C’è una parte della lavatrice che nessuno pulisce mai e che nasconde uno sporco incredibile: scopri come pulire il trascinatore.
Se pensi di conoscere ogni angolo della tua lavatrice, ti sbagli di grosso. C’è una parte nascosta, che quasi nessuno pulisce, ma che è una delle principali responsabili del cattivo odore del bucato. Si chiama trascinatore ed è quella piccola pala in plastica che si trova all’interno del cestello. Sembra innocua, eppure lì dentro si nasconde un concentrato di sporco, residui di detersivo e batteri che col tempo possono compromettere l’igiene dei tuoi lavaggi.
La prima volta che si scopre cosa si cela dietro il trascinatore, la reazione è quasi sempre la stessa: incredulità e disgusto. Quel sottile strato di patina grigiastra che si accumula sotto le pale del cestello è formato da residui di detersivo, peli, calcare e muffa. Un mix perfetto per creare cattivi odori, macchie sui vestiti e, nei casi peggiori, problemi al funzionamento della macchina.

Pulire questa parte nascosta, però, è molto più semplice di quanto si pensi. Basta posizionare due dita dietro il trascinatore e spingere in avanti: con un piccolo scatto si sgancerà, rivelando tutto ciò che si è accumulato nel tempo. E lì arriva la sorpresa: uno strato di sporco compatto e scuro, segno che probabilmente non è mai stato pulito.
Una volta rimosso, si può lavare facilmente sotto l’acqua corrente, con l’aiuto di un panno morbido o una spugna. È importante eliminare ogni residuo visibile e asciugare bene il pezzo prima di riposizionarlo. Questa semplice operazione, che richiede meno di cinque minuti, può fare davvero la differenza.
Perché igienizzare questa parte nascosta della lavatrice
Il trascinatore, infatti, è essenziale per il movimento del bucato durante il lavaggio: la sua forma aiuta a sollevare e rimescolare i capi, assicurando che l’acqua e il detersivo si distribuiscano in modo uniforme. Ma quando è coperto di sporco, perde efficacia e contribuisce a diffondere cattivi odori dentro il cestello, che finiscono inevitabilmente anche sui tessuti.
Visualizza questo post su Instagram
La mancata pulizia di questa parte può essere la causa invisibile dei lavaggi poco profumati e della formazione di muffa all’interno dell’oblò. Molti pensano che basti fare un ciclo a vuoto con aceto o bicarbonato per risolvere il problema, ma se il trascinatore è pieno di residui, l’effetto è solo temporaneo. Il cattivo odore tornerà, perché la vera fonte di sporco resta intatta.
Un consiglio utile è quello di controllare il trascinatore almeno una volta al mese, soprattutto se si usa spesso la lavatrice o se si lavano capi molto sporchi. È un piccolo gesto di manutenzione che allunga la vita dell’elettrodomestico e mantiene il bucato più fresco e profumato. Pulendo regolarmente questa parte dimenticata, noterai la differenza già dai primi lavaggi: niente più odori sgradevoli, cestello brillante e capi più puliti. Inoltre, eviterai la formazione di muffa e ridurrai il rischio che i batteri si annidino tra le pieghe del cestello.
