Stasera in tv un film che fa riflettere e commuovere: una storia vera che, ancora oggi, è impossibile dimenticare. Ha ricevuto anche un Oscar per la bellissima colonna sonora.
Arriva stasera in tv Selma – La strada per la libertà, un film intenso e necessario che racconta uno dei momenti più importanti della storia americana. Diretto da Ava DuVernay nel 2014, è un’opera che mescola cinema e impegno civile, portando sullo schermo la figura straordinaria di Martin Luther King e la lunga marcia verso la giustizia e l’uguaglianza.
La pellicola, ispirata a fatti realmente accaduti, rievoca le marce da Selma a Montgomery del 1965. Un episodio che cambiò per sempre la storia degli Stati Uniti e aprì la strada all’approvazione del Voting Rights Act, la legge che garantì finalmente agli afroamericani il diritto di voto. Selma non è solo un film storico: è una testimonianza di coraggio, di sacrificio e di speranza.
Stasera in tv, una storia vera che commuove: impossibile restare indifferenti
Il film va in onda stasera, 15 ottobre 2025, su Tv2000, intorno alle 21.10. La storia si apre in un’America spaccata dall’odio razziale e dall’ingiustizia sociale. Martin Luther King, interpretato da un intenso David Oyelowo, guida un movimento non violento contro la segregazione e le discriminazioni che negano ai neri la possibilità di votare. Dopo aver ricevuto il Premio Nobel per la pace, King incontra il Presidente Lyndon B. Johnson, interpretato da Tom Wilkinson, cercando di convincerlo a sostenere una riforma elettorale. Ma la politica si muove lenta, e le parole non bastano.
Per questo King sceglie Selma come punto di partenza di una protesta che diventerà simbolo di libertà. Le marce verso Montgomery si trasformano in un gesto di forza collettiva, nonostante la violenza della polizia e l’ostilità del governo locale. Quelle immagini, dure ma autentiche, rappresentano una delle pagine più emozionanti del film. La regia di DuVernay non indulge nello spettacolo, ma si concentra sui volti, sulle voci e sul dolore di chi sceglie di resistere.

Un cast corale e interpretazioni magistrali
Il film si regge su un cast di grande livello. David Oyelowo offre un ritratto potente e umano di King, restituendone il carisma ma anche la fragilità. Accanto a lui, Carmen Ejogo nei panni di Coretta Scott King racconta la forza silenziosa di una donna che resta accanto al marito nei momenti più difficili. Tom Wilkinson è un Presidente Johnson diviso tra calcolo politico e coscienza morale, mentre spiccano anche Oprah Winfrey, Cuba Gooding Jr., Tim Roth, Tessa Thompson e Giovanni Ribisi.
Ava DuVernay firma una regia elegante e rigorosa, capace di fondere la dimensione politica con quella intima. Non racconta solo il leader, ma l’uomo che vive con la paura, la stanchezza e la responsabilità di guidare un popolo intero. È una scelta che rende Selma un film di grande umanità, lontano dalla retorica e vicino al cuore delle persone.
Un successo di critica e un messaggio universale
Selma – La strada per la libertà è stato accolto con entusiasmo dalla critica e ha ottenuto l’Oscar per la migliore canzone originale, Glory, interpretata da John Legend e Common. Un brano che chiude il film con una potenza emozionale rara, diventando subito un inno alla dignità e al cambiamento. In Italia, il film ha incassato quasi due milioni di euro, ma il suo valore va oltre i numeri. È un’opera che parla a tutti, anche a distanza di decenni. Il suo messaggio rimane attuale, in un mondo dove le disuguaglianze e le discriminazioni continuano a essere terreno di scontro.
Un film che resta nella memoria
Selma non è solo una lezione di storia, ma un invito alla riflessione. Racconta la fatica del cambiamento, la forza della non violenza e il prezzo della libertà. Ogni scena, ogni dialogo, ogni sguardo contribuisce a ricordare che la giustizia non si conquista una volta per tutte: va difesa ogni giorno.
Guardarlo oggi significa riscoprire la forza del cinema come strumento di memoria e di coscienza. È un film che scuote, commuove e ispira, ricordando che anche una marcia di pochi chilometri può cambiare il corso della storia. Stasera, davanti allo schermo, Selma – La strada per la libertà ci ricorda che la vera battaglia per i diritti comincia sempre dal coraggio di dire “basta”.
