I gatti vedono davvero al buio? Etologa fa chiarezza

I gatti affascinano da sempre l’essere umano per i loro comportamenti misteriosi e per le capacità sensoriali che sembrano quasi “soprannaturali”. Una delle domande più comuni, influenzata dalle classiche 'pillole di cultura popolare' non confermate riguarda proprio la loro vista: i gatti vedono davvero al buio? A questa curiosità ha risposto l’etologa e divulgatrice scientifica italiana @behanimal_, spiegando con precisione scientifica i meccanismi che rendono gli occhi dei felini così speciali.

I gatti e la visione notturna: cosa significa “vedere al buio”

La prima precisazione importante riguarda il concetto stesso di “buio”. Dal punto di vista scientifico, il buio corrisponde a un’oscurità totale, priva di qualsiasi fonte luminosa. In tali condizioni, nessun essere vivente possiede la capacità di vedere. Nemmeno i gatti, quindi, possono orientarsi senza luce. Tuttavia, quando si parla di condizioni crepuscolari, i felini mostrano prestazioni visive nettamente superiori a quelle umane. L’occhio di un gatto, infatti, è progettato per sfruttare anche minime tracce di luce ambientale.

La dilatazione della pupilla: un vantaggio evolutivo

Uno degli aspetti più sorprendenti messi in evidenza dall’etologa riguarda la pupilla. Quella di un essere umano può dilatarsi fino a quindici volte, mentre la pupilla felina raggiunge un’apertura fino a 135 volte. Questo significa che, in ambienti con scarsa luminosità, il gatto lascia entrare molta più luce nell’occhio rispetto a noi. È proprio per questo motivo che, in piena luce, la sua pupilla appare come una fessura sottile, mentre in penombra diventa perfettamente rotonda. Si tratta di un adattamento evolutivo che ha permesso ai gatti di cacciare e muoversi in ambienti crepuscolari per migliaia di anni.

Il tapetum lucidum: lo specchio interno che riflette la luce

Oltre alla straordinaria capacità di dilatare le pupille, i gatti possiedono un’altra caratteristica unica: il tapetum lucidum. Questa struttura riflettente si trova dietro la retina e funziona come uno specchio. Quando la luce entra nell’occhio, invece di venire assorbita completamente, rimbalza e viene riflessa all’esterno, moltiplicando le possibilità di stimolare i fotorecettori. È proprio grazie a questo meccanismo che gli occhi dei gatti brillano di notte se colpiti da una fonte luminosa, come i fari di un’auto o il flash dello smartphone.

Il tapetum è un altro alleato per permettere ai gatti di vedere al buio
Il tapetum è un altro alleato per permettere ai gatti di vedere al buio

Visione felina e stato emotivo: il ruolo delle emozioni

La dilatazione pupillare dei gatti, però, non dipende solo dalla quantità di luce. L’etologa sottolinea come anche lo stato emotivo influenzi la dimensione della pupilla. Un gatto che si sente sotto stress, spaventato o eccessivamente eccitato tende a dilatare le pupille, indipendentemente dall’illuminazione dell’ambiente. Questo dettaglio aggiunge un ulteriore livello di complessità al linguaggio corporeo felino e aiuta a interpretare meglio le sue reazioni.

Perché i gatti vedono meglio di noi al crepuscolo

La combinazione di pupille estremamente adattabili e tapetum lucidum conferisce ai gatti una vista crepuscolare fino a sei volte più efficiente di quella umana. Ciò significa che, quando il sole tramonta e la luce diventa minima, un gatto riesce a percepire dettagli e movimenti che l’occhio umano non distinguerebbe. Non si tratta di “vedere al buio assoluto”, bensì di sfruttare al massimo ogni minima fonte di luminosità. È questa capacità che ha alimentato, nel tempo, la convinzione popolare secondo cui i gatti sarebbero in grado di vedere anche nell’oscurità totale.

Conoscere il funzionamento degli occhi felini non solo arricchisce la nostra comprensione della biologia animale, ma aiuta anche a interpretare meglio i comportamenti quotidiani dei nostri compagni domestici. La scienza, come sottolinea l’etologa @behanimal_, chiarisce che i gatti non vedono nel buio assoluto, ma la loro straordinaria visione crepuscolare rimane una delle meraviglie del mondo animale.

@behanimal_ Di che colore sono gli occhi del tuo gatto al buio? La colorazione del riflesso che vediamo negli occhi dei gatti (e di altre specie) dipende della riboflavina (la vitamina B2). 📚Riferimenti bibliografici nei commenti #etologia #etologa #gatti #scienza #divulgazionescientifica ♬ suono originale - Behanimal | Lorenza Polistena

Lascia un commento