La Spezia, città tra mare e montagna perfetta da visitare tutto l’anno: borghi autentici, panorami mozzafiato, buon cibo e sentieri verso le Cinque Terre.
Visitare La Spezia significa immergersi in una città che riesce a unire la forza del mare con il fascino discreto della montagna. Non c’è stagione che non le renda giustizia: d’estate le sue spiagge e le vicine Cinque Terre si colorano di azzurro e profumi mediterranei, mentre in autunno e in inverno i borghi dell’entroterra avvolti dalla nebbia restituiscono un’atmosfera quasi sospesa, ideale per chi ama viaggiare fuori dai soliti circuiti. La primavera, poi, con i suoi colori brillanti, trasforma questa parte di Liguria in una tela viva che sorprende ad ogni passo.
Passeggiare nel centro di La Spezia è un invito a lasciarsi sorprendere dalla storia e dall’architettura che qui si fondono in maniera armoniosa. Piazza Europa rappresenta il punto di partenza perfetto, circondata da eleganti edifici che raccontano la modernità della città senza dimenticare le sue radici. Poco distante si trova il Palazzo delle Poste, uno dei simboli del razionalismo italiano, che affascina con la sua imponenza sobria. E ancora, il Teatro Civico, custode della vita culturale spezzina, regala ogni anno spettacoli che richiamano appassionati da tutta la regione.

Un panorama che incanta tra mare, montagna e borghi
Salendo verso il Castello San Giorgio, ci si accorge di quanto La Spezia sia una città capace di stupire chiunque. Dalle sue terrazze la vista abbraccia l’intero golfo, regalando un colpo d’occhio che mescola il blu intenso del mare con il verde delle colline circostanti. È un luogo che invita a fermarsi, respirare lentamente e lasciarsi cullare dal panorama, quasi un rito che ogni viaggiatore dovrebbe concedersi almeno una volta.
Ma La Spezia non è solo città: il suo vero tesoro si cela anche nell’entroterra, fatto di piccoli borghi che custodiscono la memoria di un tempo più lento. Riccò del Golfo, con le sue case addossate alle colline, Ponzò, Quaratica e Castè sembrano mondi lontani, dove il ritmo della vita si misura ancora con la campana della chiesa o con i racconti delle persone sedute davanti all’uscio di casa. Da qui partono sentieri poco battuti che conducono verso le Cinque Terre, lontano dalla folla, tra boschi profumati e scorci inattesi sul mare. È un modo diverso di raggiungere luoghi famosissimi, con la soddisfazione di averli scoperti attraverso vie meno note, più autentiche.
Visualizza questo post su Instagram
Tra gastronomia e natura: una meta che non stanca mai
Un viaggio a La Spezia non sarebbe completo senza lasciarsi conquistare dalla sua cucina. Il profumo del pesto ligure, la freschezza del pesce appena pescato, la farinata dorata e croccante: ogni piatto è un frammento di tradizione che racconta la storia di un territorio generoso. Dopo un pranzo nei locali tipici, il pomeriggio può continuare con una passeggiata lungo il lungomare, dove il sole si specchia sul mare e i monti fanno da cornice a un paesaggio che sembra dipinto.
La Spezia è dunque la perfetta combinazione tra mare e montagna, tra città e natura, tra cultura e autenticità. È una meta che sorprende sempre, sia che si scelga di visitarla in un fine settimana di sole invernale, sia che la si viva in piena estate tra bagni e passeggiate serali. È la prova che non serve andare lontano per trovare la bellezza: a volte basta lasciarsi guidare dalla curiosità e aprire gli occhi su un luogo che, con discrezione, sa offrire tutto ciò che un viaggiatore desidera. Ecco alcune mete uniche da vedere in Europa in autunno.
