Parmigiana di melanzane light di Damiano Carrara: "Sembra una crema"

Damiano Carrara ha mostrato come preparare una parmigiana di melanzane in versione light e decisamente più leggera del solito: così buona che sembra una crema.

La parmigiana di melanzane è uno di quei piatti che profumano di casa, tradizione e domeniche in famiglia. Quando ai fornelli c’è Damiano Carrara, anche un grande classico della cucina italiana può trasformarsi in una versione più leggera e sorprendente, senza perdere un briciolo di gusto.

Lo chef toscano, amatissimo dal pubblico per la sua eleganza e la capacità di unire estetica e sapore, ha proposto la sua parmigiana di melanzane light, un piatto che reinventa la tradizione in chiave più salutare, senza ricorrere alla frittura. Il risultato è una ricetta profumata, colorata e dal sapore autentico, perfetta per chi vuole godersi un piatto ricco ma con meno grassi. Una parmigiana che non rinuncia alla bontà, ma che rispetta il benessere.

Damiano Carrara prepara la parmigiana di melanzane light: buona come una crema

Il segreto, come spiega lo stesso Carrara, è nella semplicità. Si parte da una base genuina, quella del sugo di pomodoro fresco, realizzato con ingredienti di stagione e una cottura lenta che ne esalta il sapore. Per prima cosa, lo chef mette a bollire l’acqua con un pizzico di sale. Serve per ammorbidire i pomodori e facilitare la rimozione della buccia. Intanto, in un’altra pentola, fa stufare la cipolla tagliata fine con un filo d’olio extravergine di oliva e un po’ di sale.

Quando la cipolla diventa traslucida e profumata, aggiunge un mestolo dell’acqua di cottura dei pomodori. A questo punto, toglie la pelle ai pomodori ammorbiditi e li trasferisce nella stessa pentola, unendoli alla cipolla. Con un cucchiaio di legno mescola con calma, lasciando che i sapori si amalgamino, poi completa con qualche foglia di basilico fresco. È questo tocco a rendere il sugo più profumato e mediterraneo. Dopo qualche minuto di cottura, il sugo è pronto per essere frullato, così da ottenere una consistenza vellutata e uniforme.

damiano carrara parmigiana
La parmigiana di melanzane di Damiano Carrara, fonte: Instagram

Nel frattempo, Carrara prepara le melanzane. Le sbuccia e le taglia a fette regolari, abbastanza sottili da risultare morbide ma non troppo da disfarsi in cottura. Invece di friggerle, come nella ricetta tradizionale, lo chef sceglie un metodo più leggero: una cottura in padella con un filo d’olio, giusto il necessario per dorarle leggermente e mantenerne la consistenza. Questo passaggio è cruciale. Niente immersione nell’olio bollente, niente panatura. Solo melanzane cotte in modo semplice, che conservano tutto il loro sapore e riducono drasticamente i grassi.

La magia degli strati

Una volta pronte, Carrara inizia a comporre la parmigiana. Sul fondo di una teglia stende un primo strato di sugo, poi aggiunge le fette di melanzane, un altro strato di salsa e una spolverata di formaggio grattugiato, accompagnata da qualche foglia di basilico. Il procedimento si ripete per almeno tre strati, fino a riempire la teglia. Prima di infornare, lo chef dà un ultimo tocco: frulla ancora un po’ il sugo rimasto per renderlo più cremoso e uniforme, e lo distribuisce sopra l’ultimo strato. Poi via in forno, a 170 gradi per 45-50 minuti. Il profumo che invade la cucina è irresistibile.

Una parmigiana diversa dal solito

Quella di Damiano Carrara non è solo una parmigiana più leggera, è una nuova idea di comfort food. Il segreto della sua leggerezza sta tutto nella cottura e nella scelta degli ingredienti. Niente frittura, quindi niente eccesso di olio. Il risultato è un piatto con meno calorie e grassi, ma con lo stesso gusto deciso della versione classica. La salsa di pomodoro fresca, preparata in modo molto semplice, esalta la dolcezza naturale dei pomodori. Le melanzane, cotte con moderazione, restano morbide ma non unte. E il formaggio, dosato con equilibrio, lega i sapori senza appesantirli. Se amate la parmigiana c'è anche un segreto che dovreste sapere prima di farla a casa.

Carrara dimostra che si può mangiare bene e sano allo stesso tempo, senza rinunciare ai piatti della tradizione. La sua parmigiana è la prova che la cucina italiana sa evolversi, restando fedele alla sua anima. Ideale per un pranzo domenicale o una cena leggera, la parmigiana light di Damiano Carrara conquista al primo assaggio. Il suo gusto delicato e la consistenza cremosa la rendono perfetta anche per chi non ama i piatti troppo unti. È una ricetta che invita alla convivialità, che racconta la cucina mediterranea nella sua forma più autentica, fatta di ingredienti semplici e di attenzione ai dettagli. Una parmigiana che non ha bisogno di esagerare per farsi amare.

Lascia un commento