Indice dei contenuti
Italia e Cina rappresentano due mondi diversi, distanti sia per cultura sia per geografia. Nonostante ciò, negli ultimi decenni i rapporti tra i due Paesi si siano intensificati, grazie anche alle comunità italo-cinesi che hanno portato in Italia sapori e ingredienti spesso poco conosciuti. La cucina cinese, seconda solo a quella giapponese e forse a quella messicana per popolarità nel nostro paese, è ormai parte della vita quotidiana di molti italiani, soprattutto da Roma in su. Tuttavia, i piatti serviti nei ristoranti italiani risultano quasi sempre adattati ai gusti locali, un po’ come accade alle pizzerie all’estero, dove vengono aggiunti ingredienti lontani dalla tradizione italiana. In Cina, inoltre, l’enorme estensione del Paese rende la cucina variegata e diversa da provincia a provincia, per cui i ristoranti cinesi italiani propongono spesso un "insieme" di cucine regionali.
Proprio per raccontare queste differenze, il content creator italo-cinese Franco Cao, molto seguito su TikTok, ha elencato alcune verdure e ortaggi che in Cina si consumano quotidianamente, mentre in Italia sono ancora difficili da trovare, se non nei mercati etnici. Scopriamo quali sono e come vengono cucinati.
Il chayote: la zucchina dalla forma di pera
Il primo ortaggio citato da Cao è il chayote, conosciuto anche come “mirliton” o “zucca centenaria”. In apparenza ricorda una pera verde con striature superficiali, ma in cucina viene trattato come una zucchina. La sua polpa croccante e acquosa lo rende leggero e versatile. Contiene poche calorie, circa 20 per 100 grammi, ed è ricco di vitamina C e fibre. In Cina viene consumato saltato in padella con aglio e olio, oppure inserito in zuppe leggere. Cao lo definisce “croccante e leggero”, caratteristiche che lo rendono adatto anche a chi segue una dieta ipocalorica.
La radice di loto: un ingrediente sorprendente
La radice di loto è un alimento tipico della cucina cinese, apprezzato per la sua estetica e per la consistenza. Tagliata a rondelle, mostra una trama a fori concentrici che la rende immediatamente riconoscibile. Il sapore ricorda quello della patata, ma la consistenza rimane croccante anche dopo la cottura. È un ingrediente molto usato nelle zuppe, ma viene preparato anche saltato o fritto. In Cina è considerato un alimento salutare, fonte di fibre e vitamina B6, oltre a contenere minerali come potassio e rame. Cao sottolinea come “sia super croccante e perfetta per piatti tradizionali”.

Fungo enoki: il re delle zuppe e del ramen
Il terzo alimento che Franco Cao segnala è il fungo enoki. Questo fungo cresce in lunghi steli sottili e bianchi, con piccole cappelle in cima. La sua consistenza croccante lo rende perfetto per il ramen e per le zuppe in generale. In Cina viene cucinato sia bollito che saltato e spesso accompagna piatti a base di carne o tofu. Rispetto ai funghi comuni reperibili in Italia, l’enoki ha un gusto delicato e una texture unica, che lo rendono particolarmente apprezzato anche in Giappone e Corea.
Okra: la verdura dal sapore unico
Conosciuta anche come gombo, l’okra è un ortaggio dalla forma allungata, simile a una piccola zucchina grande quanto un dito. Diffusa in Africa e nel Sud-Est asiatico, è arrivata in Cina secoli fa e oggi fa parte della cucina quotidiana. La sua particolarità sta nella consistenza gelatinosa che assume durante la cottura, una caratteristica che divide i palati: c’è chi la trova affascinante e chi invece preferisce altre consistenze. Cao la definisce “molto particolare” e spiega che in Cina viene cucinata al vapore, saltata o in umido.
Taro: il tubero più conosciuto
Tra tutti gli ingredienti citati, il taro è forse il più facile da trovare anche in Italia, grazie alla diffusione nei negozi etnici e nei supermercati internazionali. È un tubero dalla polpa biancastra con leggere venature violacee. Il sapore ricorda una via di mezzo tra la patata e la castagna, con una nota leggermente dolce. In Cina viene utilizzato sia nelle preparazioni salate che nei dolci, e in particolare è apprezzato nelle creme e nei dessert. Oltre a essere nutriente, il taro è ricco di amido resistente, che contribuisce al benessere intestinale.
@pesceev Verdure diffuse in Cina ma in Italia non esistono! #verdura #cina #cucina #vegano #cibo ♬ Vibes - ZHRMusic
