Stasera in tv c'è una storia d'amore forte che supera barriere, tempo e spazio: sarà impossibile trattenere le lacrime e le emozioni.
Stasera in tv va in onda Un sogno per te, un film che profuma di passione, cinema e sogni impossibili. Diretto da Martin Schreier nel 2019, è una commedia romantica tedesca che mescola emozione, storia e fantasia. Il titolo originale, Traumfabrik, significa proprio “Fabbrica dei sogni”, e non potrebbe esserci nome più adatto per questa pellicola che celebra il potere dell’amore e del cinema, capaci di superare anche i muri più alti.
Stasera in tv, un amore che supera barriere e tempo: impossibile non emozionarsi
Il film va in onda stasera, 20 ottobre 2025, su Rai 5, intorno alle ore 21.10. La storia si apre a Berlino, nell’estate del 1961. Emil Hellberg, interpretato da Dennis Mojen, è un giovane pieno di entusiasmo che lavora come comparsa nei celebri studi cinematografici di Babelsberg. È lì che incontra Milou, una ballerina francese dal sorriso luminoso e dallo sguardo che incanta. Il loro incontro è un colpo di fulmine, una di quelle magie che solo il cinema sa creare. Ma proprio quando il loro amore inizia a sbocciare, la Storia irrompe con tutta la sua forza.
Il 13 agosto 1961, Berlino si divide. Il Muro viene costruito e in un attimo separa non solo una città, ma anche due cuori. Emil e Milou si ritrovano su fronti opposti, prigionieri di un destino crudele. Tuttavia, Emil non si arrende. Spinto da un amore che non conosce confini, decide di tentare l’impossibile. Si inventa un piano folle, degno del miglior film romantico: assume una falsa identità da produttore cinematografico e organizza un film grandioso con un solo scopo, rivedere Milou.

Da qui parte un racconto che unisce la leggerezza della commedia al battito intenso del dramma. Un sogno per te è un film che parla di coraggio, creatività e speranza. Emil si muove tra set, costumi e finzioni, ma la sua è una missione reale: dimostrare che l’amore, come il cinema, può costruire ponti anche quando il mondo li distrugge.
La regia e le atmosfere uniche
Il regista Martin Schreier gioca con le atmosfere della vecchia Berlino Est, regalando immagini suggestive e un ritmo che alterna momenti di tenerezza e tensione. Gli studi di Babelsberg diventano un personaggio a sé, un luogo dove la fantasia si mescola alla realtà. Qui, tra macchinisti, comparse e registi, il sogno prende forma, proprio come accadeva nei grandi film d’altri tempi.
Dennis Mojen e Emilia Schüle portano sullo schermo una coppia intensa e autentica. Lui è romantico, determinato, pronto a tutto pur di seguire il cuore. Lei è fragile e forte allo stesso tempo, simbolo di un amore che resiste anche quando tutto sembra perduto. Intorno a loro si muove un cast ricco: Ken Duken, Svenja Jung, Heiner Lauterbach, tutti interpreti che contribuiscono a costruire un affresco vivo e appassionato.
Perché vale la pena vederlo
Un sogno per te, però, non è solo una storia d’amore. È anche una riflessione sul potere del cinema, sulla sua capacità di unire le persone e di far sognare. La pellicola è, come ha detto il regista, una vera e propria lettera d’amore al mondo del set, ai tecnici, agli attori, a chi crede ancora che raccontare storie possa cambiare le cose.
L’ambientazione storica aggiunge profondità e fascino. Il Muro di Berlino diventa il simbolo delle barriere che la vita impone, ma anche della forza di chi prova a superarle. Emil non si arrende alla realtà: la reinventa, la riscrive, la trasforma in un film dentro il film, dove l’unico finale possibile è quello che sceglie il cuore.
Guardare Un sogno per te significa immergersi in un viaggio tra passato e sogno, dove la nostalgia si intreccia alla speranza. È una pellicola che parla di amori difficili, ma anche di seconde possibilità, di illusioni che diventano realtà. Una favola moderna che, pur ambientata negli anni Sessanta, riesce a toccare corde molto attuali: la voglia di credere ancora nei sentimenti e nella magia delle immagini.
