“La maschera di ferro”: il film capolavoro con Leonardo DiCaprio da non perdere stasera in tv.
Un grande classico del cinema storico torna questa sera in televisione: La maschera di ferro, film del 1998 diretto da Randall Wallace e ispirato al celebre romanzo di Alexandre Dumas. Si tratta di una storia d’avventura, di potere e di coraggio, ambientata nella Francia del 1662, durante il regno sfarzoso ma spietato di Luigi XIV.
Il film porta lo spettatore nel cuore della corte francese, dove l’apparenza di grandezza nasconde intrighi, segreti e tradimenti. I protagonisti sono i quattro leggendari moschettieri, Athos, Porthos, Aramis e D’Artagnan, ormai invecchiati e con destini diversi. Ognuno ha seguito la propria strada, ma un terribile segreto li riunisce di nuovo.
Stasera in tv, capolavoro del cinema: nel cast un giovanissimo DiCaprio
Il film va in onda stasera, 12 ottobre 2025, su La 7, intorno alle ore 21.10. Nella prigione della Bastiglia, infatti, è rinchiuso un misterioso uomo con il volto coperto da una maschera di ferro. Nessuno conosce la sua identità, ma quando i moschettieri scoprono la verità, la loro vita cambia per sempre. Il prigioniero è Filippo, il gemello segreto del re Luigi XIV, nascosto alla nascita per evitare una guerra di successione. I quattro amici decidono di rischiare tutto per liberarlo e sostituirlo al trono, ponendo così fine alla tirannia del sovrano. Ne nasce un piano audace, dove l’onore, la lealtà e l’amicizia si scontrano con la paura e il potere assoluto del re. Il film si è rivelato un successo anche al botteghino, raccogliendo oltre 183 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di produzione di circa 35 milioni.
A rendere La maschera di ferro un film indimenticabile è anche il suo cast. Leonardo DiCaprio, giovanissimo ma già carismatico, interpreta un doppio ruolo: quello del vanitoso e crudele Luigi XIV e del dolce e ingenuo Filippo. La sua interpretazione mostra due volti opposti della stessa persona, in un contrasto che affascina e commuove. Al suo fianco, un gruppo di attori straordinari: Jeremy Irons nei panni di Aramis, John Malkovich in quelli di Athos, Gérard Depardieu come Porthos e Gabriel Byrne nel ruolo di D’Artagnan. Insieme formano un quartetto potente, capace di trasmettere tutta la forza e la nostalgia di uomini che hanno dedicato la vita all’onore e alla giustizia.

Temi forti e senza tempo
Dietro le spade, i duelli e i costumi sontuosi, La maschera di ferro racconta molto di più di una semplice avventura. Al centro della storia ci sono il tema del potere, la legittimità del trono, il valore della fratellanza e il sacrificio personale. La maschera di ferro, simbolo di ingiustizia e mistero, diventa anche una metafora della verità nascosta e della libertà negata. Il film invita lo spettatore a riflettere su cosa significhi davvero essere liberi, e su quanto si possa sacrificare per un ideale.
Il fascino di questa storia attraversa i secoli. La leggenda dell’uomo dalla maschera di ferro è uno dei misteri più discussi della storia francese. Chi era davvero quel prigioniero dal volto coperto? Molti studiosi e scrittori, da Voltaire a Dumas, hanno cercato di dare una risposta, alimentando un mito che ancora oggi continua a incuriosire.
La versione cinematografica del 1998, grazie al ritmo avvincente e alla spettacolare ricostruzione storica, è riuscita a conquistare il pubblico di tutto il mondo. In Italia ebbe un grande successo anche per la presenza di un cast internazionale e per la cura delle ambientazioni, dai saloni del palazzo reale fino alle oscure celle della Bastiglia.
