Indice dei contenuti
Durante l’Oktoberfest di Monaco di Baviera, il più famoso festival della birra al mondo, non sono solo i boccali da un litro a catturare l’attenzione dei visitatori. Kevin Escalera, content creator americano conosciuto online come snackeatingsnackss, ha voluto sperimentare un’idea particolare: mostrare quanto cibo e quante bevande sia possibile acquistare con 100 euro all’interno della festa più iconica della Germania. Il suo video, pubblicato sui social, ha già attirato migliaia di visualizzazioni, perché unisce curiosità, cultura gastronomica e il fascino senza tempo dell’Oktoberfest.
Un viaggio tra panini, wurstel e spatzel
Il racconto comincia con un panino al salmone speziato, impreziosito da una maionese alle erbette. Kevin spiega che molti turisti preferiscono il mackerel (sgombro) arrosto, ma lui ha voluto seguire un gusto personale: 10 euro spesi per un piatto dal sapore deciso e morbido. Subito dopo, arrivano gli spatzel, tipici gnocchetti tedeschi conditi in versione “super formaggiosa”, accompagnati da spinaci e croccante granella di cipolla fritta. Anche questo piatto costa 10 euro e viene definito dal creator come la “versione tedesca del mac and cheese”. Che sia di suo gradimento lo si capisce perché lo inserisce nella top 3 dei piatti tedeschi assaggiati.
Non poteva mancare la celebre pork knuckle, lo stinco di maiale arrostito, servito dentro un panino. Prezzo leggermente più basso rispetto alle altre pietanze: 9 euro. Kevin però ammette che, nonostante il sapore intenso, la carne sia risultata troppo grassa e pesante, tanto da non volerla riprendere in futuro. Un’esperienza culinaria che mostra come l’Oktoberfest non offra solo piatti iconici, ma anche assaggi più particolari e soggettivi.
Il fascino del wurstel gigante e dei dolci tradizionali
Il tour gastronomico continua con uno dei simboli assoluti della cucina tedesca: il wurstel gigante nel pane. Al costo di 10 euro, Kevin racconta la sorpresa di trovarlo già condito con ketchup, una scelta che lo ha colpito in positivo. Lo paragona a un chorizo meno piccante, definendolo nel complesso gustoso. Per il momento dolce, invece, arriva uno spiedino di fragole immerse nel cioccolato al gusto Snickers, pagato sempre 10 euro. Il verdetto? “Buono ma non delizioso”, lasciando intendere che si aspettava qualcosa in più.
Birra e piatti alla Hofbräu: l’esperienza completa
All’Oktoberfest la birra rappresenta una tappa obbligata, e Kevin non poteva certo saltarla. All’interno della Hofbräuhaus ordina due boccali da un litro ciascuno, al prezzo di 15,50 euro l’uno. Un totale di oltre 30 euro solo per la birra, ma con la garanzia di vivere l’esperienza autentica di Monaco. A questo punto arriva anche uno dei piatti più tipici, il polletto arrosto, che costa 17,50 euro. Per Kevin è stato uno dei momenti più soddisfacenti della sua degustazione: “Altissima qualità, consigliatissimo se siete lì a bere”.
Il giro si chiude con un currywurst, salsiccia con salsa al curry e pane, pagato 17,50 euro. Kevin racconta che il sapore fosse troppo deciso per i suoi gusti, ma riconosce la qualità della preparazione. Appare evidente come nei locali al coperto i prezzi risultino più alti rispetto alle bancarelle all’esterno.
Quanto costa davvero mangiare all’Oktoberfest?
Alla fine della giornata, il totale speso ha raggiunto 104,50 euro, superando leggermente il budget iniziale dei 100 euro. Con questa cifra, Kevin ha potuto assaggiare piatti iconici come il wurstel, gli spatzel e il polletto arrosto, senza dimenticare le birre e i dolci tipici. L’esperimento ha dimostrato che l’Oktoberfest non è solo una festa della birra, ma anche un vero percorso gastronomico, dove i prezzi oscillano a seconda che ci si sieda nelle famose tende o che si opti per gli stand esterni.
