Un'influencer italiana ha preso il treno panoramico più bello e spettacolare del mondo: parte una sola volta al giorno e a bordo succede veramente di tutto.
Il viaggio panoramico più spettacolare del mondo si fa su un treno svizzero, ed è diventato virale grazie ai video di @travel.mati, l’influencer esperta di viaggi che ha mostrato ogni dettaglio di questa esperienza da sogno. Il protagonista è il Gotthard Panorama Express, un treno che unisce tecnologia, design e storia, offrendo un percorso unico nel suo genere. È uno di quei viaggi che non si dimenticano, perché non si tratta solo di spostarsi da una città all’altra, ma di vivere un vero spettacolo in movimento.
Il punto di partenza è Lucerna, una delle città più romantiche e pittoresche della Svizzera. Qui il viaggio comincia non sui binari, ma sull’acqua. Si sale infatti a bordo di un battello che attraversa il lago tra montagne, paesaggi alpini e piccoli villaggi colorati che sembrano usciti da una cartolina. Durante la navigazione è possibile anche pranzare, con vista mozzafiato sui riflessi del lago. È il primo passo di un’esperienza che unisce eleganza e natura in un equilibrio perfetto.
Il treno panoramico più bello al mondo: quanto costa e cosa succede a bordo
Dopo la traversata, si sale finalmente a bordo del treno. Il Gotthard Panorama Express è un gioiello di modernità. I suoi finestrini panoramici arrivano fino al soffitto, così che ogni viaggiatore possa godere di una vista totale sulle montagne, i prati e le vallate. I sedili sono ampi e comodissimi, pensati per far vivere il viaggio con il massimo comfort. A rendere l’esperienza ancora più interessante, in ogni vagone è presente una guida che racconta storia, curiosità e aneddoti sulla ferrovia e sui luoghi che si attraversano.
Visualizza questo post su Instagram
Questo treno, infatti, percorre la storica linea del Gottardo, una delle opere ingegneristiche più affascinanti d’Europa. Costruita nel XIX secolo, ha rivoluzionato i collegamenti tra nord e sud del continente. Oggi, grazie al Gotthard Panorama Express, quel tracciato è diventato una rotta turistica che mescola passato e innovazione. Un altro dettaglio sorprendente riguarda i servizi di bordo: è possibile ordinare da mangiare durante il viaggio, e sul proprio posto si trovano una penna e una cartolina già affrancata, che i passeggeri possono scrivere e imbucare direttamente lungo il tragitto. Un gesto che richiama il romanticismo del viaggio di altri tempi, ma con un tocco moderno e curato.

C’è poi una carrozza molto speciale, dedicata interamente agli appassionati di fotografia. Qui i finestrini possono essere aperti completamente e c’è spazio per restare in piedi e immortalare il paesaggio. È il luogo perfetto per chi vuole portare a casa scatti da condividere o conservare come ricordo. Non manca nemmeno un tocco artistico: all’interno del treno si trova una scultura a grandezza naturale di Escher, considerato il padre della ferrovia del Gottardo. Un omaggio a chi rese possibile una delle linee ferroviarie più spettacolari del mondo.
Il traforo del Gottardo: un momento sorprendente
Il momento più suggestivo arriva però quando il treno entra nel traforo del Gottardo. Qui avviene qualcosa di assolutamente unico: il convoglio rallenta, le luci si spengono e la galleria si trasforma in un cinema sotterraneo. Sui finestrini vengono proiettate immagini che raccontano la storia della linea, delle persone che l’hanno costruita e dei paesaggi che l’hanno resa celebre. È un momento immersivo e quasi magico, in cui si ha la sensazione di viaggiare nel tempo oltre che nello spazio.
L’intero percorso dura circa cinque ore e mezza, ma il tempo scorre veloce tra panorami mozzafiato, racconti e comfort di ogni tipo. Il prezzo varia a seconda della stagione, della tratta e della classe scelta, ma parte da circa 60 euro, una cifra più che giustificata per un viaggio che è molto più di un semplice spostamento. Come ha raccontato l'influencer @travel.mati, è un’esperienza che lascia letteralmente senza parole. Un viaggio che incanta, emoziona e sorprende. Un percorso in cui ogni curva regala un nuovo scenario e ogni chilometro racconta una storia.
