Un premio Oscar e un Golden Globe: stasera in tv un capolavoro senza tempo

Stasera in tv torna un grande capolavoro senza tempo, un vero cult che ha vinto un premio Oscar e un Golden Globe: ecco perché vale la pena vederlo.

Stasera in tv va in onda Il gran lupo chiama, una commedia romantica e avventurosa del 1964 diretta da Ralph Nelson. Il film, con protagonisti Cary Grant, Leslie Caron e Trevor Howard, è un piccolo gioiello di ironia e sentimento ambientato in uno dei periodi più difficili della storia: la Seconda Guerra Mondiale. Un mix perfetto di umorismo, romanticismo e spirito d’avventura che ha resistito al tempo e continua a conquistare il pubblico di ogni età.

Stasera in tv, un capolavoro del cinema: impossibile dimenticarlo

Il film va in onda stasera, 7 ottobre 2025, su Tv2000, intorno alle ore 21.10. La storia si apre nel 1942, nel pieno del conflitto nel Pacifico. Walter Eckland, interpretato da un irresistibile Cary Grant, è un ex professore di storia che ha scelto di vivere lontano da tutto e da tutti, rifugiandosi in una minuscola isola. Burbero, insofferente e con una predilezione per il whisky, Walter ha abbandonato la civiltà per godersi la solitudine e la libertà. Ma la sua quiete viene interrotta quando la marina inglese lo scopre e lo obbliga a collaborare come osservatore segreto. Dovrà segnalare il passaggio degli aerei giapponesi, in cambio di bottiglie di whisky che diventano la sua moneta di scambio.

Da questo spunto nasce una storia esilarante e al tempo stesso tenera. Tutto cambia quando Walter si imbatte in un gruppo di sopravvissuti: sette bambine e la loro insegnante francese, Catherine Freneau, interpretata dalla raffinata Leslie Caron. Le piccole, terrorizzate e affamate, sono fuggite da un’isola bombardata e cercano rifugio. Walter, suo malgrado, si ritrova costretto a ospitarle. Il suo rifugio da scapolo si trasforma così in una vivace casa piena di risate, pianti e imprevisti.

scena il gran lupo
Una scena del film in onda stasera in tv

Catherine, con il suo carattere deciso e il suo forte senso del dovere, rappresenta l’opposto di Walter. Lei è elegante, educata, devota alle bambine che considera quasi figlie. Lui è scontroso, disordinato e cinico. Tra i due scoppiano subito scintille, ma dietro i battibecchi si nasconde una complicità crescente. La guerra, la convivenza forzata e le difficoltà quotidiane finiscono per avvicinarli, trasformando la loro rivalità in qualcosa di più profondo.

Un grande successo del cinema internazionale

Il film trova la sua forza proprio in questo contrasto. Cary Grant, solitamente elegante e impeccabile nei ruoli da gentiluomo, qui si mette in gioco in una parte più “terrena”, con toni comici e irresistibili. Il suo Walter è ruvido, ma affascinante nella sua umanità. L’attore fu premiato con il Golden Globe come miglior interprete in una commedia o musical, un riconoscimento meritato per una delle sue performance più divertenti e sincere. Anche Leslie Caron, già nota per ruoli raffinati e romantici, offre una prova intensa, piena di grazia e ironia.

Il gran lupo chiama non è solo una commedia romantica: è anche un racconto di speranza e solidarietà in un tempo di guerra. Mostra come, anche nei momenti più difficili, l’amore e l’empatia riescano a superare le barriere. La convivenza sull’isola diventa un piccolo microcosmo dove si impara a collaborare, a rispettarsi e, infine, ad amare. La regia di Ralph Nelson bilancia con maestria i toni comici e quelli più toccanti. Le scene tra Cary Grant e le bambine sono tenerissime, mentre i dialoghi con Catherine sono un continuo gioco di ironia e seduzione.

Il film vinse anche l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale, segno del suo equilibrio perfetto tra romanticismo, umorismo e profondità emotiva. A rendere il tutto ancora più affascinante è l’ambientazione. Le spiagge incontaminate, la natura selvaggia e l’atmosfera tropicale fanno da sfondo a una storia che unisce leggerezza e sentimento. La guerra resta sullo sfondo, ma serve a dare spessore ai personaggi e alle loro scelte.

Perché vale la pena vederlo

Guardare Il gran lupo chiama oggi significa riscoprire il fascino del cinema classico, quello capace di raccontare emozioni universali con semplicità e grazia. È un film che fa sorridere, ma sa anche commuovere. Una pellicola che ricorda come l’amore possa nascere nei luoghi più impensati, anche su un’isola sperduta, tra un uomo scorbutico e una donna coraggiosa.

Stasera in tv, questo cult del 1964 è un’occasione perfetta per lasciarsi trasportare da una storia senza tempo, piena di ironia, dolcezza e avventura. Un film che continua a parlare al cuore, dimostrando che, anche nel caos della guerra, l’amore trova sempre un modo per farsi sentire

Lascia un commento