"Basta pomodori e zucchine", nutrizionista indica le verdure di stagione che devi comprare ad ottobre

Con il passare degli anni, e con l’enorme quantità di informazioni disponibili online, sempre più persone hanno compreso l’importanza di consumare frutta e verdura di stagione. Nei supermercati oggi è possibile trovare quasi ogni prodotto - specialmente quelli di largo consumo come mele e pomodori - durante tutto l’arco dell’anno, ma ciò non significa che sia sempre raccomandabile. Le patate, ad esempio, rappresentano una delle poche eccezioni: si conservano bene e restano buone 365 giorni l’anno. Altri alimenti, invece, dovrebbero essere portati in tavola soltanto quando la natura li offre al meglio.

Il nutrizionista napoletano Michele La Mura, durante una recente visita a un supermercato, ha messo in guardia i consumatori: con ottobre alle porte, è arrivato il momento di dire basta a pomodori, zucchine e melanzane. «Non comprarle al supermercato – spiega – perché nella maggior parte dei casi provengono da serre riscaldate o da lunghe tratte di importazione, e non sono più fresche».

Le verdure da evitare in autunno

I pomodori restano simbolo dell’estate, ma già da settembre perdono gran parte del loro sapore autentico. Le zucchine, allo stesso modo, sono ortaggi tipici della bella stagione e non rendono al meglio nei mesi freddi. Le melanzane completano il trio: ottime nelle grigliate estive, ma meno consigliate quando si entra in autunno. Continuare a comprarle in ottobre significa rinunciare al gusto e a un valore nutrizionale pieno. E, spesso, significa anche pagarle di più, perché arrivano da paesi lontani dall'Italia.

Oltre a questo, coltivare ortaggi estivi fuori stagione richiede più trattamenti, più pesticidi, più energia per il riscaldamento delle serre e più trasporti. Tutti elementi che hanno conseguenze negative sia sull’ambiente sia sulla qualità del cibo che finisce nel piatto.

Ottobre e le verdure di stagione consigliate

Secondo La Mura, ottobre è il mese perfetto per riscoprire ortaggi che spesso trascuriamo. Il nutrizionista consiglia in particolare:

  • Zucca: regina indiscussa dell’autunno, ricca di betacarotene, fibre e vitamina A.
  • Cavolo: dalle varietà verdi a quelle viola, è una miniera di vitamina C e antiossidanti.
  • Funghi: oltre al sapore inconfondibile, forniscono vitamine del gruppo B e minerali.
  • Finocchi: leggeri e depurativi, aiutano la digestione e arricchiscono le insalate.

Queste verdure, essendo raccolte nel loro ciclo naturale, garantiscono un apporto maggiore di vitamine, minerali e sostanze benefiche. Inoltre, risultano più gustose e profumate: chi le ha assaggiate appena raccolte sa che la differenza è evidente.

Tra le verdure di stagione che andrebbero consumate ad ottobre c'è sicuramente il cavolo.
Tra le verdure di stagione che andrebbero consumate ad ottobre c'è sicuramente il cavolo.

Perché scegliere frutta e verdura di stagione

Acquistare prodotti stagionali non significa solo fare una scelta salutare. È anche una decisione economica e sostenibile. Gli ortaggi coltivati nel loro periodo naturale costano meno perché non hanno bisogno di serre riscaldate o trasporti internazionali. Inoltre, hanno un impatto ambientale ridotto, rispettano i cicli della terra e sostengono le produzioni locali.

In sintesi, scegliere verdure di stagione in ottobre comporta diversi vantaggi:

  • Più gusto e freschezza, perché raccolte al momento giusto.
  • Maggior valore nutrizionale, grazie al rispetto del ciclo naturale.
  • Prezzo più conveniente, senza costi aggiuntivi di coltivazione forzata.
  • Maggiore sostenibilità, con meno sprechi e meno emissioni da trasporto.

Il consiglio del nutrizionista per ottobre

Il messaggio di Michele La Mura è chiaro: ottobre non è più il mese dei piatti a base di zucchine, pomodori e melanzane. È invece il momento ideale per portare in tavola zucca, cavoli, funghi e finocchi. Rispettare la stagionalità significa nutrirsi meglio, spendere meno e contribuire a un modello di consumo più consapevole. Le verdure autunnali, se inserite in una dieta equilibrata, aiutano non solo la salute ma anche l’ambiente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Michele La Mura (@michelelamura)

Lascia un commento