Michelle Hunziker torna su Canale 5: lo show per l'icona mondiale della musica

Michelle Hunziker torna su Canale 5 e questa volta ci sarà un grande tributo per la grande icona mondiale della musica.

Luciano Pavarotti non è stato solo un gigante della lirica, ma un artista che ha saputo portare la musica classica nelle case di tutti, diventando un simbolo senza confini. Nel 2025 avrebbe compiuto 90 anni e Canale 5 si prepara a celebrare questa ricorrenza con un evento televisivo unico: “Pavarotti 90 – L’uomo che emozionò il mondo”. La data della messa in onda non è ancora stata resa nota, ma è già certo che sarà uno dei momenti più attesi della nuova stagione televisiva.

Michelle Hunziker al timone della serata su Canale 5: il grande omaggio

La conduzione è stata affidata a Michelle Hunziker, volto amatissimo della televisione italiana e da sempre capace di unire eleganza e calore. La sua presenza aggiungerà leggerezza e freschezza a una serata che sarà allo stesso tempo solenne e spettacolare. Non si tratterà di un semplice concerto, ma di un vero viaggio nella vita e nell’eredità artistica di Pavarotti, raccontato attraverso le voci più straordinarie del panorama musicale mondiale.

luciano pavarotti
Luciano Pavarotti

Il tributo a Luciano Pavarotti è stato registrato il 30 settembre nella cornice suggestiva dell’Arena di Verona, tempio della lirica e della musica dal vivo. Sul palco sono saliti artisti che hanno fatto la storia dell’opera e del pop. Un vero e proprio intreccio che rispecchia perfettamente lo spirito di Pavarotti, capace di unire mondi apparentemente lontani.

Tra i grandi nomi della lirica hanno preso parte Placido Domingo e José Carreras, due degli storici “Tre Tenori” che con Pavarotti scrissero una pagina indimenticabile della musica mondiale. Insieme a loro Andrea Bocelli, Marcelo Álvarez, Mariam Battistelli, Yusif Eyvasov, Angela Gheorghiu e Carmen Giannattasio. Ancora, Vittorio Grigolo, Giuseppe Infantino, Giulia Mazzola, Francesco Meli, Fabio Sartori, Jonathan Tetelman e il trio de Il Volo, eredi ideali del sogno di portare la lirica al grande pubblico.

Non sono mancati i rappresentanti del pop italiano e internazionale. Laura Pausini, Biagio Antonacci, Luca Carboni, Ligabue e Mahmood. Ancora, Giuliano Sangiorgi, Umberto Tozzi e il violoncellista Hauser hanno reso omaggio al Maestro con esibizioni intense, portando sul palco generi e sensibilità diverse.

Il programma segreto svelato solo sul palco

La scaletta del concerto era rimasta top secret fino al debutto all’Arena, ma il pubblico ha potuto ascoltare le arie più amate del repertorio pavarottiano, dai grandi classici dell’opera ai celebri brani napoletani. Il format ha ricordato i leggendari “Pavarotti & Friends”, con duetti e collaborazioni che hanno unito le generazioni e i generi musicali. Un messaggio di apertura e inclusione che era parte integrante della filosofia artistica di Pavarotti.

L’evento non è stato soltanto una celebrazione artistica, ma anche un’occasione per fare del bene. Parte dei proventi è destinata all’Antoniano di Bologna per il progetto Operazione Pane, che sostiene famiglie e persone in difficoltà. Un’altra parte sarà devoluta alla Fondazione Luciano Pavarotti, da anni impegnata nella valorizzazione dei giovani talenti e nella gestione della Casa Museo Pavarotti a Modena. Un luogo simbolico che custodisce la memoria del Maestro. Sul palco l’orchestra della Fondazione Pavarotti, diretta dal maestro Matteo Parmeggiani, ha accompagnato le esibizioni. Il tutto con la collaborazione speciale di Leonardo De Amicis.

Una serata di musica e memoria su Canale 5

Quando l’evento arriverà in televisione, il pubblico non vedrà soltanto un concerto. Sarà un vero memoriale televisivo, con contributi video, testimonianze e immagini d’archivio che racconteranno l’uomo oltre all’artista. Verranno ripercorsi i momenti più intensi della sua carriera, ma anche quelli più intimi e personali, restituendo un ritratto completo del tenore che ha portato l’Italia nel mondo.

Canale 5 proporrà un grande show pensato per emozionare, ma anche per far scoprire a chi non lo conosceva davvero il carisma e l’unicità di Pavarotti. Una celebrazione che non guarda solo al passato, ma che punta a trasmettere la sua eredità alle nuove generazioni, ricordando quanto la musica possa unire.

Lascia un commento