Ludwigsburg, la suggestiva città delle zucche vicino a Stoccarda: tra castelli barocchi, giardini fiabeschi e il più grande festival della zucca al mondo.
C’è un luogo nel cuore del Baden-Württemberg, a pochi chilometri da Stoccarda, che in autunno si trasforma in un sogno di colori caldi, profumi speziati e installazioni spettacolari. È Ludwigsburg, la città tedesca che ogni anno conquista migliaia di visitatori per il suo Festival della Zucca, il più grande del mondo. Ma ridurre Ludwigsburg solo a questo evento sarebbe un errore: dietro la sua fama stagionale si cela una città elegante, ricca di storia, arte e fascino, troppo spesso sottovalutata rispetto alle più note destinazioni tedesche.
Visitare Ludwigsburg è come immergersi in un racconto barocco. Le sue architetture maestose, i giardini perfettamente curati e le atmosfere fiabesche del centro storico sembrano nate per sorprendere. Non a caso, il suo castello principale è considerato una delle residenze più belle d’Europa, una Versailles in miniatura che racconta la potenza e il gusto dei duchi di Württemberg.
Il cuore di Ludwigsburg è il Residenzschloss, un palazzo da togliere il fiato con oltre 450 stanze e un parco di 30 ettari che alterna stili inglesi e francesi. Ogni angolo del complesso è un omaggio al fasto e alla simmetria del barocco europeo, con saloni dorati, scale monumentali e giardini che in autunno si tingono di arancio e oro. Nascosto tra le siepi e i sentieri del parco si trova anche il Giardino delle Fiabe, un piccolo regno incantato dedicato alle storie più amate dai bambini, popolato da installazioni artistiche e piccole sorprese che rendono la visita magica anche per gli adulti.

Blühendes Barock e la magia delle zucche: il festival più bello della stagione autunnale
Proprio nel parco del castello, il Blühendes Barock, nasce l’evento che ha reso celebre Ludwigsburg in tutto il mondo: il Festival delle Zucche. Ogni anno, da fine agosto a novembre, oltre 450.000 zucche di più di 600 varietà trasformano il giardino in un museo a cielo aperto. Ci sono sculture gigantesche, figure mitologiche, animali e personaggi creati interamente con zucche di ogni forma e colore.
Ma la meraviglia non è solo visiva. Durante il festival, la città celebra la zucca in tutte le sue forme: si assaggiano zuppe vellutate, ravioli “Maultaschen” alla zucca, torte speziate, e persino una birra artigianale alla zucca che rappresenta una vera rarità. I profumi si mescolano all’aria fresca dell’autunno, e il risultato è un’atmosfera sospesa tra la festa contadina e l’arte contemporanea.
Ogni anno il festival si rinnova con un tema diverso, che ispira tutte le sculture e le installazioni. Nel 2024, ad esempio, la rassegna era dedicata alle “donne forti”, con omaggi a figure come Frida Kahlo e Pippi Calzelunghe, ma anche alle eroine dimenticate della Resistenza. Un intreccio di creatività e messaggi simbolici che rende l’evento non solo spettacolare, ma anche profondamente evocativo.
Oltre le zucche: una città da scoprire tutto l’anno
Oltre al festival, Ludwigsburg custodisce altri due gioielli architettonici: Schloss Favorite, un elegante palazzo immerso nel verde, e Schloss Monrepos, affacciato su un romantico lago che al tramonto si specchia come un dipinto. Un viale alberato collega questi luoghi, offrendo una passeggiata perfetta per chi ama i paesaggi equilibrati e le atmosfere silenziose.
Il cuore cittadino batte invece nella Marktplatz, la piazza del mercato, dove tra palazzi color pastello, caffè e bancarelle artigiane si respira tutta la vitalità della Germania del sud. È qui che Ludwigsburg mostra la sua anima più autentica, tra la cordialità della gente e il ritmo tranquillo di chi vive in un luogo dove la bellezza è quotidiana.
Ludwigsburg è una città che unisce arte, natura e creatività in un equilibrio raro. È perfetta per chi cerca mete alternative ai soliti itinerari tedeschi, ma vuole comunque immergersi in un contesto raffinato e vivace. In autunno regala uno spettacolo unico, con i suoi giardini dorati e profumati di zucca, ma anche fuori stagione continua a sorprendere con i suoi musei, i palazzi storici e la sua eleganza senza tempo. Se desideri scoprire le tappe italiane più belle in autunno, ecco quale visitare.
