Rai, la strategia delle fiction convince: la stagione autunnale parte con ascolti record.
La nuova stagione televisiva è iniziata da poche settimane, ma i dati parlano già chiaro: Rai ha imboccato la strada giusta. Le fiction sono tornate al centro del palinsesto autunnale e stanno regalando al servizio pubblico ascolti da record, capaci non solo di confermare la fedeltà del pubblico ma anche di superare i risultati della scorsa stagione. Settembre 2025 si è infatti rivelato più forte rispetto a settembre 2024, con percentuali di share che hanno premiato la programmazione della rete ammiraglia.
La strategia segreta Rai per battere la concorrenza: le fiction vincono, Mediaset cala
La sfida più attesa era senza dubbio quella di Blanca 3. La fiction con protagonista Maria Chiara Giannetta ha debuttato con un risultato clamoroso: il 25,2% di share, confermandosi come uno dei titoli più seguiti della televisione italiana. Un dato che va ben oltre le aspettative e che racconta quanto la serie sia ormai diventata un punto fermo per milioni di spettatori. Non si è trattato solo di un buon debutto, ma di una vera e propria prova di forza, capace di mettere in difficoltà anche un concorrente agguerrito come Grande Fratello.

Mediaset aveva puntato tutto sulla nuova edizione del reality show, con Simona Ventura chiamata a riportare il format ai fasti di un tempo. Lo scontro diretto con Blanca, però, non ha lasciato spazio a interpretazioni: il reality si è fermato al 20,4% di share con 2.813.000 spettatori. Un risultato dignitoso ma nettamente inferiore rispetto alla fiction Rai, che ha vinto la serata e ribadito la forza delle produzioni seriali del servizio pubblico.
Un altro segnale positivo è arrivato con la prima puntata de La ricetta della felicità, che ha raccolto il 19% di share e oltre 3 milioni di spettatori su Rai 1. Numeri importanti, che hanno permesso alla rete di battere la concorrenza di Canale 5, dove era in onda la serie turca La notte nel cuore. Quest’ultima si è fermata al 15,7% con circa 2.308.000 spettatori, confermando la supremazia delle fiction Rai anche nelle sfide meno scontate.
Il sorprendente dato delle repliche
Il dato più sorprendente, però, riguarda le repliche. Il Commissario Montalbano, pur non essendo una novità, continua a essere un fenomeno televisivo senza paragoni. La fiction tratta dai romanzi di Andrea Camilleri ha raggiunto il 19% di share con 3 milioni di spettatori, riuscendo a insidiare persino i prodotti inediti. Un risultato che testimonia la forza di un titolo storico, capace di mantenere inalterato l’affetto del pubblico a distanza di anni. A pagarne le conseguenze è stata la nuova stagione di Buongiorno mamma 3, che si è fermata al 14,4% di share con Raoul Bova protagonista.
Questi numeri raccontano una strategia vincente. Rai ha scelto di puntare su fiction di qualità, costruite su personaggi amati e su storie capaci di parlare a un pubblico vasto. L’idea di contrapporre Blanca 3 a un colosso televisivo come Grande Fratello non è stata un azzardo, ma una mossa calcolata che ha dato i suoi frutti. Il pubblico, infatti, sembra preferire sempre più spesso la serialità nazionale a reality show ormai consolidati ma meno sorprendenti.
C’è un altro aspetto da sottolineare: la varietà dell’offerta. Non solo crime o polizieschi, ma anche commedie brillanti e drammi familiari che riescono a intercettare diverse fasce di spettatori. Questo equilibrio tra titoli già affermati e novità fresche rappresenta la chiave del successo della Rai, che continua a difendere il primato negli ascolti e a rafforzare il legame con il pubblico.
Settembre 2025 ha quindi segnato un cambio di passo importante, con la televisione pubblica che torna a imporsi come leader indiscussa della fiction. I dati dicono che la stagione è partita meglio dello scorso anno e, se il trend verrà confermato, i prossimi mesi potrebbero regalare altri record. Il messaggio è chiaro: le fiction Rai non sono solo un intrattenimento, ma un vero e proprio evento capace di catalizzare milioni di telespettatori davanti allo schermo.
