Premiato al Festival di Berlino, ora su RaiPlay: un amore tutt'altro che banale

Su RaiPlay arriva un film che è stato premiato al Festival di Berlino: un amore diverso da tutti gli altri, ecco perché vale la pena vederlo.

Ci sono film che riescono a trasformare una leggenda antica in una storia capace di parlare al cuore degli spettatori di oggi. “Undine – Un amore per sempre”, diretto da Christian Petzold nel 2020, è uno di questi. Disponibile ora gratuitamente su RaiPlay, il film unisce la magia del mito di Ondina a una narrazione contemporanea che intreccia amore, destino e mistero.

L’opera, una coproduzione tedesco-francese, è stata presentata al Festival di Berlino 2020, dove ha conquistato la critica e regalato a Paula Beer l’Orso d’argento come miglior attrice. Accanto a lei, l’intenso Franz Rogowski. Due interpreti che danno corpo e anima a una vicenda sospesa tra realtà e leggenda, mostrando quanto l’amore possa essere una forza salvifica ma anche un legame doloroso.

Il film premiato al Festival di Berlino ora in Italia: disponibile gratis su RaiPlay

La protagonista è Undine Wibeau, storica specializzata nello sviluppo urbanistico di Berlino. Lavora come guida al Märkisches Museum, spiegando ai visitatori le trasformazioni della città. La sua esistenza sembra solida e ordinaria, almeno fino al momento in cui il compagno Johannes decide di lasciarla, tradendo la promessa di un amore eterno. È qui che il mito ritorna con tutta la sua potenza. Secondo la leggenda di Ondina, la ninfa condannata a vivere sulla terra non può sopravvivere senza l’amore umano. Se abbandonata, deve punire il tradimento con la morte. Undine, però, cerca di ribellarsi a questo destino, rifiutando l’idea che la sua vita sia già scritta.

Il cambiamento arriva quando incontra Christoph, un sommozzatore che lavora nei laghi e nei fiumi lontani dal caos di Berlino. Il loro incontro è folgorante, quasi magico: un acquario che si rompe all’improvviso sembra annunciare che le loro vite saranno legate per sempre. Tra i due nasce un amore intenso, fatto di momenti quotidiani e di segni misteriosi. Christoph porta Undine nel suo mondo subacqueo, un regno che richiama le origini della leggenda. Lì, tra antiche rovine sommerse e creature enigmatiche, il confine tra realtà e mito diventa sempre più sottile. Uno degli elementi più affascinanti è il “Grande Günther”, un enorme pesce gatto che diventa simbolo del legame profondo e misterioso che li unisce.

scena film berlino
Una scena del film premiato a Berlino e ora disponibile su RaiPlay

Nonostante la forza dei sentimenti, la minaccia della maledizione incombe. Undine non può cancellare del tutto la sua natura leggendaria. Le verità nascoste, i legami interrotti e le promesse infrante riaffiorano, portando con sé conseguenze drammatiche. L’amore tra Undine e Christoph si trasforma così in una lotta tra libertà e destino, tra il desiderio umano di scegliere e la forza inesorabile di un mito antico. Il finale, intriso di malinconia e poesia, lascia lo spettatore sospeso tra speranza e dolore. Non diremo altro, per non fare spoiler e permettere allo spettatore di godere fino all'ultimo minuto del film.

Un film tra magia e realismo

“Undine – Un amore per sempre” è molto più di una storia romantica. È un viaggio tra le strade di Berlino, i suoi palazzi moderni, i musei e i paesaggi acquatici che custodiscono memorie dimenticate. Petzold intreccia il realismo della vita urbana con la dimensione fiabesca, creando un equilibrio perfetto.

La regia è essenziale, elegante, mai ridondante. Ogni immagine è curata con precisione, mentre la colonna sonora accompagna i momenti più intensi con delicatezza. Paula Beer incarna una Undine fragile ma determinata, capace di trasmettere tutta la complessità di un personaggio diviso tra mito e umanità. Franz Rogowski, con la sua interpretazione, porta sullo schermo un Christoph tenero e autentico, il simbolo di un amore che cerca di resistere contro tutto.

Perché vederlo su RaiPlay

La possibilità di vedere questo film su RaiPlay è un’occasione preziosa. Non solo perché si tratta di un’opera premiata a livello internazionale, ma anche perché offre al pubblico italiano una riflessione profonda sull’amore, sul destino e sulla possibilità di riscrivere la propria storia.

“Undine – Un amore per sempre” è un film che affascina chi ama le storie romantiche ma conquista anche chi cerca un cinema d’autore, ricco di simboli e di emozioni autentiche. È una pellicola che resta nella mente e nel cuore, capace di farci guardare con occhi diversi le leggende e i sentimenti che attraversano la nostra vita.

Lascia un commento