Indice dei contenuti
Non serve partire per l’Alaska o rivivere i racconti della corsa all’oro del XIX secolo per provare l’emozione di cercare il metallo più prezioso al mondo. In Piemonte, precisamente a Cascina Merlanetta, si trova l’unico luogo in Italia dove è possibile cercare legalmente l’oro. Qui, tra corsi d’acqua limpidi e distese di ghiaia, chiunque può trasformarsi per un giorno in un vero cercatore, vivendo un’esperienza che unisce storia, natura e avventura.
Dove si trova Cascina Merlanetta e perché è un luogo unico
Cascina Merlanetta si trova nel cuore del Piemonte, in provincia di Alessandria, nei pressi del fiume Orba. L’area è famosa da secoli per la presenza di piccoli depositi auriferi naturali, frutto dei movimenti geologici che hanno trasportato sabbie aurifere dalle Alpi. È l’unico sito in Italia in cui la ricerca dell’oro è autorizzata e regolamentata, grazie a un accordo con le autorità locali che consente di praticare questa attività in modo rispettoso dell’ambiente e delle risorse naturali.

Qui, i visitatori possono cimentarsi in un percorso che alterna momenti didattici e pratici. La giornata inizia con una visita al museo dedicato alla storia dell’oro piemontese e prosegue con lezioni sulle tecniche dei cercatori tradizionali, dalla setacciatura con la batea all’uso dei moderni strumenti di filtraggio.
L’esperienza raccontata da Lorenzo Maddalena
Il content creator toscano Lorenzo Maddalena ha voluto raccontare la sua esperienza proprio qui, durante un viaggio in motorhome con Laika. Nelle sue parole emerge tutto il fascino di un’attività che unisce la scoperta al contatto diretto con la natura. Dopo la parte introduttiva al museo, Maddalena ha partecipato alla sessione pratica nelle vasche didattiche, dove si apprendono le tecniche base per separare le pagliuzze d’oro dalla sabbia. Poi è arrivato il momento più atteso: entrare nel fiume, indossare gli stivali di gomma e cercare tra la corrente i minuscoli riflessi dorati.
Alla fine dell’esperienza, ogni partecipante riceve un attestato ufficiale e può portare con sé l’oro trovato. Nel caso di Maddalena, il bottino stimato dalla guida, di nome Daniele, ammontava a circa 20 o 25 euro, un ricordo tangibile di una giornata fuori dal comune.
Prezzi, informazioni e come partecipare
I prezzi dell’esperienza variano in base alla durata e al tipo di percorso scelto, ma restano accessibili per famiglie, gruppi e turisti curiosi. È possibile prenotare direttamente sul sito ufficiale cercando “Cascina Merlanetta” su Google, dove si trovano anche tutte le informazioni aggiornate sugli orari e sulle attività disponibili. La struttura offre percorsi guidati per adulti e bambini, laboratori didattici e giornate speciali dedicate alle scuole e agli appassionati di geologia.
Oltre alla ricerca dell’oro, l’area è circondata da sentieri naturalistici e aree picnic, perfette per trascorrere una giornata all’aria aperta. La valle dell’Orba, infatti, è una delle zone più affascinanti del Piemonte meridionale, ricca di biodiversità e di scorci paesaggistici ancora intatti.
Un’attività che cresce mentre l’oro tocca valori record
Il 15 ottobre 2025 il prezzo dell’oro in Italia ha raggiunto uno dei massimi storici: 116,30 euro al grammo, pari a circa 4.200 dollari l’oncia. L’aumento, superiore al 50% rispetto all’inizio dell’anno, riflette un contesto globale di instabilità politica ed economica. L’insediamento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti, la svalutazione del dollaro e le tensioni geopolitiche in Ucraina e Medio Oriente hanno spinto gli investitori verso beni rifugio come l’oro.
Le banche centrali di Cina e Russia hanno aumentato gli acquisti di metallo prezioso, riducendo la loro esposizione ai titoli di stato americani. Anche gli investitori privati, preoccupati per l’inflazione e la perdita di potere d’acquisto, hanno alimentato la domanda di oro fisico. Tutto questo ha portato il metallo giallo a essere ancora una volta protagonista assoluto dei mercati internazionali.
In questo scenario, un’esperienza come quella di Cascina Merlanetta assume un fascino particolare. Pur trattandosi di una ricerca ludica e didattica, il fatto di poter toccare con mano pagliuzze reali di un materiale dal valore così elevato rende l’attività ancora più emozionante.
Partecipare a una giornata da cercatore d’oro a Cascina Merlanetta significa riscoprire una tradizione antica che un tempo era praticata nelle valli piemontesi e lombarde. È un modo per avvicinarsi al territorio con curiosità, imparando a leggere i segni della natura e a comprendere i meccanismi che, nel corso dei millenni, hanno portato l’oro a depositarsi nei letti dei fiumi.
Visualizza questo post su Instagram
