Indice dei contenuti
Durante il suo viaggio in Egitto, la content creator italiana Sara Arguti ha deciso di prendersi una pausa dai piatti tipici locali per riscoprire i sapori di casa. È entrata in un piccolo ristorante italiano nel cuore de Il Cairo, “Zio Marco”, che negli ultimi mesi è diventato un punto di ritrovo per gli italiani residenti e i viaggiatori alla ricerca di autenticità.
Il locale, con circa trenta coperti, accoglie con fotografie delle città italiane e un arredamento elegante ma sobrio. L’atmosfera ricorda una trattoria familiare: luci calde, profumo di pomodoro fresco e musica leggera in sottofondo. Per un’ora, Sara ha avuto l’impressione di essere tornata in Italia.
Menù e prezzi convertiti in euro
Il menù di “Zio Marco” offre una selezione di piatti italiani classici con prezzi espressi in sterline egiziane ma qui convertiti in euro (cambio medio: 1 € ≈ 55,5 LE).
- Primi piatti:
Aglio, olio e peperoncino – 200 LE (≈ 3,60 €)
Ravioli ricotta e spinaci con ragù o funghi – 380 LE (≈ 6,85 €)
Ravioli con noci – 340 LE (≈ 6,10 €)
Ravioli di carne – stessi prezzi e condimenti - Piatti particolari:
Risotto alla fragola – 390 LE (≈ 7,00 €)
Filetto all’aceto balsamico – 780 LE (≈ 14,05 €) - Minestre:
Zuppa di pomodoro, pollo, funghi o lenticchie – 100-150 LE (≈ 1,80-2,70 €)
Zuppa di pesce – 330 LE (≈ 5,95 €) - Bruschette:
Caprese (pane, pomodori, aglio e basilico) – 180 LE (≈ 3,25 €)
Romana (uguale con origano al posto del basilico) – 190 LE (≈ 3,45 €)
Napoli con crema di peperoni e acciughe – 210 LE (≈ 3,80 €)
Antipasti e paste tradizionali italiane
La sezione degli antipasti è un omaggio alla cucina mediterranea:
- Insalata di mare – 550 LE (≈ 9,90 €)
- Polpo e patate – 485 LE (≈ 8,75 €)
- Bresaola e burrata – 610 LE (≈ 11,00 €)
Tra le paste tradizionali troviamo piatti semplici ma curati:
- Spaghetti pomodoro e basilico – 200 LE (≈ 3,60 €)
- Carbonara – 300 LE (≈ 5,40 €)
- Tagliatelle al cartoccio con frutti di mare – 580 LE (≈ 10,45 €)
- Penne “3 P” (pesto, parmigiano, pomodori e peperoni) – 330 LE (≈ 5,95 €)
- Tagliatelle al pesto – 285 LE (≈ 5,15 €)
- Tagliatelle Alfredo – 295 LE (≈ 5,30 €)
- Tagliatelle mare e monti (gamberi, funghi, spinaci e cipolla) – 460 LE (≈ 8,30 €)
Il pranzo di Sara Arguti: un’ora d’Italia al Cairo
Nel suo video pubblicato sui social, Sara Arguti racconta con leggerezza la sua esperienza. Insieme al marito ha ordinato bruschette romane, una minestra di pomodoro, tagliatelle al pesto e tagliatelle pistacchio e gamberetti. Quest’ultimo piatto non ha un prezzo indicato sul menù (c'è una X), ma con molta probabilità, rapportandolo agli altri primi piatti con ingreienti simili, costa intorno alle 400 LE (≈ 7,20 €).

“Sì, io sono italiana e metto il parmigiano anche sui piatti di pesce”, scherza Sara mentre ne versa un po’ sulle tagliatelle al pistacchio e gamberetti. "Non è deliziosa come quella che fa in casa mia nonna ma è buona. E, soprattutto, la pasta è cotta alla perfezione. Questo mi basta". Anche le bruschette sono state promosse: "Buone, mi ricordano molto i pranzi estivi di quando ero bambina". Suo marito ha mangiato una zuppa di pomodoro e delle tagliatelle al pesto, dicendosi "soddisfatto".
Quanto si spende da “Zio Marco”
Considerando il cambio attuale, un pranzo completo con antipasto, primo e dessert costa in media tra le 700 e 1 000 LE, cioè circa 12-18 €. Per un pasto di fascia alta, con carne o pesce, si può arrivare a 20 €. Prezzi competitivi, soprattutto per chi cerca un ristorante italiano autentico fuori dall’Europa.
Per chi visita Il Cairo, “Zio Marco” rappresenta un’esperienza insolita ma significativa: un luogo dove il profumo di basilico e l’olio extravergine d’oliva raccontano la storia di una cucina capace di far sentire a casa anche dall’altra parte del Mediterraneo.
