Giulia Salemi mangia il dolce gigante più virale in Francia: il prezzo sorprende

Giulia Salemi e il pain au chocolat gigante: il dolce virale che conquista la Francia, ecco il prezzo che stupisce.

Giulia Salemi non ha resistito e, durante il suo viaggio in Francia, ha addentato di nuovo quello un bel pain au chocolat gigante, il dolce più buono e virale del momento. Un video breve, condiviso sui social, basta per scatenare la curiosità dei fan. Nella clip la vediamo sorridente con in mano l’enorme dolce e, accanto, un cappuccino che sembra quasi minuscolo al confronto. Ma perché esiste davvero una versione gigante di una delle viennoiserie più iconiche della Francia? E soprattutto, quanto costa questo peccato di gola?

Giulia Salemi assaggia il dolce più virale in Francia: quanto costa la versione gigante

Il pain au chocolat è un classico intramontabile della pasticceria francese, un dolce che racconta la storia e le abitudini di un intero Paese. Già nella sua versione classica è una tentazione irresistibile, ma il formato XXL è diventato un fenomeno virale, complici influencer e food blogger che lo mostrano come una vera e propria attrazione da gustare e fotografare. Nel breve video che Giulia Salemi, volto della tv e influencer, ha condiviso sui social, si vede non solo in tutta la sua bontà, ma anche grandezza.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Giulia Salemi (@giuliasalemi)

Per capire la magia di questo dolce bisogna partire dalle sue origini. Il pain au chocolat fa parte delle viennoiserie, prodotti da forno a metà tra pane e pasticceria, caratterizzati dall’uso del burro nella sfoglia. Nasce da una tradizione austro-francese che unisce la leggerezza della pasta lievitata con il gusto intenso del cioccolato fondente. Al suo interno, infatti, ci sono due barrette di cioccolato che rendono ogni morso equilibrato tra croccantezza e dolcezza.

salemi dolce
Giulia Salemi mangia il dolce più virale in Francia, fonte: Instagram

Nel sud-ovest della Francia il dolce viene chiamato “chocolatine”, e ancora oggi esiste un acceso dibattito su quale sia il termine corretto. Indipendentemente dal nome, questo dolce è amatissimo da grandi e piccoli ed è presente in quasi tutte le boulangerie, consumato soprattutto a colazione o a merenda.

Perché esiste la versione gigante?

La domanda sorge spontanea: perché esiste la versione gigante? La risposta sta nella nuova filosofia della pasticceria contemporanea. I maestri francesi hanno deciso di stupire non solo con il gusto, ma anche con le dimensioni. Il pain au chocolat gigante non è un semplice dolce, ma un’esperienza da condividere. Un formato XXL, che può superare anche 1,5 chili di peso, diventa perfetto per brunch, feste, compleanni o per creare contenuti spettacolari sui social. È un modo per unire convivialità e tradizione, ma anche per reinterpretare in chiave moderna un classico senza tempo. Non a caso, alcuni lo considerano una vera e propria torta alternativa, ideale come centro tavola da tagliare e gustare in compagnia.

Il prezzo del pain au chocolat classico in Francia varia tra 1,10€ e 1,60€, a seconda della panetteria. Una spesa modesta per un piacere quotidiano. Tutt’altra storia per il formato gigante. Alcuni chef, come Philippe Conticini, hanno reso celebre la loro versione XXL da condividere con otto persone, proposta a un prezzo che oscilla tra 32€ e 37€. Un costo importante, ma giustificato non solo dalle dimensioni, anche dalla qualità degli ingredienti e dalla complessità della lavorazione. In Italia, dove la tendenza ha iniziato a farsi strada in alcune pasticcerie artigianali, il prezzo varia tra 12€ e 18€. Una cifra più accessibile che rende questo dolce spettacolare alla portata di chi vuole provare un’esperienza insolita.

Il successo del pain au chocolat gigante non è legato solo al gusto, ma anche alla sua capacità di diventare virale. Un dolce così grande cattura subito l’attenzione, soprattutto quando viene immortalato in un video o in una foto. È scenografico, sorprendente e racconta la voglia di condividere momenti speciali. Non stupisce che Giulia Salemi abbia deciso di provarlo di nuovo e di mostrarlo ai suoi follower. La sua scelta conferma che non si tratta più di una semplice tendenza gastronomica, ma di un vero fenomeno pop capace di unire tradizione francese e cultura social.

Lascia un commento