Il paese che ispirò la Disney per La Bella e la Bestia esiste ancora ed è unico al mondo

Riquewihr, il villaggio alsaziano che ha ispirato La Bella e la Bestia, è un luogo fiabesco unico al mondo.

Nel cuore dell’Alsazia, tra colline coperte di vigneti e antiche case a graticcio dai colori pastello, si trova Riquewihr, il paese che ha ispirato la Disney per creare l’ambientazione del celebre film “La Bella e la Bestia”. Passeggiando per le sue stradine acciottolate sembra davvero di trovarsi nella scena in cui Belle cammina tra le botteghe del suo villaggio, salutando i venditori e sognando un mondo più grande. Ogni angolo di Riquewihr conserva il fascino di un tempo, con facciate fiorite, insegne in ferro battuto e profumi che si mescolano nell’aria: il pane appena sfornato, il vino alsaziano, la tarte flambé appena uscita dal forno.

Il periodo più magico per visitare Riquewihr

Il momento migliore per scoprire Riquewihr è proprio ora, quando il borgo si accende di luci natalizie, bancarelle e musiche di festa. Da novembre fino a Natale, il villaggio si trasforma in un paesaggio da cartolina, con i mercatini di Natale che animano ogni vicolo e il profumo di vin brulé che accompagna il visitatore tra artigianato locale e dolci tipici. Le decorazioni non sono semplici addobbi: qui ogni casa diventa un’opera d’arte, con finestre ornate da ghirlande, pupazzi e stelle di legno.

Ma anche la primavera regala una magia diversa: Riquewihr fiorisce letteralmente. Le sue case colorate si vestono di gerani e lavanda, e l’atmosfera si fa dolce e rilassata, perfetta per perdersi tra le vie o sedersi ai tavolini all’aperto gustando una tarte flambé alsaziana, la specialità locale che conquista con la sua semplicità e i suoi sapori autentici.

Riquewihr
Tutto il fascino del paese de La Bella e la Bestia. Fonte: Instagram

Un viaggio nel tempo tra leggende e sapori

Riquewihr è un luogo piccolo, ma ogni suo scorcio racconta una storia. Il borgo medievale, perfettamente conservato, è circondato da mura antiche e custodisce angoli segreti che sembrano usciti da un racconto. Uno dei luoghi più sorprendenti è la Féerie de Noël, il famoso negozio dove è Natale tutto l’anno: un vero e proprio mondo incantato fatto di luci, palline e decorazioni che fanno brillare gli occhi di grandi e piccoli.

C’è poi la Maison des Légendes, conosciuta come la casa delle streghe, che affascina i visitatori con le sue atmosfere misteriose e le storie antiche dell’Alsazia. E per chi ama i sapori autentici, non può mancare una degustazione di vini: Riquewihr è infatti incastonata lungo la Strada dei Vini d’Alsazia, un percorso che regala viste spettacolari e calici di Riesling e Gewürztraminer che raccontano il territorio.

Tra le tappe imperdibili c’è anche la fontana vicino all’Hôtel de Ville, resa celebre perché ricorda quella della scena iniziale de “La Bella e la Bestia”, quando Belle canta tra le case del villaggio. Infine, la Rue du Général De Gaulle, la via principale, è un tripudio di case a graticcio di mille colori, botteghe di artigiani e bistrot romantici dove il tempo sembra essersi fermato.

Riquewihr non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza da vivere, un viaggio dentro la bellezza e la lentezza, in cui ogni dettaglio racconta la passione di una terra che ha saputo custodire la propria anima. Che sia avvolta dalla neve natalizia o dal profumo dei fiori primaverili, questa piccola perla dell’Alsazia rimane uno dei luoghi più suggestivi d’Europa, capace di far credere, anche solo per un momento, che le fiabe possano davvero esistere. Ecco qui le tappe di un itinerario completo in Alsazia. 

Lascia un commento