Il bisbetico domato: il film cult italiano che torna stasera in tv e che ha ottenuto milioni di incassi al cinema. Una commedia, dunque, che ha fatto la storia.
“Il bisbetico domato” non è solo un film del 1980, ma un vero fenomeno popolare. Diretto da Castellano e Pipolo, con Adriano Celentano e Ornella Muti protagonisti, ha segnato un’epoca del cinema italiano. La sua comicità fresca e l’alchimia tra i due attori lo hanno reso immortale.
Stasera in tv, commedia cult italiana: ha consacrato la coppia Celentano Muti
Il film va in onda stasera, 3 ottobre 2025, su Cine34 (canale 34 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.00. Racconta la storia di Elia, un agricoltore solitario e burbero che vive isolato nella sua villa vicino a Voghera. Non sopporta la compagnia femminile, fatta eccezione per la governante Mamy. La sua vita cambia quando Lisa, giovane milanese interpretata da Ornella Muti, bussa alla sua porta durante un temporale. Tra i due scoppia un rapporto fatto di scontri e risate, che con il tempo si trasforma in amore.
Celentano offre una delle sue interpretazioni più iconiche. Il suo Elia è rude, ma irresistibilmente comico. Memorabili restano le scene con il cane e la celebre sequenza della pigiatura dell’uva, entrata nella storia del cinema italiano. Accanto a lui, Ornella Muti brilla per eleganza e freschezza. Lisa è il perfetto opposto del protagonista: vitale, spontanea, capace di spezzare la corazza del burbero agricoltore. La sua energia è la chiave che innesca la trasformazione di Elia.

Il film incassò oltre dodici miliardi di lire e attirò più di nove milioni di spettatori. Si piazzò al secondo posto al box office del 1980, subito dopo “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi. Un risultato che confermò la forza della coppia Celentano-Muti. Consacrò la coppia Celentano-Muti come una delle più amate dal pubblico, capace di regalare altre collaborazioni memorabili negli anni successivi.
Perché vale la pena vederlo ancora oggi
A rendere speciale “Il bisbetico domato” è anche la sua capacità di mescolare generi. È una commedia romantica, ma con venature di satira sociale. Racconta la diffidenza, la solitudine, la chiusura verso l’altro, ma lo fa con leggerezza, offrendo risate e allo stesso tempo spunti di riflessione. Non a caso ancora oggi, a distanza di decenni, il film viene riproposto in televisione e continua a conquistare nuove generazioni di spettatori.
Rivederlo oggi significa tornare a un cinema che puntava sulla spontaneità e sulla forza degli interpreti. Adriano Celentano, con la sua mimica inconfondibile, e Ornella Muti, con la sua grazia naturale, creano una dinamica che non ha perso smalto. Ogni battuta, ogni sguardo, ogni gesto contribuisce a rendere la commedia un piccolo gioiello del grande schermo.
