Quanto costa un pranzo completo a base di sushi in Giappone? Ecco l'esperienza di un'italiana che lascia a bocca aperta.
Un’italiana che vive a Tokyo ha deciso di condividere la sua esperienza in uno dei ristoranti più tipici del Giappone: quelli dove il sushi scorre su un nastro trasportatore davanti ai clienti seduti in file ordinate, ciascuno al proprio posto singolo. In questo tipo di locali, l’esperienza è tanto semplice quanto affascinante: ogni piatto viene scelto direttamente dal tablet posto sul bancone, e dopo pochi minuti il rullo porta il sushi fresco davanti al cliente, pronto da gustare.
La protagonista di questa storia ha deciso di ordinare un pranzo interamente vegano, un dettaglio che in Giappone può sembrare una sfida, ma che invece si è rivelato un’esperienza sorprendentemente varia e gustosa. I piatti scelti comprendevano nigiri e maki a base di verdure, accompagnati dal tradizionale tè matcha caldo, bevanda simbolo della cultura nipponica e immancabile in ogni pasto giapponese.

Sei piatti, trentasei pezzi di sushi e un conto incredibile
L’ordine prevedeva ben sei piatti diversi, ciascuno con sei pezzi di sushi, per un totale di trentasei bocconi di sapore autentico. Un pasto abbondante, completo, eppure perfettamente equilibrato nel gusto e nella leggerezza. Il tutto è arrivato in pochi minuti, con una precisione e un’efficienza tipicamente giapponesi.
Ma ciò che ha davvero lasciato tutti a bocca aperta è stato il prezzo finale del pranzo. L’intero pasto, composto da sei piatti e una bevanda, è costato soltanto cinque euro. Una cifra che, vista da un occhio europeo, appare quasi surreale. In Italia, infatti, un pranzo simile in un ristorante di sushi di buona qualità può facilmente superare i venti o trenta euro, anche senza includere le bevande.
Visualizza questo post su Instagram
Il segreto dei ristoranti giapponesi
Il prezzo così basso non è frutto di un’offerta speciale o di un locale di scarsa qualità. In Giappone, i ristoranti di sushi a nastro rappresentano una parte integrante della cultura gastronomica quotidiana. Grazie alla tecnologia, alla gestione impeccabile del personale e a un sistema logistico ottimizzato, questi locali riescono a offrire piatti freschi, ben preparati e a prezzi sorprendentemente accessibili.
Ogni pezzo di sushi viene realizzato con attenzione, ma in tempi rapidissimi. Gli ingredienti sono acquistati localmente, e l’organizzazione del servizio consente di mantenere costi contenuti senza compromettere la qualità. È proprio questa efficienza, unita all’alto turnover dei clienti, che permette di mantenere i prezzi bassi anche nel centro di una metropoli come Tokyo, dove il costo della vita è notoriamente elevato.
Per molti italiani che vivono o viaggiano in Giappone, il sushi locale rappresenta un’esperienza irrinunciabile, non solo per il gusto autentico, ma anche per la sorprendente convenienza. Il pranzo dell’italiana a Tokyo è diventato virale proprio per questo: un pasto completo, fresco e curato nei dettagli, al prezzo di un semplice panino in Italia. Ecco invece quanto costa un pranzo completo in Cina.
