Le 5 cose che tutti dimenticano (ma che andrebbero pulite ogni settimana)

5 cose da pulire ogni settimana secondo l’esperto: dal telecomando al filtro della lavastoviglie, ecco come eliminare germi e cattivi odori per una casa davvero igienizzata.

Una casa può apparire pulita, ma nascondere in realtà una quantità sorprendente di batteri invisibili. Spesso, infatti, si tende a concentrarsi sulle superfici più evidenti, come i pavimenti o i piani della cucina, dimenticando quei punti che, giorno dopo giorno, diventano vere e proprie calamite per sporco, germi e cattivi odori. Un esperto di igiene domestica ha rivelato quali sono le 5 cose che dovremmo pulire ogni settimana per mantenere la casa non solo ordinata, ma davvero sana.

Il telecomando: il più insospettabile tra gli oggetti

È uno di quegli oggetti che tocchiamo continuamente, magari mentre mangiamo o subito dopo essere rientrati a casa. Eppure, raramente lo puliamo. Il telecomando della televisione è tra le superfici più contaminate in assoluto: si stima che possa ospitare più germi del piano di lavoro della cucina. L’esperto consiglia di passarlo ogni settimana con un panno morbido leggermente imbevuto di alcol isopropilico o disinfettante delicato, insistendo tra i tasti dove lo sporco tende ad accumularsi. Un gesto semplice che può fare la differenza nel prevenire la diffusione di microbi in tutta la casa.

Il filtro della lavastoviglie: spesso dimenticato

Un altro punto critico è il filtro della lavastoviglie, che raccoglie residui di cibo, grassi e calcare a ogni lavaggio. Se non viene pulito regolarmente, può causare odori sgradevoli e compromettere l’efficacia della macchina. L’esperto suggerisce di estrarlo una volta a settimana, sciacquarlo sotto l’acqua calda e, se necessario, immergerlo per qualche minuto in acqua e aceto bianco. Questo semplice accorgimento non solo migliora la pulizia dei piatti, ma prolunga anche la vita dell’elettrodomestico. Ecco un consiglio bonus sull'utilizzo della lavastoviglie. 

pulire ogni settimana
Ecco cosa pulire ogni settimana in casa. Fonte: Instagram

Le maniglie delle porte: le più toccate

Le maniglie delle porte sono un concentrato di contatti quotidiani: le tocchiamo decine di volte al giorno, spesso senza lavarci le mani. Ecco perché è importante disinfettarle regolarmente, almeno una volta a settimana. Un panno in microfibra e un po’ di detergente antibatterico bastano per rimuovere impronte e germi. Un piccolo gesto che contribuisce a ridurre la trasmissione di virus e batteri, specialmente nelle stagioni fredde.

I bidoni della spazzatura: più sporchi di quanto sembri

Sono un elemento inevitabile di ogni casa, ma anche una fonte costante di batteri e cattivi odori. Anche se utilizziamo i sacchetti, i bidoni della spazzatura accumulano residui e liquidi che possono fermentare nel tempo. L’esperto consiglia di svuotarli e lavarli con acqua calda e bicarbonato una volta alla settimana, asciugandoli perfettamente prima di rimettere il sacchetto. Questo evita la formazione di muffe e mantiene la cucina fresca e inodore.

Lo scarico della doccia: il nascondiglio invisibile

Infine, uno dei punti più trascurati: lo scarico della doccia. Capelli, residui di sapone e calcare si accumulano velocemente, creando intasamenti e un terreno ideale per la proliferazione di batteri. Una pulizia settimanale con bicarbonato e aceto, seguita da un getto di acqua bollente, aiuta a mantenere lo scarico libero e igienico.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da La Casa di Mattia (@lacasadimattia)

La regola d’oro dell’igiene domestica

Pulire regolarmente questi cinque punti è molto più che una questione estetica: significa prevenire problemi di salute, evitare cattivi odori e creare un ambiente davvero piacevole da vivere. La pulizia settimanale non richiede ore di lavoro, ma una routine costante che, nel tempo, fa la differenza. Una casa ordinata si costruisce con abitudini semplici e intelligenti: pochi minuti ogni settimana per eliminare ciò che non si vede, ma che può compromettere il benessere quotidiano.

Lascia un commento