Questo film domina su Netflix: una storia d'amore diversa dalle altre

Ruth & Boaz: il film d’amore che conquista Netflix, ma è diverso da tutti gli altri.

Ruth & Boaz” è il nuovo titolo che sta facendo parlare di sé su Netflix. Uscito il 26 settembre 2025, in pochissimi giorni ha scalato la classifica della piattaforma fino ad arrivare al secondo posto tra i dieci film più visti. Una storia d’amore intensa, che affonda le sue radici nella tradizione biblica ma che viene raccontata con un linguaggio moderno, capace di emozionare e catturare anche chi non conosce il testo originale.

Il film propone una rilettura della vicenda di Ruth, ambientata nella comunità afroamericana e nel mondo della musica hip-hop. Un’idea originale che ha colpito il pubblico, grazie a un intreccio che unisce melodie urbane e paesaggi rurali, spiritualità e sentimenti, dolore e rinascita.

Il film che sta conquistando Netflix: una storia d'amore diversa da tutte

La protagonista è Ruth Moably, interpretata da Serayah, giovane artista hip-hop di Atlanta. All’inizio del film la vediamo affrontare una tragedia personale che la porta a mettere da parte la sua carriera musicale. La scelta non è facile, ma Ruth decide di dedicarsi a Naomi, la madre del suo compagno defunto, interpretata da una straordinaria Phylicia Rashad. Per stare accanto a Naomi, Ruth si trasferisce in una cittadina del Tennessee, lontana dai riflettori della scena rap di Atlanta. È qui che incontra Boaz, un uomo integro e generoso, proprietario di un vigneto, che ha il volto di Tyler Lepley. Il loro incontro cambia il corso della storia.

L’amicizia tra Ruth e Boaz si trasforma lentamente in un legame profondo, fatto di rispetto, fede e desiderio di ricominciare. Il vigneto diventa il luogo simbolico della rinascita, un paesaggio rurale che accoglie il dolore dei personaggi e lo trasforma in speranza. La storia mostra come, anche dopo una perdita devastante, sia possibile costruire una nuova vita basata sull’amore e sulla condivisione. Uno dei punti di forza di “Ruth & Boaz” è il cast.

ruth e boaz scena
Una scena del film che sta dominando su Netflix

Serayah offre un’interpretazione intensa e vibrante, capace di restituire la fragilità e al tempo stesso la forza di Ruth. Accanto a lei, Tyler Lepley dà vita a un Boaz carismatico e autentico. Phylicia Rashad porta in scena la saggezza e la dolcezza di Naomi, madre che diventa il centro affettivo della nuova famiglia. Il film regala anche sorprese musicali con i cameo di Jermaine Dupri e Yung Joc, che arricchiscono la narrazione con la loro presenza scenica.

Colonna sonora e atmosfera

Non si può parlare di “Ruth & Boaz” senza citare la sua colonna sonora. A curarla è Kenneth “Babyface” Edmonds, che intreccia sonorità hip-hop con gospel e musica spirituale. Le canzoni diventano parte integrante del racconto, sottolineando i momenti di dolore, di speranza e di amore. La fotografia del film sfrutta con grande efficacia i contrasti tra la vivacità urbana di Atlanta e la quiete rurale del Tennessee. Le vigne, i tramonti e i paesaggi verdi diventano cornice visiva di un percorso emotivo che parla di trasformazione e rinascita.

Perché il film piace al pubblico

Il successo di “Ruth & Boaz” su Netflix non è casuale. Il film riesce a unire più linguaggi e più generi, attirando un pubblico vasto. C’è la componente romantica che emoziona, quella musicale che affascina, e un forte messaggio spirituale che invita a riflettere. È una pellicola che parla di seconde possibilità, di amore che nasce dopo il dolore, di fiducia nella vita. Temi universali, che toccano corde profonde e spiegano perché in così poco tempo sia arrivato al secondo posto tra i film più visti della piattaforma.

Il film dimostra che la tradizione può convivere con la modernità, che una storia antica può ancora parlare al presente se raccontata con linguaggi vicini al pubblico di oggi. Non è soltanto un film romantico, ma un invito a credere nella forza dell’amore e della fede, anche quando tutto sembra perduto. Con il suo mix di musica, spiritualità e scenari emozionanti, il film si candida a diventare uno dei titoli simbolo di questa stagione su Netflix. Una scelta perfetta per chi cerca una storia che emozioni e faccia riflettere, regalando allo spettatore la sensazione di aver vissuto un viaggio interiore insieme ai protagonisti.

Lascia un commento