La torta di mele al cucchiaio di Benedetta Parodi: il dolce che sembra crema ma è fatto solo di mele
Ci sono ricette che conquistano già dal profumo, ancor prima di assaggiarle. È il caso della torta di mele al cucchiaio di Benedetta Parodi, un dolce semplice che si prepara con pochi ingredienti e che regala un risultato sorprendente: sembra una torta cremosa, quasi farcita con la pasticcera, e invece è fatta solo di mele. Una vera magia della cucina casalinga, perfetta per l’autunno, quando questo frutto è protagonista indiscusso delle nostre tavole.
La ricetta è pensata per essere alla portata di tutti. Non richiede strumenti complicati, né tecniche particolari, ma solo un po’ di pazienza durante la cottura delle mele. E il bello è proprio questo: un dolce genuino che profuma di casa, che si prepara con le mani e con un semplice cucchiaio, senza bisogno di sbattitori o planetarie. Anche la ricetta classica, naturalmente, è di una bontà unica.
Torta di mele al cucchiaio: la ricetta diversa di Benedetta Parodi
Per realizzare questa delizia servono pochi e semplici ingredienti, quelli che spesso abbiamo già in dispensa o in frigorifero. La lista prevede:
- 2 kg di mele (circa 8 frutti grandi)
- 150 g di burro
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 7 cucchiai di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- Vaniglia
- Scorza di limone grattugiata
Il cuore di questa torta sono proprio le mele. Devono essere sbucciate e tagliate a pezzetti, pronte per trasformarsi in una crema naturale che diventa la base del dolce. La prima cosa da fare è occuparsi delle mele. Dopo averle sbucciate e ridotte a cubetti, vanno messe in una pentola insieme al burro, allo zucchero, alla vaniglia e alla scorza di limone. Questo mix di aromi, unito al calore, crea subito un profumo intenso e avvolgente. È importante cuocere le mele a lungo, con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.
Visualizza questo post su Instagram
La pazienza qui è fondamentale. Non bisogna avere fretta, perché solo con una cottura lenta le mele si trasformano nella crema morbida e burrosa che darà alla torta la sua consistenza speciale. Quando l’odore che esce dalla pentola diventa irresistibile e i pezzi di mela sembrano sciogliersi, significa che è il momento giusto per spegnere il fuoco e lasciarle raffreddare.
Una volta pronte, le mele vanno lasciate intiepidire. Questo passaggio è indispensabile perché bisogna aggiungere le uova, e se il composto fosse ancora troppo caldo rischierebbe di cuocerle. A questo punto si uniscono anche la farina setacciata, il lievito e un pizzico di sale. Non serve alcun robot da cucina: basta un cucchiaio di legno per amalgamare il tutto, con calma, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

La cottura in forno
Il composto ottenuto va versato in una tortiera imburrata e infarinata. Il forno deve essere già caldo a 180 gradi. La torta cuoce in circa 45 minuti, ma come sempre conviene fare la prova dello stecchino per verificare che l’interno sia ben asciutto. Durante la cottura il profumo invade la casa, regalando quella sensazione tipica dei dolci fatti in famiglia. Una volta sfornata, la torta va lasciata raffreddare qualche minuto, così che possa stabilizzarsi e risultare più semplice da tagliare.
Il bello di questa ricetta è che, al taglio, la torta appare morbida e cremosa, come se fosse farcita con una crema pasticcera. In realtà non c’è alcuna farcia aggiunta: è tutto merito delle mele, che in cottura si sono trasformate in un ripieno vellutato e dolce al punto giusto. È un dolce che inganna piacevolmente gli occhi e conquista subito il palato.
La torta di mele al cucchiaio è perfetta in ogni momento della giornata. Può diventare il dolce ideale per una merenda in famiglia, accompagnata da un tè caldo o da una tisana. È perfetta anche a colazione, magari con un cappuccino o un caffè. Ma può trasformarsi anche in un dessert da servire dopo cena, soprattutto se accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna montata.
