La pasta al sugo di Elisa Isoardi è diversa da tutte: l'ingrediente segreto

Elisa Isoardi ha mangiato un piatto di pasta speciale, non è il solito sugo: ecco l'ingrediente segreto che dona un mix di sapori.

Un piatto semplice, colorato e dal sapore mediterraneo ha catturato l’attenzione dei follower di Elisa Isoardi. La conduttrice, sempre attenta al buon cibo e alle tradizioni della nostra cucina, ha condiviso nelle sue storie Instagram una pasta che racconta tutta la freschezza e l’autenticità della dieta mediterranea.

Nel piatto spiccano i rigatoni conditi con un sugo di pomodoro arricchito da capperi e dal cucuncio, il frutto del cappero dal sapore intenso e deciso. Un piatto che non ha bisogno di grandi presentazioni, perché la sua forza sta proprio nella semplicità degli ingredienti e nella capacità di esaltare i profumi del Sud. La Isoardi, del resto, è solita condividere alcuni dei suoi cibi preferiti.

La pasta di Elisa Isoardi: non è il solito sugo, ecco cosa ha aggiunto

Questa ricetta è un vero e proprio omaggio alla cucina italiana, fatta di sapori netti, immediati e riconoscibili. L’immagine postata da Isoardi mostra una pasta perfetta da gustare in ogni occasione: veloce da preparare durante la settimana, ma anche raffinata nella sua rusticità se servita in una cena tra amici. Non è un caso che una grande amante della buona cucina come lei abbia scelto di condividerla, perché incarna quel mix di tradizione e gusto che conquista al primo assaggio.

Ingredienti per la pasta con pomodoro, capperi e cucunci:

  • 400 g di pasta corta (rigatoni o mezze maniche)
  • 500 g di pomodori pelati o passata di pomodoro di qualità
  • 2 cucchiai di capperi sotto sale o sott’aceto
  • 6-8 cucunci (i frutti del cappero)
  • 2 spicchi d’aglio
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino (facoltativo)
  • Basilico fresco (opzionale)

La magia di questo piatto nasce dall’equilibrio perfetto tra la dolcezza del pomodoro e la sapidità dei capperi. I cucunci (ossia i frutti del cappero, più grandi e succosi) con il loro gusto deciso, danno un tocco in più e rendono la ricetta speciale, non la solita pasta al pomodoro, ma una variante più ricca e intensa. Per realizzarla a casa, si parte con la preparazione del sugo. In una padella capiente si fa scaldare un filo generoso di olio extravergine con due spicchi d’aglio leggermente schiacciati. Quando l’aglio inizia a dorarsi, si aggiungono i capperi ben dissalati e, se si vuole dare più carattere al piatto, un pizzico di peperoncino. Questo passaggio è fondamentale perché l’olio si insaporisce immediatamente, creando la base aromatica del condimento.

pasta isoardi
La pasta di Elisa Isoardi, fonte: Instagram

A questo punto si unisce la passata di pomodoro o, in alternativa, i pelati tagliati a pezzetti. La salsa deve cuocere a fuoco medio per circa quindici minuti, il tempo necessario a far restringere leggermente il sugo e amalgamare i sapori. Nel frattempo si porta a bollore una pentola di acqua salata e si cala la pasta scelta, in questo caso rigatoni o mezze maniche, che si sposano alla perfezione con condimenti corposi come questo. Mentre la pasta cuoce, si aggiungono al sugo i cucunci, lasciandoli interi o tagliati a metà, a seconda del gusto personale. Il loro sapore deciso deve restare ben percettibile, perché sono proprio loro a rendere questo piatto diverso e più ricercato rispetto a una classica puttanesca. Chi ama i profumi freschi può completare il sugo con qualche foglia di basilico spezzettata a mano poco prima di spegnere il fuoco.

Condimento e impiattamento: inno all'italianità

Una volta scolata al dente, la pasta va trasferita direttamente nella padella con il condimento. È importante mantecare bene, aggiungendo un mestolino di acqua di cottura se necessario, in modo che la salsa si leghi perfettamente ai rigatoni. Il risultato sarà un piatto cremoso e avvolgente, pronto da servire con un filo d’olio a crudo e, per chi lo desidera, una spolverata di pepe nero macinato al momento.

Questa ricetta non è solo un inno al gusto, ma anche alla convivialità. È uno di quei piatti che portano in tavola l’atmosfera del Mediterraneo, ricordando le domeniche in famiglia o le serate d’estate con gli amici. Non servono ingredienti costosi o elaborati, basta scegliere prodotti di qualità e lasciarsi guidare dalla semplicità della tradizione.

Il gesto di Elisa Isoardi, che ha voluto condividere questo piatto nelle sue storie, non è casuale. È un modo per raccontare quanto anche una pasta “povera” possa diventare speciale se preparata con cura e passione. Un piatto che parla di mare, di sole e di autenticità. Prepararlo a casa significa concedersi un momento di piacere che profuma di Italia, un piacere fatto di pochi ingredienti ma capaci di fare la differenza. Non resta che provare questa pasta e lasciarsi conquistare, proprio come ha fatto la conduttrice, dalla sua bontà sincera e senza tempo.

Lascia un commento