente durante la giornata.
Gli ingredienti:
- 4 uova
- 400 g di yogurt greco
- un pizzico di sale
- 60 g di zucchero (oppure miele o dolcificante a piacere)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 70 g di amido di mais o riso
- aroma a scelta: vaniglia, scorza di limone o arancia, gocce di cioccolato, cocco
Torta senza glutine, la ricetta dell'ex vincitore di MasterChef: è una bontà
Il bello di questa ricetta è che non servono particolari competenze tecniche. È sufficiente avere a disposizione una ciotola capiente e una frusta per amalgamare gli ingredienti. Si comincia rompendo le uova e unendole allo yogurt greco. La consistenza cremosa di quest’ultimo aiuta a legare perfettamente tutti gli elementi, dando vita a un impasto compatto ma leggero.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto si aggiunge un pizzico di sale e lo zucchero, che può essere sostituito con miele o dolcificante per chi preferisce una versione meno calorica. Il lievito e l’amido di mais o riso completano la base. La scelta dell’amido, al posto della farina tradizionale, rende la torta perfetta anche per chi soffre di celiachia o semplicemente vuole ridurre il consumo di glutine.

Prima di infornare, è possibile arricchire l’impasto con aromi naturali: la vaniglia per un tocco classico, la scorza di limone o arancia per una nota fresca, oppure gocce di cioccolato e cocco per una versione più golosa. Il composto va versato in una teglia rivestita con carta forno e cotto a 180° per circa 40 minuti. Il risultato è una torta soffice, dorata e profumata, che si scioglie in bocca.
Perché questa torta è diversa dalle altre
Ciò che rende speciale questa ricetta è la sua leggerezza. Nonostante sia priva di farina, mantiene una consistenza compatta e allo stesso tempo morbida, merito dell’amido e dello yogurt greco. Quest’ultimo, oltre a dare struttura, arricchisce il dolce con un buon apporto proteico, trasformandolo in un’ottima scelta per chi pratica sport o segue un’alimentazione equilibrata.
La torta è anche molto versatile: può essere servita da sola, accompagnata da frutta fresca, oppure farcita con creme leggere. Alcuni preferiscono aggiungere sopra una spolverata di zucchero a velo, altri optano per un topping a base di yogurt e miele. In ogni caso resta una proposta genuina e facilmente adattabile ai gusti personali.
