“È sempre mezzogiorno”: le polpette zucca e taleggio di Roberta Lamberti che fanno impazzire Antonella Clerici.
A “È sempre mezzogiorno” non mancano mai ricette che uniscono gusto, fantasia e tradizione. Tra quelle che più hanno conquistato Antonella Clerici e il pubblico a casa ci sono le polpette di zucca e taleggio di Roberta Lamberti, un piatto che racchiude tutta la bontà dell’autunno in un solo boccone. Dorate, profumate e filanti all’interno, queste polpette sono un perfetto comfort food per la stagione, ideali da servire come antipasto, secondo piatto o finger food per una cena tra amici.
La Lamberti, cuoca amatissima dal pubblico del programma, ha voluto portare un po’ della sua cucina genuina e casalinga in studio, arricchendola con un tocco di originalità che conquista tutti: il cuore morbido di taleggio, che si scioglie al primo morso e si sposa perfettamente con la dolcezza della zucca.
Ingredienti:
- 400 g di patate lesse
- 300 g di zucca
- 150 g di taleggio
- 1 uovo
- 150 g di formaggio grattugiato
- Noce moscata q.b.
- Timo q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 300 g di pangrattato
- 1 uovo per la panatura
- Olio per friggere
Per la salsa:
- 100 ml di latte intero
- 1 cucchiaio di cannella
- 10 ml di aceto di mele
- Olio di semi q.b.
- 2 foglie di salvia
Dimentica le solite polpette: questa versione Autunnale fa impazzire Antonella Clerici
Per prima cosa si prepara la base delle polpette. In una padella, Roberta Lamberti fa cuocere la zucca tagliata a dadini con un filo d’olio, un pizzico di sale, pepe e qualche fogliolina di timo. La zucca deve diventare tenera, ma non sfatta, così da mantenere il suo profumo delicato. Nel frattempo, si lessano le patate, intere e con la buccia, in abbondante acqua salata. Una volta cotte, vanno pelate e schiacciate ancora calde con lo schiacciapatate, per ottenere una purea morbida e uniforme.
In una ciotola capiente, si uniscono le patate e la zucca cotta, mescolando con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto si aggiunge l’uovo intero, un pizzico di noce moscata, il formaggio grattugiato, sale e pepe. Il segreto è lasciare riposare il composto in frigorifero per almeno mezz’ora, così da renderlo più compatto e facile da modellare. Trascorso il tempo di riposo, si formano le polpette con le mani leggermente inumidite. Al centro di ognuna si inserisce un cubetto di taleggio, che in cottura diventerà il cuore filante e irresistibile del piatto. Le polpette si passano poi nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, così da ottenere una panatura croccante.

La cottura è classica: frittura in olio caldo e profondo, fino a doratura uniforme. Si scolano su carta assorbente e si servono ben calde, per godere appieno del contrasto tra la crosta croccante e il ripieno cremoso. Per completare il piatto, Roberta prepara una salsa profumata e insolita. In un bicchiere alto si versa il latte intero, si aggiunge la cannella, l’aceto di mele e qualche foglia di salvia. Si frulla tutto con un mixer a immersione, versando a filo l’olio di semi finché la salsa non assume una consistenza vellutata. Il risultato è una crema dal gusto leggermente speziato e aromatico, perfetta per accompagnare le polpette e bilanciare la loro dolcezza.
Varianti e consigli per personalizzare la ricetta
Le polpette di zucca e taleggio sono una base straordinaria per chi ama sperimentare in cucina. Chi preferisce un sapore più deciso può sostituire il taleggio con gorgonzola dolce o fontina, due formaggi che si fondono perfettamente e regalano una cremosità ancora più intensa. Per una versione più leggera, si può evitare la frittura e cuocere le polpette al forno: basta disporle su una teglia rivestita di carta forno, spennellarle con un filo d’olio e cuocerle a 200 gradi per circa 20 minuti, finché non diventano dorate. Se amate la zucca, poi, potreste pensare anche di preparare delle buonissime cotolette.
Un’altra idea è quella di inserire nell’impasto un trito di erbe aromatiche fresche come salvia, rosmarino o prezzemolo, che donano profumo e freschezza. Se invece si desidera una variante vegetariana più ricca, è possibile aggiungere anche piselli o carote grattugiate al composto. La salsa alla cannella può essere sostituita da una crema al formaggio o allo yogurt per un gusto più delicato, oppure da una salsa di noci se si vuole dare un tocco rustico e autunnale.
