Ritorno al futuro: il film cult da non perdere stasera in tv, ha vinto un premio Oscar
“Ritorno al futuro” non è solo un film, è un viaggio nel tempo che ha segnato un’intera generazione. Questa sera torna in tv uno dei cult più amati degli anni Ottanta, diretto da Robert Zemeckis e interpretato da due attori che hanno fatto la storia del cinema: Michael J. Fox e Christopher Lloyd. Un mix di avventura, ironia e fantascienza che continua a conquistare spettatori di ogni età, dimostrando quanto una buona storia possa rimanere immortale anche a distanza di decenni.
Stasera in tv, il cult intramontabile: ha fatto la storia del cinema
Il film va in onda stasera, 29 settembre 2025, su TwentySeven (canale 27 del digitale terrestre), alle ore 21.13. La storia porta lo spettatore a Hill Valley, una cittadina americana che nel 1985 sembra tranquilla ma che diventa lo scenario di un’esperienza incredibile. Marty McFly, interpretato da Michael J. Fox, è un ragazzo come tanti, con i suoi sogni e i suoi problemi quotidiani. La sua vita cambia radicalmente quando incontra il geniale e stravagante scienziato Doc Brown, che gli mostra un’invenzione rivoluzionaria: una macchina del tempo costruita a bordo di una DeLorean.
Un imprevisto durante un esperimento porta Marty a ritrovarsi nel 1955, in un’epoca completamente diversa dalla sua. Tra juke-box, gonne a ruota e atmosfere da sogno americano, il ragazzo deve affrontare un problema enorme: ha interferito con la storia d’amore tra i suoi futuri genitori. Senza il loro legame, lui stesso rischia di non nascere mai.
Con l’aiuto della versione giovane di Doc, Marty prova a rimettere le cose a posto. Deve aiutare George a conquistare Lorraine, la ragazza che diventerà sua madre, e nello stesso tempo cercare il modo di tornare al suo anno. La soluzione arriva con un’idea spettacolare: sfruttare l’energia di un fulmine che colpirà l’orologio del municipio. La scena del ritorno è rimasta tra le più memorabili della storia del cinema.

Marty McFly e Doc Brown: una coppia indimenticabile
Oltre alla trama ricca di colpi di scena, “Ritorno al futuro” è rimasto nel cuore del pubblico per i suoi protagonisti. Marty è il ragazzo comune che diventa straordinario grazie al coraggio e all’ingegno. Doc Brown, con i capelli arruffati e lo sguardo sempre pieno di entusiasmo, rappresenta il genio visionario che sogna di cambiare il mondo. Insieme formano una delle coppie più amate del cinema, capace di far ridere ed emozionare allo stesso tempo.
Il fascino del film sta anche nella sua capacità di trasportare lo spettatore in due epoche diverse. Il 1985 racconta il presente dell’America anni Ottanta, con le sue mode e la sua musica, mentre il 1955 apre una finestra sul passato, fatto di balli scolastici, drive-in e un’atmosfera quasi ingenua. Questo contrasto dona al film un ritmo unico e rende il viaggio nel tempo ancora più affascinante.
Premi e riconoscimenti internazionali
Il successo di “Ritorno al futuro” fu immediato e travolgente. Nel 1985 vinse l’Oscar per i Migliori Effetti Speciali Sonori grazie al lavoro di Charles L. Campbell e Robert R. Rutledge. Ottenne il Saturn Award come miglior film di fantascienza e miglior attore, premiando la straordinaria interpretazione di Michael J. Fox.
In Italia conquistò due David di Donatello: uno per la sceneggiatura straniera di Bob Gale e Robert Zemeckis e uno per la produzione straniera firmata da Steven Spielberg. Il film ricevette anche numerose candidature ai Golden Globe e ai BAFTA, confermando il suo impatto culturale e artistico. Anche senza vittorie in quelle categorie, la sua influenza rimase evidente e continua ancora oggi.
A quasi quarant’anni dalla sua uscita, “Ritorno al futuro” conserva intatta la sua magia. I dialoghi restano freschi, le scene d’azione emozionano e i colpi di scena sorprendono anche chi lo ha già visto più volte. Guardarlo in tv è come vivere di nuovo la sensazione di un’avventura unica, capace di farci sorridere, riflettere e sognare. Si tratta di molto di più di un film di fantascienza. È un racconto di amicizia, famiglia e destino. Un’opera che ci ricorda quanto ogni scelta possa influenzare il nostro futuro. Questa sera, rivederlo in televisione significa regalarsi un’esperienza senza tempo, proprio come la sua leggendaria DeLorean.
