Indice dei contenuti
Plumcake al cocco di Iginio Massari: il dolce soffice e profumato che conquista tutti
Preparare un plumcake al cocco perfetto non è solo questione di ingredienti, ma di tecnica e precisione. A insegnarcelo è il maestro Iginio Massari, simbolo dell’alta pasticceria italiana, che anche con un dolce semplice come questo riesce a creare un capolavoro di equilibrio e morbidezza. La sua versione del plumcake al cocco è una rivisitazione raffinata di un classico casalingo, arricchita da dettagli che fanno la differenza.
Ingredienti:
- 500 g di zucchero
- 2 baccelli di vaniglia
- 450 g di burro
- 100 g di crema pasticcera
- 700 g di uova
- 200 g di latte a 32°C
- 800 g di farina bianca
- 20 g di lievito in polvere
- 300 g di cocco in polvere
Plumcake al cocco: la ricetta stellata di Iginio Massari
Il segreto del plumcake al cocco firmato Iginio Massari sta tutto nel metodo di lavorazione. Non basta mescolare gli ingredienti: serve un ordine preciso per ottenere quella consistenza umida e vellutata che contraddistingue le sue creazioni. Si inizia lavorando in planetaria il burro, lo zucchero, la vaniglia e la crema pasticcera. Questo passaggio serve a creare una base soffice e ariosa: il burro deve incorporare aria, mentre la crema pasticcera aggiunge morbidezza e un tocco di cremosità in più. Massari consiglia di montare il composto finché diventa chiaro e spumoso.

A parte, si setaccia la farina con il lievito due volte. Un gesto apparentemente semplice, ma fondamentale per ottenere un impasto leggero e uniforme. Poi si aggiungono gradualmente le uova e il latte, alternandoli con metà del mix di farina e lievito. È importante non versare tutto insieme, per evitare che l’impasto si separi o perda la sua struttura. Quando la prima parte della farina è stata incorporata, si aggiunge la seconda metà seguendo lo stesso metodo.
Infine entra in gioco il vero protagonista: il cocco in polvere. Va aggiunto per ultimo, amalgamando con delicatezza per non smontare la massa. Il composto, una volta pronto, viene versato negli stampi da plumcake precedentemente imburrati e infarinati. La cottura deve avvenire in forno statico a 170-180°C, fino a quando il dolce assume un colore dorato e la superficie risulta leggermente croccante. Il profumo del cocco e della vaniglia invaderà la cucina, anticipando la bontà che si sprigionerà al primo morso.
Cosa cambia rispetto alla ricetta classica
Il plumcake al cocco tradizionale è solitamente più semplice: farina, zucchero, uova, burro, cocco e lievito. Nella versione di Iginio Massari, invece, ogni ingrediente ha un ruolo preciso per esaltare gusto e consistenza. La crema pasticcera è l’elemento distintivo: aggiunge una componente cremosa che mantiene il dolce umido anche dopo la cottura. Inoltre, l’uso dei baccelli di vaniglia al posto della vanillina regala un aroma naturale e avvolgente, lontano dai profumi artificiali delle versioni casalinghe.
Anche la quantità di burro è superiore rispetto alle ricette più comuni. Questo dettaglio, apparentemente eccessivo, garantisce una struttura più fine e scioglievole, quasi da torta da forno professionale. Il risultato è un plumcake compatto ma soffice, che si taglia senza sbriciolarsi e sprigiona un gusto pieno e armonioso.
Infine, la lavorazione in planetaria non è solo qualcosa di puramente tecnico: serve per ottenere un impasto perfettamente omogeneo, capace di trattenere l’aria e cuocere in modo uniforme. È proprio questo equilibrio tra tradizione e rigore da laboratorio che rende la ricetta di Massari un piccolo capolavoro.
Varianti golose e consigli da maestro
Chi ama sperimentare può partire dalla base di questa ricetta per creare infinite varianti. Il plumcake al cocco e cioccolato è un grande classico: basta aggiungere 150 g di gocce di cioccolato fondente o al latte all’impasto, oppure creare un effetto marmorizzato mescolando una parte della massa con cacao amaro.
Per un risultato più fresco e profumato, si può unire scorza di lime o di limone grattugiata, che darà un tocco esotico e bilancerà la dolcezza del cocco. Se invece si desidera un dolce più ricco, si può spennellare la superficie del plumcake ancora caldo con latte di cocco o con una glassatura al cioccolato bianco, che si sposa perfettamente con l’aroma tropicale. Un’altra variante interessante è quella con frutta fresca o secca: ananas a pezzetti per un gusto tropicale, oppure mandorle e nocciole per un contrasto croccante.
