Ordina una ciotola di ramen gigante in Cina: il conto finale è da non credere

Un'influencer ha ordinato il ramen con una ciotola gigante in Cina: ecco quanto ha speso e il conto finale.

In Cina si può ancora gustare un piatto caldo, abbondante e saporito spendendo meno di dieci euro. A dimostrarlo è stata una giovane influencer conosciuta sui social come @jingherly, che ha condiviso con i suoi follower un’esperienza culinaria diventata virale. Durante un viaggio in un ristorante locale, ha ordinato una ciotola gigantesca di ramen, la tradizionale zuppa asiatica fatta con pasta, carne e verdure, rimanendo sorpresa non solo per la bontà del piatto ma soprattutto per il prezzo finale.

Mangia il ramen in Cina, poi scopre il prezzo: il conto finale è sorprendente

Nel video che l'influencer ha pubblicato, ha spiegato che erano in due a cena, ma il conto complessivo non ha superato i 10 euro. Ciò significa che una ciotola di ramen le è costata circa 5 euro, una cifra davvero irrisoria rispetto ai prezzi medi europei o italiani. Un vero affare, considerando la qualità e l’abbondanza del piatto. Il video mostra la giovane mentre si gode ogni cucchiaiata di ramen fumante, sottolineando quanto sia economico mangiare bene in Cina.

Il piatto scelto da @jingherly era il ramen classico, preparato con un brodo denso e saporito, noodles freschi, carne e verdure di stagione. La giovane ha però voluto personalizzarlo aggiungendo del mais, un ingrediente che in alcune varianti regionali si trova già, ma che qui ha reso la zuppa ancora più dolce e piacevole. Nel suo racconto, ha spiegato che la carne era talmente morbida da sembrare quasi ripiena di formaggio, tanto da sciogliersi in bocca con un gusto intenso e vellutato.

zuppa ramen cina
L'influencer mentre mangia il ramen in Cina

La consistenza del brodo, densa e avvolgente, è uno degli elementi che più ha colpito l’influencer, che nel video invita i suoi follower a provare l’esperienza almeno una volta nella vita. La zuppa, fumante e ricca, è infatti uno dei comfort food per eccellenza in Asia, ma anche un simbolo di convivialità. In autunno, quando le temperature iniziano a scendere, il ramen diventa il piatto perfetto per scaldarsi, un mix di sapori che riesce a soddisfare anche i palati più esigenti.

La perfetta combinazione tra qualità e prezzo

Ciò che ha stupito di più gli utenti è stata la combinazione tra qualità e prezzo. In molti nei commenti hanno sottolineato come in Italia o in Europa un piatto simile costerebbe almeno il doppio o il triplo, soprattutto se preparato con ingredienti freschi e servito in porzioni così generose. La cucina asiatica, e in particolare quella cinese e giapponese, mantiene invece ancora un equilibrio tra tradizione, gusto e accessibilità economica, che rende ogni pasto un piccolo piacere quotidiano.

Nel video, @jingherly racconta con entusiasmo ogni dettaglio del piatto, soffermandosi anche sul modo in cui viene servito: una ciotola capiente, fumante, portata al tavolo in pochi minuti. Il profumo del brodo, la pasta al dente e la carne succosa hanno fatto il resto, regalando un’esperienza autentica e genuina. Il suo contenuto ha conquistato in breve tempo migliaia di visualizzazioni e commenti, soprattutto da parte di chi sogna di visitare la Cina per provare un ramen così economico e delizioso.

Non è la prima volta che l’influencer racconta piatti tipici dei suoi viaggi, ma questa volta la semplicità e la sorpresa del prezzo hanno reso il video particolarmente virale. In un periodo in cui i costi alimentari crescono in molte parti del mondo, la scoperta di poter gustare un piatto completo e appagante a un costo così basso ha incuriosito e affascinato il pubblico. Il ramen, nato in Giappone ma ormai diffuso in tutto l’Estremo Oriente, continua a essere un simbolo di comfort food internazionale. È una pietanza che unisce la ricchezza del brodo con la morbidezza della pasta e la tenerezza della carne, ideale proprio per i mesi freddi.

Lascia un commento