Benedetta Parodi ha preparato un aperitivo super buono e sfizioso con il pane: tutti chiederanno la ricetta, ecco come fare.
Ci sono ricette che nascono semplici ma diventano subito irresistibili. I crostini con uovo, pancetta e formaggio proposti da Benedetta Parodi sono proprio così: pochi ingredienti, grande effetto e un risultato che fa venire voglia di mangiarne uno dopo l’altro. Perfetti per un aperitivo sfizioso, ma anche come antipasto o brunch domenicale, questi crostini sono la soluzione ideale per chi vuole portare in tavola qualcosa di veloce, saporito e capace di sorprendere gli ospiti.
Il bello di questa ricetta è che unisce tre sapori che insieme non sbagliano mai: la cremosità del tuorlo, la croccantezza della pancetta e la nota decisa del formaggio stagionato. Il tutto adagiato su una fetta di pane dorato e croccante, per un mix che conquista al primo morso.
Ingredienti:
- Fette di pane rustico o casereccio
- Uova fresche
- Pancetta a cubetti
- Formaggio stagionato (come parmigiano o pecorino)
- Erba cipollina fresca
- Sale e pepe q.b.
- Un filo d’olio extravergine di oliva
Pane come aperitivo, la ricetta di Benedetta Parodi: una vera sorpresa
Il procedimento è alla portata di tutti e non richiede tempi lunghi, ma il risultato finale sembra quello di un piatto studiato nei minimi dettagli. Per prima cosa serve un buon pane, meglio se casereccio e dalla mollica compatta, in modo che non si sbricioli durante la cottura. Taglia le fette non troppo sottili, così da avere una base solida per accogliere gli altri ingredienti. Scalda una padella antiaderente o una piastra e fai tostare le fette di pane da entrambi i lati, finché non diventano dorate e croccanti. In alternativa puoi passarle in forno a 200 gradi per pochi minuti, tenendo d’occhio la cottura. Una volta pronte, mettile da parte.

Intanto prepara le uova. Il segreto di Benedetta è quello di cuocerle in modo che il tuorlo rimanga cremoso e leggermente morbido, così da diventare una sorta di salsa naturale che arricchisce ogni boccone. Puoi farle in camicia oppure, per un effetto più veloce, optare per una semplice cottura in padella, facendo attenzione a non indurire troppo il tuorlo. In un’altra padella rosola la pancetta a cubetti senza aggiungere grassi, perché rilascerà da sola la sua parte di olio. Falle prendere colore e diventa croccante: questa consistenza è fondamentale per creare il contrasto perfetto con il tuorlo morbido.
A questo punto arriva il momento dell’assemblaggio. Adagia l’uovo sulla fetta di pane tostato, aggiungi sopra la pancetta croccante e completa con scaglie sottili di formaggio stagionato. Puoi scegliere un parmigiano ben stagionato per un gusto più delicato oppure un pecorino se vuoi dare al crostino una nota più decisa e saporita. Infine, una spolverata di erba cipollina fresca tritata e un filo d’olio extravergine completano il piatto con freschezza e profumo.
Un aperitivo che diventa indimenticabile
Questi crostini non sono solo buonissimi, ma anche molto scenografici. Quando li porti in tavola, il colore dorato del pane, il giallo vivo del tuorlo e le scaglie di formaggio creano un piatto che cattura subito lo sguardo. L’aggiunta di erba cipollina, con il suo verde brillante, dà quel tocco finale che li rende perfetti per un aperitivo elegante ma senza troppi fronzoli. Gli ospiti non potranno fare a meno di chiederti la ricetta, e la cosa sorprendente sarà raccontare quanto sia semplice realizzarli. Il successo sta proprio nella scelta di ingredienti semplici e genuini, uniti in un modo che esalta ogni singolo sapore. La stessa Parodi ha preparato delle polpette molto speciali che vale la pena rifare.
Varianti e consigli
Se vuoi personalizzare la ricetta, le varianti non mancano. Puoi sostituire la pancetta con lo speck o con del prosciutto croccante, oppure aggiungere una base di crema di formaggio spalmabile sotto l’uovo per renderli ancora più golosi. Un’alternativa vegetariana prevede di eliminare la pancetta e arricchire i crostini con verdure grigliate o funghi trifolati.
Per quanto riguarda il pane, puoi scegliere quello che preferisci: dal classico filone casereccio al pane di segale, che dona una nota più rustica. Anche i formaggi si prestano a mille combinazioni: prova con il grana padano, il pecorino romano o addirittura con un tocco di gorgonzola per chi ama i sapori più forti.
Un altro consiglio è quello di prepararli al momento e servirli caldi, così che il contrasto tra il pane croccante e il cuore morbido dell’uovo sia perfetto. Se invece vuoi portarli a tavola già pronti, puoi mantenere le fette di pane tostate e scaldarle leggermente prima di aggiungere gli altri ingredienti.
