Stasera in tv, capolavoro che sconvolse Hollywood: Golden Globe per Al Pacino

Serpico, il film con Al Pacino tratto da una storia vera in onda stasera in tv: due nomination agli Oscar e un Golden Globe. 

Stasera in tv va in onda Serpico, uno di quei film che hanno fatto la storia del cinema americano. Diretto da Sidney Lumet nel 1973 e interpretato da un Al Pacino in stato di grazia, è tratto da una storia vera che ancora oggi colpisce per la sua forza e attualità. Racconta la vicenda di Frank Serpico, un poliziotto italoamericano che, negli anni Sessanta e Settanta, ha avuto il coraggio di sfidare la corruzione radicata all’interno del dipartimento di polizia di New York. Una scelta che lo ha reso un simbolo di integrità, ma che gli è costata cara.

Stasera in tv, capolavoro del cinema: ha vinto il Golden Globe

Il film va in onda stasera, 8 ottobre 2025, su Rai Movie, intorno alle ore 21.10. Fin dalle prime scene, il film mette in chiaro il tono duro e realistico della storia. Serpico è un giovane agente idealista che crede davvero nella giustizia. Entra nel corpo di polizia con la voglia di fare la differenza, ma scopre ben presto un sistema marcio, dove bustarelle e favori illeciti sono la norma. Tutti sanno, ma nessuno parla. Chi si ribella viene isolato o peggio. Serpico, però, non riesce a chiudere gli occhi. Decide di dire la verità, anche se questo significa andare contro i suoi stessi colleghi.

La regia di Lumet, asciutta e incisiva, amplifica la tensione morale della storia. Ogni scena riflette la lotta interiore del protagonista, stretto tra il dovere e la paura. La fotografia sporca, le strade di New York grigie e reali, rendono l’atmosfera ancora più autentica. È un film che non cerca effetti speciali o colpi di scena forzati: la sua forza sta tutta nella verità che racconta. L’interpretazione di Al Pacino è straordinaria. Dopo Il Padrino, l’attore dimostra ancora una volta di saper trasformarsi completamente nei suoi personaggi. In Serpico non c’è glamour, non c’è eroismo da film d’azione.

al pacino scena stasera in tv
Una scena del film con Al Pacino in onda stasera in tv

C’è un uomo solo contro tutti, un idealista che paga un prezzo altissimo per la propria onestà. Pacino riesce a rendere ogni emozione credibile: la rabbia, la delusione, la paura, ma anche quella forza interiore che lo spinge a non arrendersi. La sua interpretazione fu talmente intensa da diventare un punto di riferimento per le generazioni successive di attori. Non a caso, ancora oggi, molti considerano Serpico uno dei ruoli più veri e profondi della sua carriera. Se apprezzate particolarmente Al Pacino, c'è una serie tv che non dovreste assolutamente perdere.

Una storia vera che ha scosso l’America

Il film si ispira a una vicenda realmente accaduta. Frank Serpico ha davvero denunciato la corruzione all’interno del NYPD, portando alla luce un sistema di bustarelle e favori illegali che coinvolgeva decine di agenti. La sua testimonianza portò alla creazione della commissione Knapp, che scosse le fondamenta del dipartimento di polizia di New York.

Nel 1971, Serpico fu ferito gravemente durante un’operazione sospetta. Alcuni colleghi si rifiutarono di aiutarlo, ma lui sopravvisse e continuò la sua battaglia per la verità. La sua storia divenne presto simbolo di coraggio e coerenza, e il film di Lumet riuscì a trasformarla in un racconto universale di giustizia e solitudine.

Il successo di un film che ha fatto la storia

Serpico non è solo un film poliziesco. È un’opera di denuncia, un racconto di coraggio e di moralità, ma anche una riflessione profonda sul potere e sulla verità. Sidney Lumet, maestro del cinema d’impegno civile, costruisce una narrazione che parla di valori universali. Ancora oggi, a cinquant’anni di distanza, conserva una forza straordinaria.

Il film ottenne due nomination agli Oscar, una per la miglior sceneggiatura non originale e una per il miglior attore protagonista. Al Pacino vinse invece il Golden Globe per la miglior interpretazione maschile. Ma il vero successo fu quello del pubblico, che riconobbe in questa storia la fotografia di un’epoca segnata da disillusione e cambiamento.

Rivedere Serpico oggi è come tornare a un cinema che non aveva paura di raccontare la verità. Un cinema fatto di sostanza, che metteva al centro le persone e le loro scelte. Questo film resta una lezione di coerenza e coraggio, una storia che continua a parlare al presente con la stessa intensità del 1973.

Lascia un commento