Torta arancia e cioccolato: la Fiesta fatta in casa della star di È sempre mezzogiorno

La torta all’arancia e cioccolato di Sonia Peronaci: il dolce che ricorda la Fiesta.

Quando si parla di dolci casalinghi che conquistano al primo morso, Sonia Peronaci non delude mai. La star di “È sempre mezzogiorno” porta spesso in tv ricette che sembrano complicate ma che, con i suoi consigli, diventano alla portata di tutti. Questa volta ha deciso di proporre una torta che ricorda moltissimo la celebre merendina Fiesta, con il suo abbraccio perfetto tra arancia e cioccolato.

Si tratta di un dolce elegante e goloso, perfetto da servire come dessert di fine pasto, ma anche da preparare per una merenda speciale. La base è un pan di Spagna soffice, la farcitura è una crema profumata all’arancia e la copertura è una glassa al cioccolato lucida e irresistibile, capace di rimanere perfetta anche dopo ore in frigorifero.

Il segreto, infatti, non è solo il cioccolato fondente. Sonia consiglia di aggiungere alla ganache il glucosio, che permette alla glassa di mantenersi elastica e brillante, senza quelle fastidiose crepe che si formano spesso con il freddo. Un trucco da professionisti che rende questa torta davvero speciale.

Ecco gli ingredienti per la torta arancia e cioccolato.

Per il pan di Spagna:
• 5 uova medie
• 150 g zucchero semolato
• 110 g farina 00
• 50 g amido di mais
• Scorza di 1 arancia
• 1 pizzico di sale

Torta arancia e cioccolato di Sonia Peronaci: una bontà unica, come la Fiesta

Poi, ancora, ecco gli ingredienti per la crema, la bagna e la copertura.

Per la crema all’arancia:
• 270 g latte intero
• 50 g amido di mais
• 175 g succo d’arancia
• 175 g zucchero semolato
• 100 g tuorlo
• Scorza di 1 arancia
• 2 cucchiai liquore all’arancia

Per bagna e copertura:
• 180 g succo d’arancia
• 60 g zucchero
• 30 g acqua
• 50 g liquore all’arancia
• 100 g marmellata d’arance setacciata
• 300 g cioccolato fondente 55%
• 200 g panna fresca
• 50 g glucosio
• 30 g burro
• Scorze d’arancia candita q.b.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Sonia Peronaci (@soniaperonaci)

La prima cosa da fare è il pan di Spagna. Montare gli albumi insieme a parte dello zucchero fino a ottenere una massa spumosa, quindi incorporare i tuorli uno alla volta. Aggiungere la scorza d’arancia grattugiata e un pizzico di sale per dare profumo e equilibrio al gusto. A questo punto bisogna setacciare la farina con l’amido di mais e unirli al composto con movimenti delicati, per non smontare il tutto. Versare l’impasto in uno stampo ad anello imburrato e cuocere a 180 gradi per circa quaranta minuti, fino a ottenere una base dorata e soffice.

torta arancia peronaci
La torta all'arancia di Sonia Peronaci, fonte: Instagram

Mentre il pan di Spagna raffredda, ci si dedica alla crema. In un pentolino scaldare insieme il latte e il succo d’arancia. In una ciotola, invece, lavorare i tuorli con lo zucchero, l’amido, la scorza grattugiata e un goccio di liquore all’arancia. Quando il latte è caldo, versarlo sul composto di uova e riportare tutto sul fuoco, mescolando finché la crema non si addensa. Una volta pronta, coprirla con pellicola a contatto per evitare che si formi la pellicina e lasciarla raffreddare. La bagna è semplice ma essenziale: succo d’arancia, zucchero, acqua e liquore mescolati insieme fino a ottenere uno sciroppo profumato, ideale per mantenere morbida la torta.

A questo punto arriva il momento dell’assemblaggio. Il pan di Spagna va diviso in due rettangoli regolari. Ogni parte deve essere inumidita con la bagna, quindi farcita con la crema all’arancia, che donerà freschezza e intensità al dolce. Una volta ricomposto, il rettangolo superiore va spennellato con marmellata d’arance setacciata, che serve sia come collante sia per esaltare il sapore agrumato.

La glassa perfetta

Il passaggio che rende questa torta indimenticabile è la glassa al cioccolato. In un pentolino bisogna sciogliere insieme il cioccolato fondente con la panna, il burro e il glucosio. Quest’ultimo ingrediente, spesso usato in pasticceria professionale, impedisce alla glassa di indurire troppo e la mantiene liscia, lucida e brillante anche dopo il passaggio in frigorifero. Una volta pronta, va colata sulla torta in modo uniforme, avvolgendola completamente in una copertura scura e golosa.

Per completare, Sonia suggerisce di decorare con scorzette d’arancia candite, che danno un tocco elegante e allo stesso tempo richiamano il cuore della torta. Questa torta all’arancia e cioccolato non è una semplice copia della famosa merendina, ma una versione raffinata e artigianale, che profuma di agrumi freschi e conquista con la sua copertura intensa. Portarla in tavola significa fare un figurone, sia con gli ospiti che con la famiglia. La combinazione di morbidezza, freschezza e avvolgente cioccolato è irresistibile e mette subito di buon umore.

Lascia un commento