Il tiramisù di Natalia Cattelani a È sempre mezzogiorno e che piace proprio tanto ad Antonella Clerici: la ricetta che conquista tutti.
Natalia Cattelani è ormai una presenza fissa e rassicurante a È sempre mezzogiorno, il programma culinario di Rai 1 condotto da Antonella Clerici. La cuoca emiliana porta in tv il calore della cucina di casa, con ricette semplici ma mai banali. Stavolta ha deciso di cimentarsi con il dolce italiano più amato e conosciuto al mondo: il tiramisù. Un classico intramontabile che nella sua versione acquista ancora più equilibrio e delicatezza grazie a un dettaglio speciale, l’unione del mascarpone con la crema pasticcera.
Ingredienti:
- Savoiardi (in alternativa 200 g già pronti)
- 150 g farina
- 180 g zucchero
- 60 g fecola di patate
- 6 tuorli
- 5 albumi
- 50 g zucchero a velo
- 5 g amido di mais
- Crema
- 250 ml latte
- 4 tuorli
- 150 g zucchero
- 25 g amido di mais
- 500 g mascarpone
- 300 ml panna
- Vaniglia
- Per completare
- 400 ml caffè
- 1 cucchiaio di zucchero
- Cacao amaro
Il tiramisù di Natalia Cattelani che ama anche Antonella Clerici: come prepararlo a casa
Si parte dalla base, i savoiardi, che possono essere preparati in casa o acquistati già pronti. Per chi ama fare tutto da sé, la procedura è semplice. Si separano i tuorli dagli albumi. Con le fruste elettriche si montano a neve ferma gli albumi insieme a metà dello zucchero. A parte, i tuorli si lavorano con lo zucchero rimasto fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Anche la ricetta light ha dei segreti per renderlo ancora più buono.
A questo punto si aggiungono ai tuorli la farina e la fecola setacciate, mescolando con delicatezza. Si incorporano poi gli albumi montati, facendo attenzione a non smontarli. L’impasto ottenuto va inserito in una sac à poche con bocchetta liscia e distribuito sulla teglia ricoperta di carta forno in piccoli serpentelli. In superficie si spolverano zucchero a velo e amido mescolati insieme, per ottenere la classica crosticina dei savoiardi. Si cuociono in forno ventilato a 170° per circa 10 minuti e poi si lasciano raffreddare.

Mentre i biscotti riposano, ci si dedica alla crema. Si scalda il latte, mentre in una ciotola si mescolano i tuorli con lo zucchero e i semi della vaniglia. Si aggiunge l’amido di mais e si amalgama bene. Con il latte caldo si stempera il composto e lo si rimette sul fuoco fino a quando la crema pasticcera si addensa. Una volta pronta, si stende su un vassoio, si copre con pellicola a contatto e si lascia raffreddare in frigorifero.
Quando la crema è fredda, entra in gioco il mascarpone. L’unione delle due creme è il cuore della ricetta di Natalia: con una frusta si lavora il mascarpone con la pasticcera fino a ottenere una consistenza setosa. A questo punto si aggiunge la panna montata, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso per non smontare il composto.
Assemblaggio del tiramisù
Si prepara il caffè, che deve essere rigorosamente freddo. Lo si può dolcificare leggermente con un cucchiaio di zucchero. I savoiardi si inzuppano uno a uno e si dispongono sul fondo di una pirofila. Si copre con un abbondante strato di crema. Poi si procede con un altro strato di biscotti imbevuti e si conclude con la crema rimasta, che va livellata con una spatola. Infine, si spolvera con cacao amaro o con scaglie di cioccolato fondente. Il tiramisù va fatto riposare in frigorifero per qualche ora prima di essere servito, così da compattarsi al meglio.
Questa scelta rende la crema del tiramisù più equilibrata. Il mascarpone da solo è ricco e corposo, ma può risultare pesante. La crema pasticcera, con il suo gusto più delicato e la base di latte e uova, dona leggerezza e rotondità. Insieme danno vita a una crema vellutata ma più compatta, che regge meglio i passaggi e mantiene il dolce stabile, anche se preparato in anticipo. Inoltre, il gusto diventa più armonico, con note dolci e aromatiche che si sposano meglio con l’amaro del caffè e il tocco del cacao.
Varianti golose
Il tiramisù è un dolce che si presta a tante interpretazioni. In alternativa al caffè si possono usare bagne diverse, come il cioccolato o il latte aromatizzato. Per chi ama la frutta, una variante estiva è quella alle fragole, sostituendo il caffè con una salsa di fragole fresche e decorando con frutti rossi. Una versione più decisa, invece, può prevedere l’aggiunta di un goccio di liquore al caffè nella bagna. Anche il cacao finale può essere sostituito con cioccolato grattugiato o con una spolverata di cannella.
Con la ricetta di Natalia Cattelani, il tiramisù mantiene tutta la sua tradizione ma acquista una marcia in più, grazie a una crema leggera e avvolgente. Un dolce che non stanca mai e che, ancora una volta, dimostra perché resta il simbolo più amato della pasticceria italiana.
