Compra un (famosissimo) libro usato per 1€, poi scopre che è un vero e proprio cimelio

Un semplice acquisto a un mercatino dell’usato si è trasformato in un evento straordinario per un appassionato di lettura. Un utente di Reddit, partecipando a una estate sale, ovvero la (s)vendita di oggetti da parte di eredi che hanno ricevuto una casa da un parente ma che vogliono liberarvi spazio all'interno, ha acquistato per appena 1€ una copia del romanzo "1984" di George Orwell. Quella che sembrava una comune edizione tascabile si è rivelata invece una rarissima prima edizione del 1949, pubblicata da Harcourt, Brace and Company. Un vero tesoro per collezionisti e studiosi di letteratura.

Dalla bancarella alla scoperta di un cimelio

La vicenda è stata raccontata dall’utente u/PatternMiserable2114 sul subreddit “Thrift Store Hauls”, uno spazio dove le persone condividono i loro ritrovamenti nei mercatini e nelle vendite di beneficenza. Il post ha rapidamente guadagnato visibilità, superando le 1.600 interazioni.

Nella sua testimonianza, il collezionista ha spiegato di non essere arrivato tra i primi all’evento, convinto che gli oggetti più preziosi fossero già stati acquistati. Eppure, su uno scaffale polveroso, è comparso il libro. Una volta aperto, ha notato la copertina blu originale e la rilegatura intatta. Nessun segno di lettura, nessuna piega sul dorso. Solo allora ha capito di avere tra le mani un’edizione che vale migliaia di euro, sia perché è la prima, sia perché è conservata piuttosto bene. Alcune pieghe sulla parte posteriore rappresentano l'unico difetto di un libro che ha oramai 76 anni di vita, intatto per il 95%.

Come si può vedere, solo la parte posteriore ha un piccolo danno
Come si può vedere, solo la parte posteriore ha un piccolo danno

Perché una prima edizione di “1984” vale una fortuna

Il romanzo "Nineteen Eighty-Four", meglio conosciuto come "1984", venne pubblicato nel giugno del 1949. George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair, aveva ambientato la storia in un futuro prossimo immaginando il 1984 come l’anno simbolo di un mondo dominato da un potere totalitario. Con questa opera, lo scrittore volle lanciare un monito contro i regimi oppressivi e il pericolo della manipolazione ideologica.

Il valore di una prima edizione deriva non solo dalla rarità, ma anche dall’impatto culturale del testo. Termini come "Grande Fratello", "psicopolizia" e "bipensiero" sono entrati nel linguaggio comune e hanno influenzato la politica, i media e persino l’intrattenimento televisivo. Non a caso, la denominazione “Grande Fratello” è stata adottata per il celebre reality show.

Sul mercato internazionale del collezionismo, copie della prima edizione con la sovraccoperta originale hanno raggiunto quotazioni impressionanti: un esemplare è stato messo in vendita a quasi 100.000 dollari, mentre altre copie superano con facilità i 10.000 dollari. La copia acquistata dall’utente di Reddit, secondo alcuni commentatori, potrebbe valere diverse migliaia di euro e il suo valore è solo destinato a salire negli anni a venire.

La reazione della community e la gioia dei bibliofili

La notizia non è rimasta confinata a un piccolo gruppo di appassionati. La community di Reddit ha reagito con entusiasmo, lasciando centinaia di commenti. Tra chi ha espresso invidia scherzosa e chi ha condiviso esperienze simili, il ritrovamento è stato celebrato come un vero colpo di fortuna.

First edition for a buck! Pretty good condition, too. So pumped about this.
byu/PatternMiserable2114 inThriftStoreHauls

Un utente ha fatto notare che proprio quella stessa edizione, con identico stato di conservazione, era stata venduta su eBay per 975 dollari. Un altro ha ironizzato scrivendo: “Grande Fratello ti stava tenendo d’occhio anche al mercatino!”.

Curiosità sul capolavoro di George Orwell

Il romanzo non smette di sorprendere, e la sua genesi nasconde episodi poco noti:

  • Il titolo nasce da un’inversione dell’anno: Orwell scrisse l’opera nel 1948 e scelse di invertire le ultime due cifre, trasformando il 1948 in 1984.
  • Scritto in condizioni difficili: gran parte del testo fu elaborato sull’isola di Jura, in Scozia, dove l’autore si era ritirato per motivi di salute. Il paesaggio aspro e l’isolamento influenzarono il tono cupo del libro.
  • Influenza sul linguaggio moderno: concetti come “neolingua” e “psicoreato” continuano a descrivere fenomeni politici e sociali anche nel XXI secolo.

George Orwell, l’uomo dietro lo pseudonimo

Il vero nome dell’autore era Eric Arthur Blair. Decise di pubblicare con il nome di George Orwell per ragioni personali e letterarie: non amava il proprio nome, lo giudicava poco adatto alla scena letteraria e temeva ripercussioni per la sua famiglia, soprattutto dopo le prime opere considerate controverse. La scelta cadde sul nome “George”, fortemente britannico, e sul fiume Orwell, un luogo a cui era molto legato.

Oggi, più di settant’anni dopo la sua pubblicazione, "1984" rimane un pilastro della letteratura mondiale. La storia del libro ritrovato a 1€ non è soltanto un colpo di fortuna, ma anche la dimostrazione di quanto la cultura, nascosta tra le pagine di un vecchio volume, continui a influenzare presente e futuro.

Lascia un commento