In questa capitale europea c'è l'unico ristorante al mondo dentro un cimitero

Edimburgo, la capitale della Scozia, è famosa per i suoi castelli, per le leggende sui fantasmi e per i suoi numerosi cimiteri. Ma pochi immaginerebbero di trovare un ristorante proprio all’interno di uno di essi. Eppure esiste, ed è stato raccontato dal content creator fiorentino Gabriele Colzi, che ha documentato la sua esperienza in uno dei luoghi più insoliti d’Europa. Secondo lui, si tratterebbe dell’unico ristorante al mondo a trovarsi in un cimitero.

Un’esperienza insolita ad Edimburgo

Il locale in questione si chiama The Red Cockerel Café ed è situato nel cimitero di St. John’s Church, nel cuore della capitale scozzese. Edimburgo è una città che da secoli coltiva un forte legame con il mistero e l’occulto: basti pensare che conta ben 58 cimiteri, un numero altissimo in proporzione agli abitanti. Non stupisce dunque che proprio qui abbia trovato spazio un’esperienza gastronomica così particolare.

Entrando, l’atmosfera colpisce subito: si passa attraverso una cripta, quasi come in un percorso simbolico che accompagna il visitatore dal silenzio eterno delle tombe al gusto dei piatti tradizionali scozzesi. Colzi ha raccontato che, una volta ordinato, il cliente può scegliere se restare all’interno oppure accomodarsi all’esterno, tra le lapidi e le croci, circondato da sepolture che appartengono a epoche diverse. Ovviamente molto dipende dalla stagione in cui si visita il locale: la Scozia è famosa per le piogge frequenti, dunque chi vuole mangiare all'esterno deve pianificare per bene la propria visita e, soprattutto, affidarsi alla fortuna.

Cosa si mangia al Red Cockerel Café

Nonostante la location, il menù non ha nulla di macabro: si tratta di un tipico caffè scozzese che propone colazioni, tè pomeridiani, dolci fatti in casa, scones e piatti salati a prezzi popolari, con portate che partono da circa 4 sterline. Durante la sua visita, Gabriele Colzi ha scelto tre specialità molto apprezzate in Scozia:

  • Scottish Pie: una torta salata ripiena di carne di manzo speziata, racchiusa in una crosta croccante. Viene servita spesso durante eventi sportivi e rappresenta uno dei comfort food più amati dagli scozzesi.
  • Soup of the day: la “zuppa del giorno”, che cambia in base agli ingredienti disponibili. È una tradizione tipica dei pub e dei caffè scozzesi, molto apprezzata nei mesi freddi.
  • Jacket Potato: una grande patata al forno, farcita con burro, formaggio, fagioli o tonno, oltre a verdure come contorno. È un piatto semplice ma sostanzioso, ideale per un pasto veloce.

Colzi ha consumato i piatti proprio tra le tombe, a pochi centimetri da una croce e da un'altra lapide. Una scena che può sembrare bizzarra, ma che fa parte del fascino unico di questo posto.

La Scottish Pie è senza dubbio un piatto iconico del ristorante all'interno del cimitero di Edinburgo
La Scottish Pie è senza dubbio un piatto iconico del ristorante all'interno del cimitero di Edinburgo

Curiosità e dettagli pratici

Il Red Cockerel Café non è solo una meta per turisti curiosi, ma anche un punto di ritrovo per chi vive a Edimburgo. È aperto tutti i giorni e offre un’atmosfera accogliente, nonostante il contesto. Ecco alcune informazioni utili per chi volesse visitarlo:

  • Si trova all’interno del cimitero di St. John’s Church.
  • È aperto quotidianamente, ideale sia per una colazione veloce che per una pausa tè nel pomeriggio.
  • Offre piatti tipici scozzesi e dolci tradizionali a prezzi accessibili.

Molti visitatori scelgono questo luogo non solo per la sua particolarità, ma anche perché consente di vivere un’esperienza autentica e fuori dagli schemi, che unisce la tradizione gastronomica scozzese a un’ambientazione carica di storia.

Un mix tra storia, mistero e gastronomia

La capitale scozzese ha sempre coltivato un rapporto speciale con i luoghi di sepoltura. Qui si tramandano leggende di spiriti e fenomeni paranormali, tanto che i tour dei cimiteri sono tra le attrazioni più richieste dai turisti. Inserire un caffè in questo contesto non significa mancare di rispetto ai defunti, ma anzi, valorizzare il legame profondo tra città, memoria e vita quotidiana. Mangiare tra le tombe diventa un’esperienza che stimola riflessioni sulla storia e sul tempo, senza rinunciare al piacere del cibo.

Visitare il ristorante nel cimitero di Edimburgo non è dunque soltanto una curiosità da raccontare, ma un modo per entrare in contatto con un aspetto insolito e affascinante della cultura scozzese. Un luogo che sorprende, incuriosisce e lascia un ricordo che difficilmente si dimentica.

Lascia un commento