Pizzette croccanti come patatine: la ricetta super originale di Benedetta Parodi

Benedetta Parodi ha preparato delle pizzette piccole e super croccanti: ecco come fare per prepararle anche a casa.

Quando si parla di ricette semplici, veloci e allo stesso tempo irresistibili, Benedetta Parodi è sempre una garanzia. L’idea che sta facendo impazzire tutti è quella delle pizzette croccanti come patatine, un finger food che sembra pensato apposta per rendere speciale un aperitivo tra amici o una merenda salata che conquisterà grandi e piccoli. Non si tratta delle solite pizzette morbide con l’impasto lievitato, ma di cestini sottilissimi e dorati, che si sciolgono in bocca lasciando quella sensazione di croccantezza che ricorda proprio le chips.

Il bello di questa ricetta è che non richiede lunghe lievitazioni né attese infinite. Con pochi ingredienti e un pizzico di fantasia, si portano in tavola delle pizzette sfiziose che vanno letteralmente a ruba. Sono leggere, pratiche da preparare e soprattutto personalizzabili in mille varianti, a seconda dei gusti e di quello che si ha in frigo. Vediamo allora come realizzarle passo passo, seguendo lo stile semplice e geniale che contraddistingue Benedetta Parodi.

Ingredienti:

  • Piadina sottile o pasta sfoglia
  • Passata di pomodoro
  • Origano
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale
  • Mozzarella ben asciutta o provola
  • Salame, pancetta o altri affettati a piacere

Benedetta Parodi, la ricetta delle pizzette croccanti: come prepararle a casa

Per prima cosa bisogna scegliere la base: il segreto della croccantezza sta proprio nell’usare piadine o pasta sfoglia al posto dell’impasto classico della pizza. Queste basi sottili, infatti, in cottura diventano leggerissime e dorate, mantenendo la forma a cestino. Se si opta per la piadina, è meglio sceglierne una molto sottile, mentre la pasta sfoglia donerà un effetto più friabile. Con l’aiuto di un coppapasta o di un semplice bicchiere, si ricavano tanti dischetti dalla piadina o dalla sfoglia. Se amate le ricette della Parodi, non potete perdere quella delle polpette senza carne.

pizzette della parodi
Le pizzette della Parodi, fonte: Instagram

Questi vanno sistemati all’interno di uno stampo da muffin leggermente unto. È proprio questo passaggio a fare la differenza: i dischetti prenderanno la forma di piccoli gusci, pronti a contenere il ripieno e a diventare croccanti come chips. A questo punto si passa alla farcitura. In una ciotola si condisce la passata di pomodoro con un filo d’olio, un pizzico di sale e l’origano. Ogni cestino va riempito con un cucchiaino di salsa, seguito da qualche cubetto di mozzarella ben sgocciolata o provola, che resiste meglio in cottura senza rilasciare troppa acqua.

Per dare un tocco ancora più goloso si può aggiungere una fettina di salame, pancetta o anche prosciutto cotto, a seconda dei gusti.  Una volta farcite, le pizzette sono pronte per entrare in forno. La temperatura ideale è di circa 200 gradi, con cottura ventilata, per una decina di minuti. Bisogna tenerle d’occhio: appena il formaggio si scioglie e i bordi diventano dorati e croccanti, si possono sfornare. Il risultato è sorprendente. Le pizzette sono leggere, sottili, con un guscio croccante che ricorda davvero quello delle patatine. Si mangiano una dietro l’altra, senza quasi accorgersene, e finiscono in un attimo.

Idee e varianti

Una delle cose più belle di questa ricetta è la sua versatilità. Si possono preparare versioni vegetariane con verdure grigliate, zucchine o melanzane a cubetti, oppure giocare con formaggi diversi, come scamorza affumicata o gorgonzola per chi ama i sapori intensi. Per una variante più fresca e leggera, si può usare pomodorino fresco a dadini al posto della passata, aggiungendo basilico o un tocco di rucola a crudo. Sono perfette anche per i bambini, magari con un ripieno semplice di pomodoro e mozzarella, senza affettati, per una merenda genuina e divertente.

Lascia un commento